Latino urgente (81238)
Ubi legati venere et hospitibus aliisque magna munera misere, vehemens commutatio in patrum animos incessit atque iugurtha in gratiam nobilitatis venit.
Risposte
Ciao, Clarissa!
Dunque...è un pochino difficile per me trovare un modo per aiutarti e chiarire i tuoi dubbi, soprattutto per il fatto che per iscritto non si riesce sempre ad essere chiari come a voce.
Se ben ricordo avevo già avuto modo di spiegarti come "unire" le parole e tradurre le frasi già in un altro topic, ma mi rendo conto che un solo esempio non basta: ci vorrebbero spiegazioni ed esercizi continui per poter capire.
Quello che ti manca, secondo me, sono solo un po' di pratica e di "logica". Devi sapere infatti che il latino -più di molte altre lingue- è una lingua molto precisa, direi quasi "metematica". Quindi il testo che ti viene proposto è sempre ben strutturato, e la concatenazione delle parole viene di conseguenza. Capisco che le mie parole ti possano sembrare strane, perchè sono cose che si imparano bene e di cui ci si accorge solo dopo molti anni di latino, e chi, come te, è ancora alle prime armi, può avere non poche perplessità.
Ti propongo un "accordo": postami una versione, oppure delle frasi, e io proverò a spiegarti com tradurle, in modo che tu possa utilizzare lo stesso metodo per qualsiasi frase. Spero che così facendo io possa esserti utile per il compito in classe.
Per quanto riguarda i traduttori online, credo sarebbe meglio lasciar perdere l'idea, per molte ragioni. Primo, perchè se ti dovessero scoprire, passeresti un bel guaio, non credi? La tua insegnante potrebbe anche annullarti il compito! Secondo, perchè -lo so, sto per dire la classica frase che agli studenti non piace- è giusto che tu impari da sola, con le tue sole forze, e ricorrere ai trucchi, anche se può sembrare allettante, in realtà non paga mai. Terzo, tutti i traduttori online sono più o meno come google, se non peggio, quindi non saprei davvero quale consigliarti. Credo che tutti quanti ti porterebbero a traduzioni completemante errate. Secondo me, Clarissa, se proprio devi commettere degli errori nella versione, credo sia meglio sbagliare con le proprie forze che non per colpa di un altro. Anche se hai dei dubbi sul latino, da sola commetteresti di certo meno sbagli di un traduttore online, credimi.
Detto questo, postami pure alcune frasi, se vuoi, e come ti ho detto prima, cercherò di spiegarti come tradurle. Ciao!
Dunque...è un pochino difficile per me trovare un modo per aiutarti e chiarire i tuoi dubbi, soprattutto per il fatto che per iscritto non si riesce sempre ad essere chiari come a voce.
Se ben ricordo avevo già avuto modo di spiegarti come "unire" le parole e tradurre le frasi già in un altro topic, ma mi rendo conto che un solo esempio non basta: ci vorrebbero spiegazioni ed esercizi continui per poter capire.
Quello che ti manca, secondo me, sono solo un po' di pratica e di "logica". Devi sapere infatti che il latino -più di molte altre lingue- è una lingua molto precisa, direi quasi "metematica". Quindi il testo che ti viene proposto è sempre ben strutturato, e la concatenazione delle parole viene di conseguenza. Capisco che le mie parole ti possano sembrare strane, perchè sono cose che si imparano bene e di cui ci si accorge solo dopo molti anni di latino, e chi, come te, è ancora alle prime armi, può avere non poche perplessità.
Ti propongo un "accordo": postami una versione, oppure delle frasi, e io proverò a spiegarti com tradurle, in modo che tu possa utilizzare lo stesso metodo per qualsiasi frase. Spero che così facendo io possa esserti utile per il compito in classe.
Per quanto riguarda i traduttori online, credo sarebbe meglio lasciar perdere l'idea, per molte ragioni. Primo, perchè se ti dovessero scoprire, passeresti un bel guaio, non credi? La tua insegnante potrebbe anche annullarti il compito! Secondo, perchè -lo so, sto per dire la classica frase che agli studenti non piace- è giusto che tu impari da sola, con le tue sole forze, e ricorrere ai trucchi, anche se può sembrare allettante, in realtà non paga mai. Terzo, tutti i traduttori online sono più o meno come google, se non peggio, quindi non saprei davvero quale consigliarti. Credo che tutti quanti ti porterebbero a traduzioni completemante errate. Secondo me, Clarissa, se proprio devi commettere degli errori nella versione, credo sia meglio sbagliare con le proprie forze che non per colpa di un altro. Anche se hai dei dubbi sul latino, da sola commetteresti di certo meno sbagli di un traduttore online, credimi.
