Latino x domani mi serve adesso
Nelle seguenti frasi scegli la forma corretta del 2 termine di paragone poi traduci.
1 Superbia crudelitate /quam crudelitatem gravior est bonis.
2 Neque pace Tarquinius quam bello/ bellum fuit.
3 Dolor animi multo gravior et crudelior est corpore/quam corporis.
4 Nec celerior in mari quam in terra/quam terrae guga fuit.
5 In Britannia loca sunt difficiliora at temperiatora Galliae/quam in Gallia remissioribus frigoribus.
6 Namque Venetorum navium carinae aliquanto planiores quam nostrae naves/quam nostrarum navium erat.
7 Bona opinio hominum tutior quam pecuniam/ pecunia est.
Traduci le seguenti frasi distinguendo il comparativo di maggioranza dal comparativo assoluto.
1Senectus est natura loquacior.
2 Laudabilitor est in femina quam in viro virtus.
3Indus flumen , urbi mollius solum reperit, stagnat insulasque creat.
1 Superbia crudelitate /quam crudelitatem gravior est bonis.
2 Neque pace Tarquinius quam bello/ bellum fuit.
3 Dolor animi multo gravior et crudelior est corpore/quam corporis.
4 Nec celerior in mari quam in terra/quam terrae guga fuit.
5 In Britannia loca sunt difficiliora at temperiatora Galliae/quam in Gallia remissioribus frigoribus.
6 Namque Venetorum navium carinae aliquanto planiores quam nostrae naves/quam nostrarum navium erat.
7 Bona opinio hominum tutior quam pecuniam/ pecunia est.
Traduci le seguenti frasi distinguendo il comparativo di maggioranza dal comparativo assoluto.
1Senectus est natura loquacior.
2 Laudabilitor est in femina quam in viro virtus.
3Indus flumen , urbi mollius solum reperit, stagnat insulasque creat.
Miglior risposta
1. La superbia per gli onesti cittadini è più grave della crudeltà. CRUDELITATE
2. Tarquinio fu più risoluto in pace che in guerra. QUAM BELLO
3. Il dolore dell'animo è molto più opprimente e crudele di quello del corpo. CORPORE
4. La fuga non fu più rapida in mare che in terra. QUAM IN TERRA
5. In Britannia i luoghi sono più impervi ma più temperati che in Gallia, per i freddi più miti. QUAM IN GALLIA
6. Certamente le le chiglie delle navi dei Veneti erano alquanto più semplici di quelle delle nostre navi. QUAM NOSTRAE NAVES
7. La buona reputazione degli uomini è più sicura del denaro. PECUNIA
1. La vecchiaia è piuttosto loquace per natura. (ASSOLUTO)
2. La virtù è più lodevole nella donna che nell'uomo. (DI MAGGIORANZA)
3. Il fiume Indo, dove (ubi, non urbi) trova un terreno più molle, stagna e crea isole. (ASSOLUTO)
:hi
Cristina
2. Tarquinio fu più risoluto in pace che in guerra. QUAM BELLO
3. Il dolore dell'animo è molto più opprimente e crudele di quello del corpo. CORPORE
4. La fuga non fu più rapida in mare che in terra. QUAM IN TERRA
5. In Britannia i luoghi sono più impervi ma più temperati che in Gallia, per i freddi più miti. QUAM IN GALLIA
6. Certamente le le chiglie delle navi dei Veneti erano alquanto più semplici di quelle delle nostre navi. QUAM NOSTRAE NAVES
7. La buona reputazione degli uomini è più sicura del denaro. PECUNIA
1. La vecchiaia è piuttosto loquace per natura. (ASSOLUTO)
2. La virtù è più lodevole nella donna che nell'uomo. (DI MAGGIORANZA)
3. Il fiume Indo, dove (ubi, non urbi) trova un terreno più molle, stagna e crea isole. (ASSOLUTO)
:hi
Cristina
Miglior risposta