La città di siracusa di cicerone aiutatemi x favore
Urbem Syracusas maximam Graecorum,pulcherrimam omnium urbium fuisse notum est.Ea tanta est urbs,ut ex quattuor urbibus constare videatur.Quarum una est quae "insula"appellatur,in qua domus est quae Hieronis regis fuit.Ibi sunt etiam aedas sacrae complures,sed duae longe ceteris antecellunt,altera Dianae,altera Minervae.In extrema parte Insula est fons aquae dulcis,plenissima piscium,qui fluctu totus operir videtur,sed munitione ac male lapidum a mari disiunctus est.Altera urbs ast illa cui nomen Achradina est,in qua forum maximum,pulcherrimae porticus,amplissima est Curia.Tertia illa urbs quae Tycha nominata ast quod in ea Fortunae fanum antiquum fuit.Quarta denique est quae Neapolis appellatur.In ea theatrum maximum admirari possumus.
AIUTATEMI X QUESTA VERSIONE X FAVOREEEEE KISS!!!!
AIUTATEMI X QUESTA VERSIONE X FAVOREEEEE KISS!!!!
Risposte
di niente figurati! :hi
GRAZIE TANTE D TUTTO CIAOOOOOOOOOOO:satisfied
è noto che la città di Siracusa è stata la più grande delle città greche, la più bella di tutte. questa è una città così grande che è formata da quattro ampissime città, una delle quali è un'isola. In essa vi sono parecchi templi, ma due tali che superano di gran lunga gli altri, uno di Diana e il secondo, che fu ornatissimo prima della venuta di Verre, dedicato a Minerva.
In quest'isola vi è una sorgente di acqua dolce, che ha nome Aretusa, di straordinaria estensione, pienissima di pesci.
La seconda città è Acradina, nella quale vi sono una ampissima piazza, dei bellissimi porti, un ornatissimo pritaneo e una grandissima curia.
La terza è la città che è chiamata Tica, perché in quella parte vi fu l'antico tempio della Fortuna.
La quarta è invece quella che è chiamata Napoli, perché i Siracusani la costruirono per ultima. in questa un grandissimo teatro possiamo ammirare.
:hi
In quest'isola vi è una sorgente di acqua dolce, che ha nome Aretusa, di straordinaria estensione, pienissima di pesci.
La seconda città è Acradina, nella quale vi sono una ampissima piazza, dei bellissimi porti, un ornatissimo pritaneo e una grandissima curia.
La terza è la città che è chiamata Tica, perché in quella parte vi fu l'antico tempio della Fortuna.
La quarta è invece quella che è chiamata Napoli, perché i Siracusani la costruirono per ultima. in questa un grandissimo teatro possiamo ammirare.
:hi