Latino-Analisi parole.

Anthrax606
Della seguente versione mi servirebbe l'analisi delle dodici parole evidenziate.

Hannibal,Hamilcaris filius,clarus Carthaginiensium dux,diuturnum ac grave bellum contra Romanos gessit. In Hispania cum patre venit et a militibus imperatoris auctoritas ei data est. Romani militum multitudinem in Hannibalem frustra immiserunt. Carthaginiensis imperator Saguntum delevit; postea, cum magno elephantorum numero atque ingentibus copiis, Alpes superavit Italicosque agros depopulavit, civitates Romanis foederatas vi expugnavit multosque milites Romanos necavit. Romanorum copias apud Trebiam, Ticinum et Trasumenum profligavit. Denique tamen legionum virtute ducumque peritia Carthaginiensium ferocitas victa est et hostes ab Italia pulsi sunt.


Grazie in anticipo a chiunque si appresterà per rispondere. :D

Miglior risposta
ShattereDreams
grave: aggettivo di II classe, genere neutro, singolare

auctoritas: da auctoritas, auctoritatis; III declinazione, femminile, singolare, caso nominativo

militum: da miles, militis; III declinazione, maschile, plurale, caso genitivo

frustra: avverbio

imperator: da imperator, imperatoris; III declinazione, maschile, singolare, caso nominativo

copiis: da copia, copiae; I declinazione, femminile, plurale; caso ablativo

civitates: da civitas, civitatis; III declinazione, femminile, plurale, caso accusativo

vi: da vis, roboris; III declinazione, femminile, singolare, caso ablativo

legionum: da legio, legionis; III declinazione, femminile, plurale, caso genitivo

virtute: da virtus, virtutis; III declinazione, femminile, singolare, caso ablativo

ferocitas: da ferocitas, ferocitatis; III declinazione, femminile, singolare, caso nominativo

hostes: da hostis, hostis; III declinazione, maschile, plurale, caso nominativo



:hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.