La seconda guerra persiana
rerum scriptores tradunt...
Persae profligati(sunt).
Persae profligati(sunt).
Risposte
Ecco qui come avevo promesso:
Gli storici dicono che Serse , figlio del re Dario, dopo dieci anni che i Persiani erano stati vinti dagli Ateniesi a Maratona, aveva rinnovato la guerra contro i Greci con un enorme esercito e una flotta immensa. Per il pericolo comune indusse tutti i Greci a fare alleanza e a non ammettere la libertà. Leonida re degli Spartani con l’esercito degli alleati occupò le strettoie delle Termopili affinché precludessero il passaggio ai barbari in Grecia; la flotta degli Ateniesi al promontorio Artemisio si fermò sull’ancora (espressione trovata sul vocabolario) affinché sostenesse o ritardasse l’impeto dei nemici. Alle Termopili i soldati di Leonida con incredibile valore fermarono i Persiani, finchè i Barbari, poichè il traditore Efialte aveva mostrato la via nascosta per le Termopili, assalirono i Greci e li uccisero tutti: pertanto l’esercito dei Persiani irruppe in Grecia e marciò verso Atene. Poiché l’oracolo di Delfi aveva consigliato di difendersi con mura di legno, Temistocle spiegò agli Ateniesi che Apollo con quelle parole aveva alluso (alludeva) alle navi. Allora la flotta degli Ateniesi in mare a Salamina combatte molto accanitamente con Serse: numerose navi dei nemici furono affondate e i Persiani furono sconfitti.
Vedì un pò ho cercato di farla meglio che potevo spero ti sia ancora d'aiuto
Gli storici dicono che Serse , figlio del re Dario, dopo dieci anni che i Persiani erano stati vinti dagli Ateniesi a Maratona, aveva rinnovato la guerra contro i Greci con un enorme esercito e una flotta immensa. Per il pericolo comune indusse tutti i Greci a fare alleanza e a non ammettere la libertà. Leonida re degli Spartani con l’esercito degli alleati occupò le strettoie delle Termopili affinché precludessero il passaggio ai barbari in Grecia; la flotta degli Ateniesi al promontorio Artemisio si fermò sull’ancora (espressione trovata sul vocabolario) affinché sostenesse o ritardasse l’impeto dei nemici. Alle Termopili i soldati di Leonida con incredibile valore fermarono i Persiani, finchè i Barbari, poichè il traditore Efialte aveva mostrato la via nascosta per le Termopili, assalirono i Greci e li uccisero tutti: pertanto l’esercito dei Persiani irruppe in Grecia e marciò verso Atene. Poiché l’oracolo di Delfi aveva consigliato di difendersi con mura di legno, Temistocle spiegò agli Ateniesi che Apollo con quelle parole aveva alluso (alludeva) alle navi. Allora la flotta degli Ateniesi in mare a Salamina combatte molto accanitamente con Serse: numerose navi dei nemici furono affondate e i Persiani furono sconfitti.
Vedì un pò ho cercato di farla meglio che potevo spero ti sia ancora d'aiuto
marios46 :
:satisfied
idem :satisfied
:satisfied
:)
:lol
bisogna farlsela da soli.
Infatti non la trovo!:no
nn è d'autore
neanch'io!
niente di niente:blush non ho trovato manco il testo in latino! figuriamoci la traduzione! La posso tradurre ma non ora, solo stasera, se per allora qualcun' altro lo fa, ancora meglio
già!
si è molto difficile trovare una versione se nn è d'autore.
ci ho provato ma non c'è!!
provato a cercare nel sito? vai su "cerca"!
Rerum scriptores tradunt XerXem, Darei regis filium, decem annis postquam Persae ab Atheniensibus ad Marathonam devicti erant, bellum in Graecos renovavisse ingenti exercitu classeque immensa. Commune periculum omnes Graecos adduxit ut sociatem facerent ne libertatem amitterent. Leonidas, Lacedaemoniorum rex, cum sociorum exercitu Thermopylarum angustias occupavitut transitus in Graeciam barbaris praecluderetur; Atheniensium classis ad Artemisium promunturium in ancoris stetit ut hostium impetus sustineret aut retardaret. Ad Thermopylas Leonidae milites incredibili virtute Persis restiterunt, donec barbari, cum proditor Ephialtes eis occultam viam per Thermopylas ostendisset, Graecos post terga petiverunt atque omnes interfecerunt: itaque Persarum exercitus in Graeciam irrupit et Athenas contendit. Cum oraculum Delphicum Atheniensibus praecepisset ut moenibus ligneis se defenderet, Themistocles Atheniensibus explicavit Apollinem illis verbis naves significavisse. Tum Atheniensium classis in freto Salamino cum Xersis classe acerrime conflixit: plurimae hostium naves demersae sunt et Persae profligati (sunt).
questa è la versione, l'autore non è scritto!
questa è la versione, l'autore non è scritto!
Potresti scrivere un rigo un pò più lungo? solo tre parole sono poche. E l'autore qual'è? se prorio non troviamo la traduzione almeno con il testo qualcuno la può tradurre.
Questa discussione è stata chiusa