Latino versione (8480)

montanara92
scusate avrei bisogno di una versione presa dal nuovo comprendere e tradurre a pag. 288
USI E COSTUMI DEI GERMANI (II)

Omnibus civitatibus maxima laus est circum se quam latissime solitudines habere,vastatis vicinorum finibus. Hoc proprium virtutis existimant: finitimos victos agros suos relinquere neque quemquam prope (avv.) consistere audere (osare). In pace nullus est communis magistratus,sed principes civitatum ius dicunt (ius dicere= amministrare la giustizia) controversiasque componunt. Latrocinia, quae extra fines cuiusque civitatis fiunt, nullam infamiam habent. Si qui princeps in concilio dixit se ducem fore, consurgunt ii quid id probant suumque auxilium promittunt atque ab omnibus collaudantur. Hospitem violare fas non putant; illos, qui qualibet de causa ad eos venerunt, sanctos habent suamque quisque domum invitat.
da CESARE

grazie in anticipo!!!!!!!

Risposte
Agra92
scusate,ank'io cerco qst versione!!! proprio nn s può tradurre?? io x stase nn so se riesco a finire ttt i compiti..

montanara92
bèh comunque grazie lo stesso...:hi

orrfeos
vedi io la versione te l'avrei trovata, è nel de Bello Gallicum libro sesto 23,,,ma siccome sei di prima è tutta cambiata e riadattata alle tue competenze,,mi disp,,

montanara92
grazie x questo incipit orrfeos!!!!!!!!:satisfied

orrfeos
Comincia così,,
Per tutte le tribù ( o popolazioni, etnie) la gloria (=lode) maggiore è avere intorno a sé, per quanto più ampio spazio possibile, terre deserte, dopo avere devastato i territori dei [loro] vicini.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.