Latino terza declinazione con esercizi
Salve ragazzi, potreste aiutarmi con questi esercizi della terza declinazione?
ES. N. 1
Classifica e raggruppa in parisillabi e imparisillabi i seguenti nomi del Vocabolario di base, completando una tabella come quella proposta.
(amor,amoris - ars,artis - dux,ducis - frater,fratris - gens,gentis - homo,hominis - hostis,hostis - ignis,ignis - miles,militis - mos,moris - pars,partis - pater,patris - rex,regis.
ES. N.2
Individua caso, genere, numero e funzione logica dei seguenti nomi della terza declinazione, poi traducili. Nel caso di possibilità diverse, individuale e traducile tutte (come nell'esempio).
Esempio: regiones: nominativo, f. pl., soggetto = Le regioni
accusativo, f. pl., oggetto= Le regioni
vocativo, f. pl., compl. di vocazione= O regioni.
Ecco l'esercizio:
Legioni-legione-uxorem-uxoris-uxores-civium-civem-ensium-ensi-voce-vocum-societatibus-societati-ratio-pede.
ES. N. 1
Classifica e raggruppa in parisillabi e imparisillabi i seguenti nomi del Vocabolario di base, completando una tabella come quella proposta.
(amor,amoris - ars,artis - dux,ducis - frater,fratris - gens,gentis - homo,hominis - hostis,hostis - ignis,ignis - miles,militis - mos,moris - pars,partis - pater,patris - rex,regis.
ES. N.2
Individua caso, genere, numero e funzione logica dei seguenti nomi della terza declinazione, poi traducili. Nel caso di possibilità diverse, individuale e traducile tutte (come nell'esempio).
Esempio: regiones: nominativo, f. pl., soggetto = Le regioni
accusativo, f. pl., oggetto= Le regioni
vocativo, f. pl., compl. di vocazione= O regioni.
Ecco l'esercizio:
Legioni-legione-uxorem-uxoris-uxores-civium-civem-ensium-ensi-voce-vocum-societatibus-societati-ratio-pede.
Risposte
Fa niente, se puoi, aiutami con le ultime quattro del primo esercizio, da societatibus in poi :P
Scusa se non ti ho risposto,ma ho kiesto aiuto al mio migliore amico. :-(
Monello :C Ahahaha grazie :)
Esercizio n.1
- amor, amoris = imparisillabo
- ars, artis = imparisillabo
- dux, ducis = imparisillabo
- frater, fratris = parisillabo
- gens, gentis = imparisillabo
- homo, hominis = imparisillabo
- hostis, hostis = parisillabo
- ignis, ignis = parisillabo
- miles, militis = imparisillabo
- mos, moris = imparisillabo
- pars, partis = imparisillabo
- pater, patris = parisillabo
- rex, regis = imparisillabo
Esercizio n.2
- legioni = dativo, femminile, singolare, compl. di termine = alla legione
- legione = ablativo, femminile, singolare, compl. di causa (se semplice) = per la legione
- uxorem = accusativo, femminile, singolare, compl. oggetto = la moglie
- uxoris = genitivo, femminile, singolare, compl. di specificazione = della moglie
- uxores = può essere nominativo, accusativo, vocativo, plurale; se nominativo è soggetto, quindi si traduce con = le mogli; se è accusativo è compl. oggetto, quindi si traduce con = le mogli; se è vocativo è un compl. di vocazione e si traduce con = o mogli
- civium = genitivo, maschile, plurale, compl. di specificazione = dei cittadini
- civem = accusativo, maschile, singolare, compl. oggetto = il cittadino
- ensium = genitivo, maschile, plurale, compl. di specificazione = delle spade
- ensi = dativo, maschile, singolare, compl. di termine = alla spada
- voce = ablativo, femminile, singolare, può essere compl. di causa, di mezzo, di qualità, di limitazione
- vocum = genitivo, femminile, plurale, compl. di specificazione = delle voci
Continua tu le altre :D
- amor, amoris = imparisillabo
- ars, artis = imparisillabo
- dux, ducis = imparisillabo
- frater, fratris = parisillabo
- gens, gentis = imparisillabo
- homo, hominis = imparisillabo
- hostis, hostis = parisillabo
- ignis, ignis = parisillabo
- miles, militis = imparisillabo
- mos, moris = imparisillabo
- pars, partis = imparisillabo
- pater, patris = parisillabo
- rex, regis = imparisillabo
Esercizio n.2
- legioni = dativo, femminile, singolare, compl. di termine = alla legione
- legione = ablativo, femminile, singolare, compl. di causa (se semplice) = per la legione
- uxorem = accusativo, femminile, singolare, compl. oggetto = la moglie
- uxoris = genitivo, femminile, singolare, compl. di specificazione = della moglie
- uxores = può essere nominativo, accusativo, vocativo, plurale; se nominativo è soggetto, quindi si traduce con = le mogli; se è accusativo è compl. oggetto, quindi si traduce con = le mogli; se è vocativo è un compl. di vocazione e si traduce con = o mogli
- civium = genitivo, maschile, plurale, compl. di specificazione = dei cittadini
- civem = accusativo, maschile, singolare, compl. oggetto = il cittadino
- ensium = genitivo, maschile, plurale, compl. di specificazione = delle spade
- ensi = dativo, maschile, singolare, compl. di termine = alla spada
- voce = ablativo, femminile, singolare, può essere compl. di causa, di mezzo, di qualità, di limitazione
- vocum = genitivo, femminile, plurale, compl. di specificazione = delle voci
Continua tu le altre :D
Sì
In pratica devi mettere i verbi parissilabi in una colonna e gli imparisillabi nell'altra?