Latino-4ª e 5ª declinazione.
Tengo a precisare che gli esercizi non sono per me (anche se mi è già stato detto di non scriverlo).
1. Analizza e traduci le seguenti espressioni.
Dell'arco.
Nei giorni.
A causa dell'effigie.
In compagnia della schiera.
Alla tribù.
Per comando.
Contro gli eserciti.
Il mezzogiorno (sogg.).
Tramite colpi.
Sotto la guida.
Il suono (compl. oggetto).
Del senso.
Dello Stato.
Dopo mezzogiorno.
Alla vecchia.
I suoni (sogg.).
Nel giorno fissato.
A causa dell'aspetto.
Con un parto.
Al lago.
Dopo le magistrature.
A proposito dell'arte della guerra.
Delle quercie.
2. Basandoti sulla traduzione, completa le proposizioni in latino.
- Comae ... canae sunt. I capelli della vecchia sono bianchi.
- Puella tristi ... matrem salutabat. La ragazza con il volto triste salutava la madre.
- Longa ... meum incertabat animum. Il lungo giorno metteva nell'incertezza il mio animo.
- Magna cum ... ... defendite! Difendete lo stato con molta fedeltà!
- Puerorum ... dulcis teneraque saepe est. L'aspetto dei bambini è spesso dolce e tenero.
- Praemii ... laboris solacium est. La speranza della ricompensa è il conforto della fatica.
- Annus ... noctiumque longa ... est. Un anno è una lunga serie di giorni e di notti.
- Tribunus militum pili ... vulneratus est. Il tribuno militare è stato ferito da un colpo di giavellotto.
- Per multos ... magnam ... habuimus. Per molti giorni abbiamo avuto una grande speranza.
Grazie in anticipo a chiunque si appresterà a rispondere. :D
1. Analizza e traduci le seguenti espressioni.
Dell'arco.
Nei giorni.
A causa dell'effigie.
In compagnia della schiera.
Alla tribù.
Per comando.
Contro gli eserciti.
Il mezzogiorno (sogg.).
Tramite colpi.
Sotto la guida.
Il suono (compl. oggetto).
Del senso.
Dello Stato.
Dopo mezzogiorno.
Alla vecchia.
I suoni (sogg.).
Nel giorno fissato.
A causa dell'aspetto.
Con un parto.
Al lago.
Dopo le magistrature.
A proposito dell'arte della guerra.
Delle quercie.
2. Basandoti sulla traduzione, completa le proposizioni in latino.
- Comae ... canae sunt. I capelli della vecchia sono bianchi.
- Puella tristi ... matrem salutabat. La ragazza con il volto triste salutava la madre.
- Longa ... meum incertabat animum. Il lungo giorno metteva nell'incertezza il mio animo.
- Magna cum ... ... defendite! Difendete lo stato con molta fedeltà!
- Puerorum ... dulcis teneraque saepe est. L'aspetto dei bambini è spesso dolce e tenero.
- Praemii ... laboris solacium est. La speranza della ricompensa è il conforto della fatica.
- Annus ... noctiumque longa ... est. Un anno è una lunga serie di giorni e di notti.
- Tribunus militum pili ... vulneratus est. Il tribuno militare è stato ferito da un colpo di giavellotto.
- Per multos ... magnam ... habuimus. Per molti giorni abbiamo avuto una grande speranza.
Grazie in anticipo a chiunque si appresterà a rispondere. :D
Miglior risposta
Dell'arco = arcus (da arcus, arcus IV, genitivo singolare)
Nei giorni = in diebus (da dies, diei V, ablativo plurale)
A causa dell'effigie = propter effigiem (da effigies, effigiei V, accusativo singolare)
In compagnia della schiera = cum acie (da acies, aciei V, ablativo singolare)
Alla tribù = tribui (da tribus, tribus IV, dativo singolare)
Per comando = iussu (da iussus IV, ablativo singolare)
Contro gli eserciti = contra exercitus (da exercitus, exercitus IV, accusativo plurale)
Il mezzogiorno (sogg.) = meridies (da meridies, meridiei V, nominativo singolare)
Tramite colpi = ictibus (da ictus, ictus IV, ablativo plurale)
Sotto la guida = ductu (da ductus, ductus, IV, ablativo singolare)
Il suono (compl. oggetto) = sonitum (da sonitus, sonitus, IV, accusativo singolare)
Del senso = sensus (da sensus, sensus IV, genitivo singolare)
Dello Stato = rei publicae (da res, rei, V, genitivo singolare)
Dopo mezzogiorno = post meridiem (da meridies, meridiei, V, accusativo singolare)
Alla vecchia = anui (da anus, anus, IV, dativo singolare)
I suoni (sogg.) = sonitus (da sonitus, sonitus, IV, nominativo plurale)
Nel giorno fissato = in die constituta (da dies, diei, V, ablativo singolare)
A causa dell'aspetto = propter facies (da facies, faciei, V, accusativo singolare)
Con un parto = partu (da partus, partus, IV, ablativo singolare)
Al lago = lacui (da lacus, lacus, IV, dativo singolare)
Dopo le magistrature = post magistratus (da magistratus, magistratus, IV, accusativo plurale)
A proposito dell'arte della guerra =
Delle quercie = quercuum (da quercus, quercus, IV, genitivo plurale)
- Comae anus canae sunt. I capelli della vecchia sono bianchi.
