Latino-Sintagmi da tradurre. (21)
Bisogna analizzare i seguenti sintagmi:
- Uter.
- Tuus.
- Fratrem.
- Meum.
- Homo.
- Dictator.
- Suis.
- Totius.
- Unius.
- Inepti.
- Utro.
- Malos.
- Viri.
- Caupo.
- Hospiti.
- Mundus.
- Deorum.
- Domus.
- Fluminis.
- Milibus.
- Paucis.
Grazie in anticipo a chiunque si appresti a rispondere. :D
- Uter.
- Tuus.
- Fratrem.
- Meum.
- Homo.
- Dictator.
- Suis.
- Totius.
- Unius.
- Inepti.
- Utro.
- Malos.
- Viri.
- Caupo.
- Hospiti.
- Mundus.
- Deorum.
- Domus.
- Fluminis.
- Milibus.
- Paucis.
Grazie in anticipo a chiunque si appresti a rispondere. :D
Miglior risposta
- Uter = da uter, utra, utrum; genere maschile, caso nominativo, trad: quale/chi dei due?
- Tuus = da tuus, tua, tuum; pron. possessivo, genere maschile, caso nominativo, trad: il tuo
- Fratrem = da frater, fratris; sostantivo di III declinazione, caso accusativo singolare, genere maschile, trad: il fratello (compl. oggetto)
- Meum = da meus, mea, meum; pron. possessivo, genere maschile o neutro, caso nominativo o accusativo singolare (se è neutro) oppure accusativo singolare (se è maschile), trad: il mio
- Homo = da homo, hominis; sostantivo di III declinazione, genere maschile, caso nominativo singolare, trad: l'uomo
- Dictator = da dictator, dictatoris; sostantivo di III declinazione, genere maschile, caso nominativo singolare, trad: il dittatore
- Suis = da suus, sua, suum; pron. possessivo, genere maschile, femminile o neutro, caso dativo o ablativo plurale, trad: ai suoi (se dativo) oppure per/da i suoi (se ablativo)
- Totius = da totus, tota, totum; agg. numerale, genere maschile, femminile o neutro, caso genitivo singolare, trad: di tutto
- Unius = da unus, una, unum; agg. numerale, genere maschile, femminile o neutro, caso genitivo singolare, trad: di uno solo
- Inepti = da ineptus, inepta, ineptum; aggettivo di I classe a 3 uscite, genere maschile, caso genitivo singolare oppure nominativo o vocativo plurale, trad: dell'inetto (se genitivo) oppure gli inetti (se nominativo) o 'o, inetti' (se vocativo)
- Utro = da uter, utra, utrum; genere maschile o neutro, caso ablativo; trad: per chi dei due?
- Malos = da malus, mala, malum; aggettivo di I classe a 3 uscite, genere maschile, caso accusativo plurale, trad: malvagi
- Viri = da vir, viris; sostantivo di II declinazione, genere maschile, caso genitivo singolare o nominativo plurale, trad: dell'uomo (se è genitivo) oppure gli uomini (se nominativo plurale)
- Caupo = da caupo, cauponis; sostantivo di III declinazione, genere maschile, caso nominativo o vocativo singolare, trad: l'oste (se nominativo) oppure 'o, oste' (se vocativo)
- Hospiti = da hospes, hospitis; sostantivo di III declinazione, genere maschile, caso dativo singolare, trad: all'ospite
- Mundus = da mundus, mundi; sostantivo di II declinazione, genere maschile, caso nominativo singolare, trad: il mondo
- Deorum = da deus, dei; sostantivo di II declinazione, genere maschile, caso genitivo plurale, trad: degli dei
- Domus = da domus, domus; sostantivo di IV declinazione, genere femminile, caso nominativo o vocativo singolare oppure nominativo, accusativo e vocativo plurale, trad: la casa (se nom. sing.) oppure 'o, casa' (se voc. sing.) oppure le case (se nom. plur.) o le case (se acc. plur.) oppure 'o, case' (se voc. plur)
- Fluminis = da flume, fluminis; sostantivo di III declinazione, genere neutro, caso genitivo singolare, trad: del fiume
