"La Sicilia" di Giustino

rewater
LA SICILIA

Siciliam ferunt angustis quondam faucibus Italiae adhaesisse diruptamque,velut a corpore maiore,impetu superi maris,quod toto undarum onere illuc vheitur.Est autem ipsa tenuis ac fragilis,et cavernis quibusdam fistulisque ita penetrabilis,ut venotorum tota ferme flatibus pateat;nec non et ignibus generandis nutriendisque soli ipsius naturalis materia.Quippe intrinsecus stratum sulphure et bitumine traditur,quae res facit,ut,spiritu cum igne interiore luctante,frequenter e compluribus locis nunc flammas,nunc vaporem,nunc fumum eructet.Inde denique Aetnae montis per tot saecula durat incendium.Et ubi acrior per spiramenta cavernarum ventus incubuit,harenarum moles egeruntur.Proximum Italiae,promuntorium Regium dicitur,ideo quia Graece hoc nomine pronuntiatur.Nec mirum,si fabulosa,est loci huius antiquitas,in quem res tot coiere mirae.
(Giustino)

aiutatemi plz:thx

Risposte
Pebla
io ho trovato solo questa :(:( spero possa esserti di aiuto!

Siciliam ferunt angustis quondam faucibus Italiae adhaesisse direptamque ab ea velut a maiore corpore impetu maris,quod toto undarum onere illuc vehitur. Est autem terra ipsa tenuis ac fragilis et cavernis quibusdam fistulisque ita penetrabilis ut ventorum flatibus tota ferme pateat; praeterea ignibus generandis nutriendisque ipsius soli natura apta videtur. Nam intrinsecus stratum sulphure et bitumine esse traditur; quae res facit ut, spiritu luctante cum interiore igne, frequenter et compluribus locis nunc flammas nunc vaporem nunc fumum eructet. Inde Aetnae montis per tot saecula durat incendium.Et, ubi acrior per cavernarum spiramenta ventus incubuit, harenarum moles egeruntur. Nec mirum, si fabulosa est huius freti antiquitas, in quod tot res mirae coierunt ut non modo experientibus, verum etiam procul visentibus terribile sit. Undarum enim inter se concurrentium tanta pugna est ut alias in imum desidere, alias in sublime ferri videas.


TRADUZIONE :


Si dice che la Sicilia una volta fosse attaccata all' Italia attraverso un angusto istmo e che fosse stata portata via da questa come da un corpo maggiore dall' impeto del mare che la' è trascinato con tutta la forza delle onde. La stessa terra poi e' sottile e fragile e attraverso certi canali e cavita' e' cosi' accessibile da essere esposta quasi completamente al soffio dei venti; inoltre la natura dello stesso suolo sembra adatta a generare e ad alimentare fuochi. Infatti si dice che all' interno ci sia uno strato di zolfo e di bitume; questa cosa fa si' che, lottando il vento col fuoco interno, spesso e in molti luoghi emetta ora fiamme, ora vapore, ora fumo. Percio' l' incendio del monte Etna esiste da tanti secoli. E, appena il vento piu' penetrante soffia attraverso gli spiragli delle caverne, grandi blocchi di sabbia vengono gettati fuori. Ne' c'e' da meravigliarsi se e' favolosa la fama di questo stretto sul quale si concentrano tante meraviglie a tal punto da essere terribile non solo a quelli che ne fanno esperienza, ma anche a quelli che lo vedono da lontano. Infatti e' tanto l'impeto delle onde che si scontrano fra loro che tu puoi vedere alcune che si portano verso l'abisso, altre verso il cielo.

Questa discussione è stata chiusa