Latino (65186)

mirk95
Mi potete spiegare il gerundio, la perifrastica attiva e passiva in latino? Mi potete allegare anche alcune frasi dall'italiano al latino???
Grazie 1000

Miglior risposta
ale92t
Ciao Mirko

La coniugazione perifrastica attiva è formata dal participio futuro attivo di un verbo transitivo o intransitivo, in unione con le voci del verbo sum.
Si usa per indicare:
-l'azione che è sul punto di compiere;
-l'intenzione,l'idea,il proposito di compiere un'azione.
Esempi:
laudaturus sum: ho intenzione di lodare,mi accingo a lodare
scipturus sum: mi accingo a scrivere, sto per scrivere
profecturi eramus: eravamo sul punto di partire.
Il tempo dell'azione è indicato dal verbo sum; il participio futuro concorda in genere e numero con la persona o cosa che compie l'azione, quindi può essere di genere maschile, femminile o neutro e di numero singolare o plurale in corrispondenza con il soggetto:
milites oppugnaturi erant urbem: i soldati si accingevano ad assalire la città
mulieres rapturae erant suas filias: le donne stavano per rapire le proprie figlie.




Il gerundio, come forma nominale, corrisponde all'infinito declinato nei vari casi(ma al nominativo e talvolta all'accusativo si usa senz'altro l'infinito). Esso ha sempre valore attivo, quindi si ha soltanto:
-con i verbi attivi: cupiditas legendi "la bramosia di leggere"
-con i verbi deponenti, che hanno significato attivo: facultas proficiscendi "la facoltà di partire".
Non si deve assolutamente confondere il gerundio italiano con il gerundio latino: il gerundio italiano corrisponde al gerundio latino solamente all'ablativo, quando ha valore di complemento di mezzo: "con lo sbagliare imparerei".
Ti riporto alcuni esempi nei vari casi:
NOMINATIVO: scribere iuvat : scrivere piace(non si usa il gerundio per il nominativo, ma un semplice infinito).
GENITIVO: ars scribendi: l'arte dello scrivere.
DATIVO: aptus scribendo: adatto a scrivere.
ACCUSATIVO: paratus sum ad scribendum: sono pronto a scrivere ( il gerundio è accompagnato da ad, con valore finale).
ABLATIVO: scribendo discimus: con lo scrivere impariamo.


Per esprimere la necessità o l'opportunità che una cera azione sia compiuta, si usa il particolare costrutto chiamato coniugazione perifrastica passiva; essa risulta, appunto, dalla "perifrasi" formata dal gerundivo( per l'approfondimento sul gerundivo consulta questo mio appunto: https://www.skuola.net/grammatica-latina/gerundivo-formazione-uso-e-sostituzione-del-gerundio.html ), concordato in genere, numero e caso con il sostantivo cui si riferisce, in unione con i diversi tempi e forme del verbo sum:
legendus est liber: il libro è da leggere, deve essere letto; bisogna leggere il libro; è necessario che il libro sia letto.
vitia fugienda sunt: i vizi devono essere evitati.
La persona che compie l'azione viene espressa in caso dativo(dativo d'agente), mentre la cosa cui si riferisce l'azione da compiersi si pone in nominativo, e con esso si accordano il gerundivo e il verbo sum(costruzione personale):
civibus patria amanda est: i cittadini devono amare la patria.
bellum nobis timendum non est: noi non dobbiamo temere la guerra.
Si può avere anche una costruzione impersonale, se il verbo cui si riferisce l'azione da compiersi è intransitivo o se, pur essendo transitivo, è usato intransitivamente; in tal caso, il gerundivo si usa al neutro singolare e con esso concorda il verbo sum; la persona che deve compiere l'azione è sempre espressa dal dativo d'agente:
pro patria pugnandum est: si deve combattere per la patria.
omnibus agendum est: tutti devono agire.

:hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.