Latino-Analisi parole (15).

Anthrax606
Di queste frasi, bisogna fare l'analisi delle parole in grassetto:

1. Longe tubarum sonitum audio.

2. Omnium rerum custos memoria est.

3. Pulchra facies muta commendatio est.

4. Augusti res gestae omnibus notae sunt.

5. Parsimonia vestra rem familiarem auxistis!

6. In acri proelio magna fuit Pyrrhi exercitus caedes.

7. Semper donabam pauperi anui panem caseumque.

8. Terribilis pernicies in Romanum exercitum incumbebat.

9. Victorum genua a captivis supplicibus circumdata sunt.

10. Hirundinum reditus veris adventus imminentis signum est.

11. Fortis in capite ictus interdum memoriae iacturae causa est.

12. Antiquorum Romanorum multae domus amplos porticus habebant.

13. Poëtarum immortalia opera infinito annorum cursu non delebuntur.

14. Triumphus erat imperatoris sollemnis in urbem introitus cum exercitu.


Grazie in anticipo a chiunque si appresti a rispondere. :D

Miglior risposta
ShattereDreams
- tubarum: da tuba, ae; sostantivo di I declinazione, genere femminile, caso genitivo plurale

- custos: da custos, custodis; sostantivo di III declinazione, genere maschile, caso nominativo singolare

- pulchra: da pulcher, a, um; aggettivo di I classe, genere femminile (concorda con 'facies'), caso nominativo singolare

- res gestae: da res, rei; sostantivo di V declinazione, genere femminile, caso nominativo plurale

- rem familiarem: da res, rei e familiaris, e; sostantivo di V declinazione, genere femminile, caso accusativo singolare

- acri: da acer, acris, acre; aggettivo di II classe, genere neutro (concorda con 'proelio'), caso ablativo singolare

- panem: da panis, panis; sostantivo di III declinazione, genere maschile, caso accusativo singolare

- pernicies: da pernicies, perniciei; sostantivo di V declinazione, genere femminile, caso nominativo singolare

- genua: da genu, genus; sostantivo di IV declinazione, genere neutro, caso nominativo plurale

- adventus: da adventus, us; sostantivo di IV declinazione, genere maschile, caso genitivo singolare

- memoriae: da memoria, ae; sostantivo di I declinazione, genere femminile, caso genitivo singolare

- domus: da domus, us; sostantivo di IV declinazione, genere femminile, caso nominativo plurale

- poetarum: da poeta, ae; sostantivo di I declinazione, genere maschile, caso genitivo plurale

- imperatoris: da imperator, imperatoris; sostantivo di III declinazione, genere maschile, caso genitivo singolare

- urbem: da urbs, urbis; sostantivo di III declinazione, genere femminile, caso accusativo singolare



:hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.