Latino-Traduzione frasi d'autore.

Anthrax606
Bisognerebbe tradurre le seguenti frasi d'autore:

1. Bis consul fuerat Africanus, cum accusavit Cottam [CICERONE].
2. Dum in acie Pharsalica acriter Caesar dimicat, Caelius in praetura novarum tabularum auctor extitit [VELLEIO PATERCOLO].
3. Dum populus Romanus haec contemnit, non a veris regibus, sed ab illo imaginario et scaenico rege superatus est [FLORO].
4. Itaque sine mora, ubi primum legatos in foro conspexit, requirere coepit (=cominciò) quem (=quale, acc.) exitum tantis malis sperarent (=sperassero) [SALLUSTIO].
5. Dum Octavianus Augustus Alpes placat et hostes perdomat, dum ultra Rhenum et Euphraten (acc.) et Danubium terminos movet, in urbe Murenae, Caepionis, Lepidi, Egnati, aliorum in eum mucrones acuebantur [SENECA].


Grazie in anticipo a chiunque si appresterà a rispondere. :D

Miglior risposta
ShattereDreams
1. Bis consul fuerat Africanus, cum accusavit Cottam [CICERONE].
- Africano era stato due volte console, quando accusò Cotta.

2. Dum in acie Pharsalica acriter Caesar dimicat, Caelius in praetura novarum tabularum auctor extitit [VELLEIO PATERCOLO].
- Mentre Cesare combatteva accanitamente nel campo di battaglia di Farsalo, Celio nella [sua] pretura fu l'autore di nuove tavole delle leggi.

3. Dum populus Romanus haec contemnit, non a veris regibus, sed ab illo imaginario et scaenico rege superatus est [FLORO].
- Mentre il popolo Romano disprezzava queste cose, fu vinto non da veri re, ma da quel re fittizio e scenico.

4. Itaque sine mora, ubi primum legatos in foro conspexit, requirere coepit (=cominciò) quem (=quale, acc.) exitum tantis malis sperarent (=sperassero) [SALLUSTIO].
- E così senza indugio, non appena scorse gli ambasciatori nel foro, cominciò a chiedere quale esito sperassero per sciagure tanto grandi.

5. Dum Octavianus Augustus Alpes placat et hostes perdomat, dum ultra Rhenum et Euphraten (acc.) et Danubium terminos movet, in urbe Murenae, Caepionis, Lepidi, Egnati, aliorum in eum mucrones acuebantur [SENECA].
- Mentre Ottaviano Augusto pacificava le Alpi e soggiogava i nemici, mentre spostava i confini al di là del Reno, dell'Eufrate e del Danubio, in città si affilavano contro di lui i pugnali di Murena, Cepione, Lepido, Egnazio e altri.



:hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.