L'imperatore Vespasiano. per domani!!!! aiuto!!!!

Masha
Ragazzi vi prego,urgentissimo!!!!!!! per domani la versione di latino!!!!!Aiuto!!!!
Prima riga: T.Flaminius Vespasianus, adhuc iuvenenis a Claudio in Britanniam missit,
Ultima: "Velim-inquit-recedas;mallem enim allium oboleres!"et litteras revocavit.
Help!!!!!!!!!!!!!

Risposte
SuperGaara
Trovata sul web, ecco a te...:)

Traduzione di kikka78:

Flavio Vespasiano, da giovane mandato in Britannia da Claudio, combattè strenuamente con il nemico, aggiunse all'impero romano molte città e l'isola di Vetta, vicina alla Britannia. Dalle legioni di Oriente salutato imperatore, venne a Roma, dove si comportò moderatamente e clementemente. Dopo sottomise la Guidea e Gerusalemme, nobile e antica città capitale di quella regione. Prese sotto forma di province l'Acaia, Licia, Rodi, Samo e Bisanzio regioni che erano rette da re amici. Fu un uomo severo ma un compagno umano verso tutti, sopportò sempre pazientemente i detti dei (cerca causidicis) e dai filosofi contro di lui e mai sopportò gli eccessi e la volgarità. Una volta infatti andò da Vespasiano un giovane che per aver ottenuto il comando di una provincia voleva rendergli grazie, l'imperatore respingendo con disprezzo il giovane che odorava di unguento disse: voglia andare via, preferisco puzzare di aglio! e revocò la lettera di nomina.

Suggerimento di kikka78: Ricontrollala con il dizionario

Cronih
T. Plavius Vespasianus, adhuc iuvenis a Claudio in Britanniam missus, cum hoste strenue confi multa oppida et insulam Vectam, Britanniae proximam, imperio Romano adiecit. Ab Orientis h. nibus imperator consalutatus, Romam venit, ubi moderate ac clementer se gessit Postea Iuda, subegit et Hierosolyma, nobilem antiquamque urbem eius regionis caput. Achaiatli,Samum atque Byzantium, regiones quae a regibus amicis regebantur, in provinciarum formam redegir, Vir fuit severus sed comis atque humanus erga omnes, convicia a causidicis et a philosophis in dicta semper patienter tulit, numquam tulit autem immodrca sordidaque. C enim ad Vespasianum adiit adulescentulus qui pro impetrata praefectura ei gratias agere vole. imperator adulescentulum fragrantem unguento aspernatus : « Velim - inquit - recedas; mallem el allium oboleres. et litteras revocavit.


Penso sia questa, aspetta che qualcuno te la traduca! :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.