Le guerre nei tempi antichi. Versione da tradurre.
Ciao, potreste tradurre questa versione?
Grazie mille.
Grazie mille.
Miglior risposta
In tempi antichi i popoli non conducevano guerra solo con quelli confinanti, ma solevano combattere famiglie contro famiglie, tribù contro tribù. L'esito delle battaglie non dipendeva dal valore degli eserciti o dal numero dei soldati, ma principalemente dal coraggio dei comandanti. La fanteria non combatteva sempre contro la fanteria, o la cavalleria con la cavalleria, ma spesso il comandante o il capo dei guerrieri, assai esperto di arte militare, sfidava a duello il comandante dei nemici. Quindi i duellanti scendevano nel camo di battaglia, armati soltanto con una lancia e una spada, e già dal primo colpo era evidente l'esito della guerra. Talvolta i comandanti conbattevano da un carro, di fronte a tutto l'esercito, che guardava il tutto (non nel testo) con grande attenzione, grande terrore e tormento.
Miglior risposta