Le parole "dandam,ceteros e praestanti" che cosa sono?
non li riesco a trovare sul vocabolario!! ne come verbi e ne come sostantivi
tutta la frase è: Deus respondit mensam dandam esse homini sapientia ceteros praestanti.
tutta la frase è: Deus respondit mensam dandam esse homini sapientia ceteros praestanti.
Miglior risposta
Significa 'altri'
Miglior risposta
Risposte
ok grazie mille
ceteros che significa?
scusami non volevo cliccare quella ma l'altra risposta
scusami non volevo cliccare quella ma l'altra risposta
Partiamo dall'analisi della frase; innanzitutto la traduzione è: "Il dio rispose che la tavola doveva essere data all'uomo che supera gli altri in saggezza"
Deus: nominativo singolare, soggetto
respondit: da respondeo, es, respondi, responsum, respondere (III); indicativo perfetto, 3^ persona singolare
mensam: accusativo singolare, da mensa, ae; è il soggetto dell'infinitiva introdotta dal verbo 'respondit'
dandam esse: dal verbo do, das, dedi, datum, dare (I); è il verbo all'infinito dell'infinitiva, nello specifico si tratta della perifrastica passiva che esprime la necessità o doverosità dell'azione
homini: dativo singolare, da homo, hominis; compl. di termine
sapientia: ablativo singolare; da sapientia, ae; complemento di limitazione
ceteros: accusativo plurale; da ceterus, a, um (aggettivo e pronome); compl. oggetto
prastanti: da praesto, as, praestiti, praestitum, praestare (I); si tratta di un participio presente che, nel contesto, si riferisce a 'homini' (e infatti concorda con esso)
Spero di essere stata chiara, se c'è qualcosa che non va chiedi pure ;) :hi
Deus: nominativo singolare, soggetto
respondit: da respondeo, es, respondi, responsum, respondere (III); indicativo perfetto, 3^ persona singolare
mensam: accusativo singolare, da mensa, ae; è il soggetto dell'infinitiva introdotta dal verbo 'respondit'
dandam esse: dal verbo do, das, dedi, datum, dare (I); è il verbo all'infinito dell'infinitiva, nello specifico si tratta della perifrastica passiva che esprime la necessità o doverosità dell'azione
homini: dativo singolare, da homo, hominis; compl. di termine
sapientia: ablativo singolare; da sapientia, ae; complemento di limitazione
ceteros: accusativo plurale; da ceterus, a, um (aggettivo e pronome); compl. oggetto
prastanti: da praesto, as, praestiti, praestitum, praestare (I); si tratta di un participio presente che, nel contesto, si riferisce a 'homini' (e infatti concorda con esso)
Spero di essere stata chiara, se c'è qualcosa che non va chiedi pure ;) :hi