Latino-Frasi d'autore.
Mi servirebbe una mano a tradurre queste frasi:
1. Tardius iter feci. (Cicerone)
2. Virtuti melius quam fortunae creditur («si crede»). (Publilio Siro)
3. Caesari obviam longissime processisti. (Cicerone)
4. Obiurgari in calamitate gravius est quam calamitas. (Publilio Siro)
5. Omnes, cum occulte peccant, peccant ocius. (Publilio Siro)
6. Sustenta te, mea Terentia, ut («come») potes; honestissime viximus. (Cicerone)
7. Plus ibi boni mores valent, quam alibi bonae leges. (Cicerone)
8. Semper in proelio eis maximum est periculum, qui maxime timent. (Sallustio)
9. Athenienses in Sicilia bellum per biennium cupidius quam felicius gesserunt. (Giustiniano)
10. Accepi tuas litteras: diligentissime a te perscripta sunt omnia, idque mihi gratissimum fuit. (Cicerone)
11. Deinde conscribam ad nostros familiares multas epistulas, quibus te et Tulliolam nostram diligentissime commendabo. (Cicerone)
12. De opinionis tam promiscuae erroribus divus Hadrianus in oratione, quam de Italicensibus in senatu habuit, peritissime disseruit. (Gellio)
13. Hanc victoriam Alexander rex maiore ex parte virtuti quam fortunae suae debuit; nam et aciem peritissime instruxit et promptissime ipse pugnavit. (Curzio Rufo)
14. Si haec mala fixa sunt, ego vero te quam primum, mea vita, cupio videre et in tuo complexu emori («spegnermi»), quoniam neque dei, quos tu castissime coluisti, neque homines, quibus ego semper servivi, nobis gratiam rettulerunt (refero). (Cicerone)
Grazie in anticipo a chiunque si appresterà a rispondere. :D
1. Tardius iter feci. (Cicerone)
2. Virtuti melius quam fortunae creditur («si crede»). (Publilio Siro)
3. Caesari obviam longissime processisti. (Cicerone)
4. Obiurgari in calamitate gravius est quam calamitas. (Publilio Siro)
5. Omnes, cum occulte peccant, peccant ocius. (Publilio Siro)
6. Sustenta te, mea Terentia, ut («come») potes; honestissime viximus. (Cicerone)
7. Plus ibi boni mores valent, quam alibi bonae leges. (Cicerone)
8. Semper in proelio eis maximum est periculum, qui maxime timent. (Sallustio)
9. Athenienses in Sicilia bellum per biennium cupidius quam felicius gesserunt. (Giustiniano)
10. Accepi tuas litteras: diligentissime a te perscripta sunt omnia, idque mihi gratissimum fuit. (Cicerone)
11. Deinde conscribam ad nostros familiares multas epistulas, quibus te et Tulliolam nostram diligentissime commendabo. (Cicerone)
12. De opinionis tam promiscuae erroribus divus Hadrianus in oratione, quam de Italicensibus in senatu habuit, peritissime disseruit. (Gellio)
13. Hanc victoriam Alexander rex maiore ex parte virtuti quam fortunae suae debuit; nam et aciem peritissime instruxit et promptissime ipse pugnavit. (Curzio Rufo)
14. Si haec mala fixa sunt, ego vero te quam primum, mea vita, cupio videre et in tuo complexu emori («spegnermi»), quoniam neque dei, quos tu castissime coluisti, neque homines, quibus ego semper servivi, nobis gratiam rettulerunt (refero). (Cicerone)
Grazie in anticipo a chiunque si appresterà a rispondere. :D
Miglior risposta
1. Tardius iter feci. (Cicerone)
- Ho viaggiato piuttosto lentamente.
2. Virtuti melius quam fortunae creditur («si crede»). (Publilio Siro)
- E' meglio affidarsi al coraggio che alla fortuna.
3. Caesari obviam longissime processisti. (Cicerone)
- Da lontanissimo andasti incontro a Cesare.
4. Obiurgari in calamitate gravius est quam calamitas. (Publilio Siro)
- Essere rimproverati nella sventura è più grave della sventura [stessa].
5. Omnes, cum occulte peccant, peccant ocius. (Publilio Siro)
- Tutti quando sbagliano di nascosto, sbagliano più rapidamente.
6. Sustenta te, mea Terentia, ut («come») potes; honestissime viximus. (Cicerone)
- Sostieniti, mia Terenzia, come puoi; abbiamo vissuto molto onestamente.
7. Plus ibi boni mores valent, quam alibi bonae leges. (Cicerone)
- Lì valgono più i buoni costumi, che altrove le buone leggi.
8. Semper in proelio eis maximum est periculum, qui maxime timent. (Sallustio)
- In combattimento il rischio più grande è sempre per coloro che soprattutto hanno paura.
9. Athenienses in Sicilia bellum per biennium cupidius quam felicius gesserunt. (Giustiniano)
- Gli Ateniesi in Sicilia combatterono per due anni più ardentemente che felicemente [nel senso di 'con successo'].
