Latino-Piuccheperfetto esercizi.

Anthrax606
Delle seguenti frasi, bisognerebbe analizzare i sintagmi in grassetto e successivamente analizzare le espressioni che vi scriverò.

1. Libenter fratrum tuorum donum accepoeras.
2. Omnes coloni expedite suos fines defenderant.
3. Nocturno tempore sociorum castra flammis deleta erant.
4. Eo tempore romanorum mores nondum corrupti erant.
5. Hannibal in hispania cum fratre Hasdrubale exercitum reliquerat.
6. Nostrorum patrum tempore urbs longo et aspero bello oppressa erat.
7. Obtemperaveramus nos discipuli praeceptoris nostri verbis.
8. A Cyro (ESPRESSIONE DA ANALIZZARE), Darei filio, graeci milites contra fratrem ducti erant.
9. Per totam noctem (ESPRESSIONE DA ANALIZZARE E OGNI SINGOLO SINTAGMA eccetto Per) vigilaveram et cum sollicitudine te exspectaveram.
10. Milites strenue pugnaverant eorumque strenuum facinus a consule laudatum est.


Grazie in anticipo a chiunque si appresti a rispondere. :D

Miglior risposta
ShattereDreams
- Fratrum: da frater, fratris; sostantivo di III declinazione, maschile, caso: genitivo plurale

- Tuorum: da tuus, tua, tuum; aggettivo di I classe a 3 uscite, maschile, caso: genitivo plurale (concorda con 'fratrum')

- Expedite: avverbio di modo

- Suos: da suus, sua, suum; aggettivo di I classe a 3 uscite, maschile, caso: accusativo plurale (concorda con 'fines')

- Castra: da castra, castrorum; sostantivo pluralia tantum di II declinazione, neutro, caso: nominativo

- Flammis: da flamma, flammae; sostantivo di I declinazione, femminile, caso: ablativo plurale

- Eo: da is, ea, id; aggettivo determinativo, maschile, caso: ablativo singolare (concorda con 'tempore')

- Mores: da mos, moris; sostantivo di III declinazione, maschile, caso: nominativo plurale

- Exercitum: da exercitus, exercitus; sostantivo di IV declinazione, maschile, caso: accusativo singolare

- Nostrorum: da noster, nostra, nostrum; aggettivo possessivo, maschile, caso: genitivo plurale (concorda con 'patrum')

- Urbs: da urbs, urbis; sostantivo di III declinazione, femminile, caso: nominativo singolare

- Verbis: da verbum, verbi; sostantivo di II declinazione, neutro, caso: dativo plurale

- A Cyro: è un complemento d'agente

- Per totam noctem: totus, tota, totum; aggettivo di I classe a 3 uscite, femminile, caso: accusativo singolare (concorda con 'noctem'); noctem: da nox, noctis; sostantivo di III declinazione, femminile, caso: accusativo singolare

- Eorumque: que è una particella enclitica che corrisponde alla congiunzione 'et'; eorum: da is, ea, id; pronome determinativo, maschile, caso: genitivo plurale

- Facinus: da facinus, facinoris; sostantivo di III declinazione, neutro, caso: nominativo singolare



:hi
Miglior risposta
Risposte
ShattereDreams
Tempo continuato

Anthrax606
Ciao!
"Per totam noctem" quale complemento esprime? Il resto è perfetto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.