- Puella tristi facie matrem salutabat. La ragazza con il volto triste salutava la madre.
- Longa dies meum incertabat animum. Il lungo giorno metteva nell'incertezza il mio animo.
- Magna cum fide rem publicam defendite! Difendete lo stato con molta fedeltà!
- Puerorum facies dulcis teneraque saepe est. L'aspetto dei bambini è spesso dolce e tenero.
- Praemii spes laboris solacium est. La speranza della ricompensa è il conforto della fatica.
- Annus dierum noctiumque longa series est. Un anno è una lunga serie di giorni e di notti.
- Tribunus militum pili ictu vulneratus est. Il tribuno militare è stato ferito da un colpo di giavellotto.
- Per multos dies magnam spem habuimus. Per molti giorni abbiamo avuto una grande speranza.
Nei giorni = in diebus (da dies, diei V, ablativo plurale)
A causa dell'effigie = propter effigiem (da effigies, effigiei V, accusativo singolare)
In compagnia della schiera = cum acie (da acies, aciei V, ablativo singolare)
Alla tribù = tribui (da tribus, tribus IV, dativo singolare)
Per comando = iussu (da iussus IV, ablativo singolare)
Contro gli eserciti = contra exercitus (da exercitus, exercitus IV, accusativo plurale)
Il mezzogiorno (sogg.) = meridies (da meridies, meridiei V, nominativo singolare)
Tramite colpi = ictibus (da ictus, ictus IV, ablativo plurale)
Sotto la guida = ductu (da ductus, ductus, IV, ablativo singolare)
Il suono (compl. oggetto) = sonitum (da sonitus, sonitus, IV, accusativo singolare)
Del senso = sensus (da sensus, sensus IV, genitivo singolare)
Dello Stato = rei publicae (da res, rei, V, genitivo singolare)
Dopo mezzogiorno = post meridiem (da meridies, meridiei, V, accusativo singolare)
Alla vecchia = anui (da anus, anus, IV, dativo singolare)
I suoni (sogg.) = sonitus (da sonitus, sonitus, IV, nominativo plurale)
Nel giorno fissato = in die constituta (da dies, diei, V, ablativo singolare)
A causa dell'aspetto = propter facies (da facies, faciei, V, accusativo singolare)
Con un parto = partu (da partus, partus, IV, ablativo singolare)
Al lago = lacui (da lacus, lacus, IV, dativo singolare)
Dopo le magistrature = post magistratus (da magistratus, magistratus, IV, accusativo plurale)
A proposito dell'arte della guerra =
Delle quercie = quercuum (da quercus, quercus, IV, genitivo plurale)
- Comae anus canae sunt. I capelli della vecchia sono bianchi.
- Puella tristi facie matrem salutabat. La ragazza con il volto triste salutava la madre.
- Longa dies meum incertabat animum. Il lungo giorno metteva nell'incertezza il mio animo.
- Magna cum fide rem publicam defendite! Difendete lo stato con molta fedeltà!
- Puerorum facies dulcis teneraque saepe est. L'aspetto dei bambini è spesso dolce e tenero.
- Praemii spes laboris solacium est. La speranza della ricompensa è il conforto della fatica.
- Annus dierum noctiumque longa series est. Un anno è una lunga serie di giorni e di notti.
- Tribunus militum pili ictu vulneratus est. Il tribuno militare è stato ferito da un colpo di giavellotto.
- Per multos dies magnam spem habuimus. Per molti giorni abbiamo avuto una grande speranza.
Miglior risposta