Latino-I dimostrativi e i determinativi. (2)

Anthrax606
Si dovrebbero svolgere questi due esercizi.

1. Scrivi se il dimostrativo o il determinativo hanno funzione di aggettivo 'A' o di pronome 'P'. Traduci le frasi con l'asterisco e analizza i sintagmi in grassetto.

Esempio: 1. Mirus erat illarum rosarum odor! [A] e bisogna analizzare odor.

2. Veritas in omnem partem semper eadem est.*
3. Non probamus consilium tuum istud.
4. Illius mulieris assiduum fletum non fero.
5. Avarus ipse miseriae causa est suae.*
6. Hoc templum cives Marti dedicant, illud Iovi.
7. Non eadem omnibus sunt honesta atque turpia.*
8. Vergilius ille dulcia carmina de agrorum vita scribebat.
9. Istius procerae arboris radices tenaces longaeque sunt.
10. Istis verbis dux exercitus sui militum animos pugnae parabat.
11. Avii Neapoli habitant et me confero in illam urbem.


2. Bisogna completare le proposizioni in latino.

1. Non omnes ... sentimus. Non tutti sentiamo le stesse cose.
2. Procella evellit ... pinos. La tempesta ha sradicato codesti pini.
3. Apud ... homines benigne accepti sumus. Presso quegli uomini siamo stati accolti benignamente.
4. Omnes cives ... sermoni plauserunt. Tutti i cittadini applaudirono a quel discorso.
5. ... manibus meis hunc hortum colui. Con le mie stesse mani ho coltivato questo giardino.
6. ... arboris fructus carpite, pueri! Cogliete i frutti di codesto albero, ragazzi!


Grazie in anticipo a chiunque si appresti a rispondere. :D

Miglior risposta
ShattereDreams
2. Veritas in omnem partem semper eadem est. [A]
- La verità è sempre la stessa in ogni parte.
* partem: da pars, partis; sostantivo di III declinazione, femminile, caso accusativo singolare

3. Non probamus consilium tuum istud. [A]
* consilium: da consilium, consilii; sostantivo di II declinazione, neutro, caso accusativo singolare

4. Illius mulieris assiduum fletum non fero. [A]
* mulieris: da mulier, mulieris; sostantivo di III declinazione, femminile, caso genitivo singolare.
* fletum: da fletus, fletus; sostantivo di IV declinazione, maschile, caso accusativo singolare

5. Avarus ipse miseriae causa est suae. [A]
- L'avaro di per sé è la causa della propria miseria.
* avarus: da avarus, avari; sostantivo di II declinazione, maschile, caso nominativo singolare

6. Hoc templum cives Marti dedicant, illud Iovi. [A il primo, P il secondo]
* templum: da templum, templi; sostantivo di II declinazione, neutro, caso nominativo singolare

7. Non eadem omnibus sunt honesta atque turpia.


- Non per tutti le stesse cose sono oneste o turpi.
* turpia: da turpis, turpe; aggettivo di II classe a 2 uscite, neutro, caso nominativo plurale

8. Vergilius ille dulcia carmina de agrorum vita scribebat. [A]
* carmina: da carmen, carminis; sostantivo di III declinazione, neutro, caso accusativo plurale

9. Istius procerae arboris radices tenaces longaeque sunt. [A]
* radices: da radix, radicis; sostantivo di III declinazione, femminile, caso nominativo plurale
* procerae: da procerus, procera, procerum; aggettivo di I classe a 3 uscite, femminile, caso nominativo plurale (concorda con radices)

10. Istis verbis dux exercitus sui militum animos pugnae parabat. [A]
* verbis: da verbum, verbi; sostantivo di II declinazione, neutro, caso ablativo plurale
* dux: da dux, ducis; sostantivo di III declinazione, maschile, caso nominativo singolare
* militus: da miles, militis; sostantivo di III declinazione, maschile, caso genitivo plurale

11. Avii Neapoli habitant et me confero in illam urbem. [A]
* avii: da avus, avi; sostantivo di II declinazione, maschile, caso nominativo plurale
* urbem: da urbs, urbis; sostantivo di III declinazione, femminile, caso accusativo singolare



1. Non omnes eadem sentimus. Non tutti sentiamo le stesse cose.

2. Procella evellit istas pinos. La tempesta ha sradicato codesti pini.

3. Apud illos homines benigne accepti sumus. Presso quegli uomini siamo stati accolti benignamente.

4. Omnes cives illi sermoni plauserunt. Tutti i cittadini applaudirono a quel discorso.

5. Ipsis manibus meis hunc hortum colui. Con le mie stesse mani ho coltivato questo giardino.

6. Istius arboris fructus carpite, pueri! Cogliete i frutti di codesto albero, ragazzi!



:hi

Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.