10. Accepi tuas litteras: diligentissime a te perscripta sunt omnia, idque mihi gratissimum fuit. (Cicerone)
- Ho ricevuto la tua lettera: ogni cosa è stata scritta da te con molta cura e ciò mi è stato molto gradito.
11. Deinde conscribam ad nostros familiares multas epistulas, quibus te et Tulliolam nostram diligentissime commendabo. (Cicerone)
- Poi scriverò molte lettere ai nostri amici, ai quali raccomanderò con molta cura te e la nostra piccola Tullia.
12. De opinionis tam promiscuae erroribus divus Hadrianus in oratione, quam de Italicensibus in senatu habuit, peritissime disseruit. (Gellio)
- Il divino Adriano discusse in maniera assai pertinente sugli errori di una diceria così confusa nel discorso, che tenne in senato a proposito degli abitanti di Italica.
13. Hanc victoriam Alexander rex maiore ex parte virtuti quam fortunae suae debuit; nam et aciem peritissime instruxit et promptissime ipse pugnavit. (Curzio Rufo)
- Il re Alessandro dovette questa vittoria in maggior parte al [suo] valore che alla propria fortuna; infatti schierò molto abilmente l'esercito e lui stesso combatté molto risolutamente.
14. Si haec mala fixa sunt, ego vero te quam primum, mea vita, cupio videre et in tuo complexu emori («spegnermi»), quoniam neque dei, quos tu castissime coluisti, neque homines, quibus ego semper servivi, nobis gratiam rettulerunt (refero). (Cicerone)
- Se questi mali sono definitivi, io allora desidero vederti quanto prima, vita mia, e spegnermi [nel senso di 'morire'] nel tuo abbraccio, poiché né gli dei, che tu hai venerato molto devotamente, né gli uomini, ai quali io ho sempre servito, ci ricambieranno il favore.
:hi
- Ho viaggiato piuttosto lentamente.
2. Virtuti melius quam fortunae creditur («si crede»). (Publilio Siro)
- E' meglio affidarsi al coraggio che alla fortuna.
3. Caesari obviam longissime processisti. (Cicerone)
- Da lontanissimo andasti incontro a Cesare.
4. Obiurgari in calamitate gravius est quam calamitas. (Publilio Siro)
- Essere rimproverati nella sventura è più grave della sventura [stessa].
5. Omnes, cum occulte peccant, peccant ocius. (Publilio Siro)
- Tutti quando sbagliano di nascosto, sbagliano più rapidamente.
6. Sustenta te, mea Terentia, ut («come») potes; honestissime viximus. (Cicerone)
- Sostieniti, mia Terenzia, come puoi; abbiamo vissuto molto onestamente.
7. Plus ibi boni mores valent, quam alibi bonae leges. (Cicerone)
- Lì valgono più i buoni costumi, che altrove le buone leggi.
8. Semper in proelio eis maximum est periculum, qui maxime timent. (Sallustio)
- In combattimento il rischio più grande è sempre per coloro che soprattutto hanno paura.
9. Athenienses in Sicilia bellum per biennium cupidius quam felicius gesserunt. (Giustiniano)
- Gli Ateniesi in Sicilia combatterono per due anni più ardentemente che felicemente [nel senso di 'con successo'].
10. Accepi tuas litteras: diligentissime a te perscripta sunt omnia, idque mihi gratissimum fuit. (Cicerone)
- Ho ricevuto la tua lettera: ogni cosa è stata scritta da te con molta cura e ciò mi è stato molto gradito.
11. Deinde conscribam ad nostros familiares multas epistulas, quibus te et Tulliolam nostram diligentissime commendabo. (Cicerone)
- Poi scriverò molte lettere ai nostri amici, ai quali raccomanderò con molta cura te e la nostra piccola Tullia.
12. De opinionis tam promiscuae erroribus divus Hadrianus in oratione, quam de Italicensibus in senatu habuit, peritissime disseruit. (Gellio)
- Il divino Adriano discusse in maniera assai pertinente sugli errori di una diceria così confusa nel discorso, che tenne in senato a proposito degli abitanti di Italica.
13. Hanc victoriam Alexander rex maiore ex parte virtuti quam fortunae suae debuit; nam et aciem peritissime instruxit et promptissime ipse pugnavit. (Curzio Rufo)
- Il re Alessandro dovette questa vittoria in maggior parte al [suo] valore che alla propria fortuna; infatti schierò molto abilmente l'esercito e lui stesso combatté molto risolutamente.
14. Si haec mala fixa sunt, ego vero te quam primum, mea vita, cupio videre et in tuo complexu emori («spegnermi»), quoniam neque dei, quos tu castissime coluisti, neque homines, quibus ego semper servivi, nobis gratiam rettulerunt (refero). (Cicerone)
- Se questi mali sono definitivi, io allora desidero vederti quanto prima, vita mia, e spegnermi [nel senso di 'morire'] nel tuo abbraccio, poiché né gli dei, che tu hai venerato molto devotamente, né gli uomini, ai quali io ho sempre servito, ci ricambieranno il favore.
:hi
Miglior risposta