Detto questo, postami pure alcune frasi, se vuoi, e come ti ho detto prima, cercherò di spiegarti come tradurle. Ciao!
grazie ascolta giovedi ho compito ma non riesco a fare il latino non so come unire le parole per fare la frase poi sai sul dizionario ne porta tante come faccio a capire quale e la parola giusta per fare la frase oppure sai un dizionario online cosi vedo se mi posso collegare con il telefonino grazie mille sei gentilissima
Scommetto che hai utilizzato un traduttore online, non è vero?
E' meglio se non li utilizzi mai, Clarissa, perchè portano spesso a traduzioni completamente errate. Sono utili magari per cercare una parola per volta, ma con le frasi intere compiono spesso tanti pasticci.
Ti spiego quali sono gli errori della traduzione che mi hai postato, ma già leggendola dovresti accorgerti che il periodo, così com'è, non ha senso compiuto.
arrivati = è un participio passato, invece il testo ti riporta "venere = venerunt", che è un perfetto.
gli altri ospiti = non è nominativo: il caso è dativo, quindi va tradotto "agli ospiti". Inoltre aliisque non è aggettivo di hospitibus perchè c'è la congiunzione "que = e". Quindi la frase va tradotta: agli ospiti e agli altri.
hanno = il verbo non è "avere", ma misere = miserunt, quindi va tradotto "inviarono, mandarono"
un grande dono = il testo riporta un neutro plurale, non singolare
nella mente = il testo riporta un accusativo plurale, non singolare
del ruolo = questa parola non c'è nel testo: è "patrum", quindi "dei padri/dei patrizi".
l'influenza = per tradurre "gratiam" non è propriocorrettissimo.
nella Giugurta = Giugurta è un personaggio storico, dunque non si può dire "nella". Inoltre "in" va con "gratiam", non con Iugurtha, che è il soggetto della frase.
venne nobiltà = non significa niente. E poi "nobilitatis" è un genitivo.
Questo è tutto. Spero di esserti stata utile.
Ciao!
E' meglio se non li utilizzi mai, Clarissa, perchè portano spesso a traduzioni completamente errate. Sono utili magari per cercare una parola per volta, ma con le frasi intere compiono spesso tanti pasticci.
Ti spiego quali sono gli errori della traduzione che mi hai postato, ma già leggendola dovresti accorgerti che il periodo, così com'è, non ha senso compiuto.
arrivati = è un participio passato, invece il testo ti riporta "venere = venerunt", che è un perfetto.
gli altri ospiti = non è nominativo: il caso è dativo, quindi va tradotto "agli ospiti". Inoltre aliisque non è aggettivo di hospitibus perchè c'è la congiunzione "que = e". Quindi la frase va tradotta: agli ospiti e agli altri.
hanno = il verbo non è "avere", ma misere = miserunt, quindi va tradotto "inviarono, mandarono"
un grande dono = il testo riporta un neutro plurale, non singolare
nella mente = il testo riporta un accusativo plurale, non singolare
del ruolo = questa parola non c'è nel testo: è "patrum", quindi "dei padri/dei patrizi".
l'influenza = per tradurre "gratiam" non è propriocorrettissimo.
nella Giugurta = Giugurta è un personaggio storico, dunque non si può dire "nella". Inoltre "in" va con "gratiam", non con Iugurtha, che è il soggetto della frase.
venne nobiltà = non significa niente. E poi "nobilitatis" è un genitivo.
Questo è tutto. Spero di esserti stata utile.
Ciao!
grazie mille
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Quando gli inviati arrivati, e gli altri ospiti hanno un grande dono, un cambiamento forte nella mente del ruolo e l'influenza nella Giugurta venne nobiltà.ascolta io l'avevo fatta cosi mi dici dove ho sbagliato o se va bene grazie
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Quando gli inviati arrivati, e gli altri ospiti hanno un grande dono, un cambiamento forte nella mente del ruolo e l'influenza nella Giugurta venne nobiltà.ascolta io l'avevo fatta cosi mi dici dove ho sbagliato o se va bene grazie
Ciao, Clarissa! Ecco la tua traduzione:
Quando (allorché) vennero gli ambasciatori e mandarono grandi doni agli ospiti e agli altri, avanzò (si diffuse) un intenso cambiamento negli animi dei padri (Questo "padri" potrebbe essere tradotto o come "senatori" o molto più probbailmente come "patrizi" ) e Giugurta giunse in grazia (benevolenza) della nobiltà.
Ciao!
Quando (allorché) vennero gli ambasciatori e mandarono grandi doni agli ospiti e agli altri, avanzò (si diffuse) un intenso cambiamento negli animi dei padri (Questo "padri" potrebbe essere tradotto o come "senatori" o molto più probbailmente come "patrizi" ) e Giugurta giunse in grazia (benevolenza) della nobiltà.
Ciao!