- Milibus = da mille; agg. numerale, genere neutro, caso dativo o ablativo plurale, trad: ai mille (se dativo plurale) oppure dai/per i mille (se ablativo plurale)
- Paucis = da paucus, pauca, paucum; aggettivo di I classe a 3 uscite, genere maschile, femminile o neutro, caso dativo o ablativo plurale, trad: ai pochi (se dativo plurale) oppure da/per i pochi (se ablativo plurale)
:hi
- Tuus = da tuus, tua, tuum; pron. possessivo, genere maschile, caso nominativo, trad: il tuo
- Fratrem = da frater, fratris; sostantivo di III declinazione, caso accusativo singolare, genere maschile, trad: il fratello (compl. oggetto)
- Meum = da meus, mea, meum; pron. possessivo, genere maschile o neutro, caso nominativo o accusativo singolare (se è neutro) oppure accusativo singolare (se è maschile), trad: il mio
- Homo = da homo, hominis; sostantivo di III declinazione, genere maschile, caso nominativo singolare, trad: l'uomo
- Dictator = da dictator, dictatoris; sostantivo di III declinazione, genere maschile, caso nominativo singolare, trad: il dittatore
- Suis = da suus, sua, suum; pron. possessivo, genere maschile, femminile o neutro, caso dativo o ablativo plurale, trad: ai suoi (se dativo) oppure per/da i suoi (se ablativo)
- Totius = da totus, tota, totum; agg. numerale, genere maschile, femminile o neutro, caso genitivo singolare, trad: di tutto
- Unius = da unus, una, unum; agg. numerale, genere maschile, femminile o neutro, caso genitivo singolare, trad: di uno solo
- Inepti = da ineptus, inepta, ineptum; aggettivo di I classe a 3 uscite, genere maschile, caso genitivo singolare oppure nominativo o vocativo plurale, trad: dell'inetto (se genitivo) oppure gli inetti (se nominativo) o 'o, inetti' (se vocativo)
- Utro = da uter, utra, utrum; genere maschile o neutro, caso ablativo; trad: per chi dei due?
- Malos = da malus, mala, malum; aggettivo di I classe a 3 uscite, genere maschile, caso accusativo plurale, trad: malvagi
- Viri = da vir, viris; sostantivo di II declinazione, genere maschile, caso genitivo singolare o nominativo plurale, trad: dell'uomo (se è genitivo) oppure gli uomini (se nominativo plurale)
- Caupo = da caupo, cauponis; sostantivo di III declinazione, genere maschile, caso nominativo o vocativo singolare, trad: l'oste (se nominativo) oppure 'o, oste' (se vocativo)
- Hospiti = da hospes, hospitis; sostantivo di III declinazione, genere maschile, caso dativo singolare, trad: all'ospite
- Mundus = da mundus, mundi; sostantivo di II declinazione, genere maschile, caso nominativo singolare, trad: il mondo
- Deorum = da deus, dei; sostantivo di II declinazione, genere maschile, caso genitivo plurale, trad: degli dei
- Domus = da domus, domus; sostantivo di IV declinazione, genere femminile, caso nominativo o vocativo singolare oppure nominativo, accusativo e vocativo plurale, trad: la casa (se nom. sing.) oppure 'o, casa' (se voc. sing.) oppure le case (se nom. plur.) o le case (se acc. plur.) oppure 'o, case' (se voc. plur)
- Fluminis = da flume, fluminis; sostantivo di III declinazione, genere neutro, caso genitivo singolare, trad: del fiume
- Milibus = da mille; agg. numerale, genere neutro, caso dativo o ablativo plurale, trad: ai mille (se dativo plurale) oppure dai/per i mille (se ablativo plurale)
- Paucis = da paucus, pauca, paucum; aggettivo di I classe a 3 uscite, genere maschile, femminile o neutro, caso dativo o ablativo plurale, trad: ai pochi (se dativo plurale) oppure da/per i pochi (se ablativo plurale)
:hi
Miglior risposta