Latino: versione (22070)
ciao mi sevirebbe la traduzione di questo ultimo pezzo della versione "Grandezza e bellezza di Siracusa"
Marcellus, cum tam praeclaram urbem vi copiisque cepisset, non putavit ad laudem populi Romani hoc pertinere, delere et exstinguere et diripere hanc pulchritudinem, ex qua praesertim nullum periculum ostendebatur. Romam quae adportata sunt, apud aedem Honoris et Virtutis et aliis in locis videmus: nihil in aedibus, nihil in hortis posuit, nihil in suburbano suo. Syracusis autem permulta atque egregia reliquit; deum vero nullum violavit, nullum attigit.
grazie!!
Marcellus, cum tam praeclaram urbem vi copiisque cepisset, non putavit ad laudem populi Romani hoc pertinere, delere et exstinguere et diripere hanc pulchritudinem, ex qua praesertim nullum periculum ostendebatur. Romam quae adportata sunt, apud aedem Honoris et Virtutis et aliis in locis videmus: nihil in aedibus, nihil in hortis posuit, nihil in suburbano suo. Syracusis autem permulta atque egregia reliquit; deum vero nullum violavit, nullum attigit.
grazie!!
Risposte
Marcellus, cum tam praeclaram urbem vi copiisque cepisset, non putavit ad laudem populi Romani hoc pertinere, delere et exstinguere et diripere hanc pulchritudinem, ex qua praesertim nullum periculum ostendebatur. Romam quae adportata sunt, apud aedem Honoris et Virtutis et aliis in locis videmus: nihil in aedibus, nihil in hortis posuit, nihil in suburbano suo. Syracusis autem permulta atque egregia reliquit; deum vero nullum violavit, nullum attigit.
Marcello, dopo aver conquistato con la forza e le milizie una tanto illustre città , non ritenne che questo fatto (hoc) si addicesse all'azione gloriosa del popolo Romano , cioè distruggere, cancellare e abbattere questa bellezza, dalla quale soprattutto non si presentava nessun pericolo. Vediamo ciò che fu trasferito a Roma presso il tempio di Onore e Virtù e in altri luoghi : non collocò nulla nella sua casa, nulla nei suoi giardini, nulla nel suo podere fuori città. Anzi lasciò moltissime e bellissime opere a Siracusa ; e poi non violò nessuna divinità, e non ne toccò nessuna.
ciao AnGy:hi
Marcello, dopo aver conquistato con la forza e le milizie una tanto illustre città , non ritenne che questo fatto (hoc) si addicesse all'azione gloriosa del popolo Romano , cioè distruggere, cancellare e abbattere questa bellezza, dalla quale soprattutto non si presentava nessun pericolo. Vediamo ciò che fu trasferito a Roma presso il tempio di Onore e Virtù e in altri luoghi : non collocò nulla nella sua casa, nulla nei suoi giardini, nulla nel suo podere fuori città. Anzi lasciò moltissime e bellissime opere a Siracusa ; e poi non violò nessuna divinità, e non ne toccò nessuna.
ciao AnGy:hi