Latino-Piuccheperfetto versione.
Della seguente versione, visogna analizzare i sintagmi e le espressioni sottolineate.

http://oi59.tinypic.com/2zemcqt.jpg
Grazie in anticipo a chiunque si appresti a rispondere. :D

http://oi59.tinypic.com/2zemcqt.jpg
Grazie in anticipo a chiunque si appresti a rispondere. :D
Miglior risposta
L'ateniese Timoteo e le sue imprese
- A patre: da pater, patris; sostantivo della III declinazione, maschile, caso: ablativo singolare. [Esprime un compl. d'agente]
- Eam: da is, ea, id; pronome determinativo, femminile, caso: accusativo singolare (si riferisce a 'gloriam')
- Impiger: da impiger, impigra, impigrum; aggettivo di I classe a 3 uscite, maschile, caso: nominativo singolare (si riferisce a 'Timotheus')
- Rei militaris: da res, rei; sostantivo della V declinazione, femminile, caso: genitivo singolare; militaris: da militaris, militare; aggettivo di II classe a 2 uscite, femminile, caso: genitivo singolare (concorda con 'rei' ed entrambe le parole significano 'arte militare')
- Hae: da hic, haec, hoc; aggettivo dimostrativo, femminile, caso: nominativo plurale (concorda con 'res gestae')
- Res gestae: da res, rei (vedi sopra, ma il caso è nominativo plurale); gestae: dal verbo gĕro, gĕris, gessi, gestum, gĕrĕre (III coniugazione) è un participio perfetto e le due parole insieme significano 'imprese'.
- Eius: da is, ea, id; pronome determinativo, maschile, caso: genitivo singolare (significa 'di lui', cioè di Timoteo)
- Huius insulae: huius: da hic, haec, hoc; aggettivo dimostrativo, femminile, caso: genitivo singolare (concorda con 'insulae'); insulae: da insula, insulae; sostantivo di I declinazione, femminile, caso: genitivo singolare.
- Illud: da ille, illa, illud; aggettivo dimostrativo, neutro, caso: accusativo singolare (concorda con 'mare' che è neutro)
- De diutina contentione: diutina: da diutinus, diutina, diutinum; aggettivo di I classe a 3 uscite, femminile, caso: ablativo singolare (concorda con 'contentione'); contentione: da contentio, contentionis; sostantivo di III declinazione, femminile, caso: ablativo singolare
- Sua sponte: sua: da suus, sua, suum; aggettivo possessivo, femminile, caso: ablativo singolare (concorda con 'sponte'); sponte: da spons, spontis, sostantivo di III declinazione, femminile, caso: ablativo singolare. Entrambe le parole significano 'di propria iniziativa'
:hi
- A patre: da pater, patris; sostantivo della III declinazione, maschile, caso: ablativo singolare. [Esprime un compl. d'agente]
- Eam: da is, ea, id; pronome determinativo, femminile, caso: accusativo singolare (si riferisce a 'gloriam')
- Impiger: da impiger, impigra, impigrum; aggettivo di I classe a 3 uscite, maschile, caso: nominativo singolare (si riferisce a 'Timotheus')
- Rei militaris: da res, rei; sostantivo della V declinazione, femminile, caso: genitivo singolare; militaris: da militaris, militare; aggettivo di II classe a 2 uscite, femminile, caso: genitivo singolare (concorda con 'rei' ed entrambe le parole significano 'arte militare')
- Hae: da hic, haec, hoc; aggettivo dimostrativo, femminile, caso: nominativo plurale (concorda con 'res gestae')
- Res gestae: da res, rei (vedi sopra, ma il caso è nominativo plurale); gestae: dal verbo gĕro, gĕris, gessi, gestum, gĕrĕre (III coniugazione) è un participio perfetto e le due parole insieme significano 'imprese'.
- Eius: da is, ea, id; pronome determinativo, maschile, caso: genitivo singolare (significa 'di lui', cioè di Timoteo)
- Huius insulae: huius: da hic, haec, hoc; aggettivo dimostrativo, femminile, caso: genitivo singolare (concorda con 'insulae'); insulae: da insula, insulae; sostantivo di I declinazione, femminile, caso: genitivo singolare.
- Illud: da ille, illa, illud; aggettivo dimostrativo, neutro, caso: accusativo singolare (concorda con 'mare' che è neutro)
- De diutina contentione: diutina: da diutinus, diutina, diutinum; aggettivo di I classe a 3 uscite, femminile, caso: ablativo singolare (concorda con 'contentione'); contentione: da contentio, contentionis; sostantivo di III declinazione, femminile, caso: ablativo singolare
- Sua sponte: sua: da suus, sua, suum; aggettivo possessivo, femminile, caso: ablativo singolare (concorda con 'sponte'); sponte: da spons, spontis, sostantivo di III declinazione, femminile, caso: ablativo singolare. Entrambe le parole significano 'di propria iniziativa'
:hi
Miglior risposta