Latino (20302)

AnesteticiSorrisi
Vi prego aiutatemii!:O_o

a) Nullus ei (Antonio) ludus videtur esse iucundior quam cruor, quam caedes, quam ante oculos trucidatio civium
c) Sed veterum quoque romanorum epulis fides ac tibias adhibere moris fuit [..]. Quae cum omnia sint a Numa rege instituta, faciunt manifestum ne illis quidem qui rudes ac bellicosi videntur curam musices, quantam illa recipiebat aetas, defuisse
d) Ea vero nocte, cui inluxit dies caedis, ipse sibi visus est per quietem interdum supra nubes volitare, alias cum Iove dextram iungere
e)Et avaritiam itaque et ambitionem et cetera mala mentis humanae tunc perniciosissima scias esse cum simulata sanitate subsidunt. Otiosi videmur et non sumus
f) Mihi crede qui nihil agere videntur, maiora agunt: humana divinaque simul tractant
g)Invisitata simulacra, non homines videbantur, nec quicquam in illis praeter vocem poterat agnosci
h) Si quando intervenerunt epistulae tuae, tectum esse mihi videor et sic adficior animo tamquam tibi non rescribam, sed respondeam

l) Species (l'appartenenza) enim utilitatis animum pepulit eius; cui cum visum esset utilius solum quam altero regnare, fratrem interemit. Omisit hic et pietatem et humanitatem, ut id, quod utile videbatur neque erat, asssequi posset

Risposte
CubanPit
a) nessun gioco sembrò ad antonio essere più piacevole del sangue, delle stragi e della trucidazione dei nemici.

Aggiunto 2 giorni più tardi:

CORREZIONE E AGGIUNTA:
a) Nessun gioco sembra ad antonio essere più piacevole del sangue, delle stragi e delle trucidazioni davanti agli occhi dei cittadini.
c) Ma fu anche usanza di usare le tibie e i flauti ai banchetti degli antichi Romani. Essendo stati questi usi istituiti dal re Numa rendono evidente che non mancò neanche a quelli che appaiono rudi e bellicosi lo studio della musica, quanto rendeva possibile in quell'età.
d) Nella notte che precedette il giorno della morte, Cesare stesso sognò di volare al di sopra delle nubi e di stringere la mano destra di Giove.
e) Sappi che l'avarizia come anche l'ambizione e tutti gli altri mali della mente umana sono pericolosissimi quando sono celati sotto una simulata salute.
f) Credimi, fa di più chi sembra che non faccia niente; si cura nello stesso tempo delle faccende divine e di quelle umani.
g) Parevano ombre invisibili, non uomini, e nulla in essi eccetto la voce si poteva riconoscere.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.