In theātrō
Salve mi servirebbe la traduzione di questo testo il prima possibile. Non fa parte di nessun libro ma di questo file che si trova su internet "docslide.net_fabellae-latinae-i-xxxv.pdf."
Aemilia, quae fābulīs spectandīs valdē dēlectātur, virō suō suāsit ut sē et duōs fīliōs sēcum dūceret ad lūdōs scaenicōs, quī in theātrō Tūsculānō fīunt. Agitur enim fābula mīrābilis dē adulēscente fortissimō, quī per sē sine auxiliō māgnum hostium numerum vīcit atque in fugam vertit.
Aemilia “Certē” inquit fīliīs suīs “dēlectābiminī illam fābulam spectandō, neque sōlum dēlectandī causā, sed etiam monendī causā agitur fābula.”
Tūsculī ante theātrī ōstium clāmat aliquis: “Properāte, virī et fēminae! Properāte, puerī! Venīte fābulam spectātum!” Quīntus frātrem et parentēs hortātur ut quam celerrimē ad theātrum properent, nē tardē veniant, sed māgna hominum turba simul per ōstium theātrī intrāre vult. Tandem omnēs in theātrō sunt ac locōs quaerunt ad sedendum. Locīs prope scaenam inventīs, Iūlius et Aemilia cum fīliīs suīs silentēs ac spectandī cupidī initium fābulae opperiuntur.
Subitō vir veste ōrnātā indūtus in scaenam prōcēdit atque, silentiō factō, māgnā vōce clāmat: “Salvēre vōs iubeō, spectātōrēs! Iam, dīs faventibus, incipiet fābula nostra. Spērāmus hāc fābulā vōs dēlectātum īrī!”
Post haec verba statim fābula agī incipit: in scaenam prōgreditur mīles adulēscēns quī circum hostium castra per noctem obscūram versātur, cum omnia extrā vāllum et in ipsīs castrīs tranquilla esse videantur. Subitō ā dextrā mīlitēs appārent, quī adulēscentem gladiīs petunt; post brevem pugnam eum captum ab oculīs spectātōrum trahunt, ita ut omnēs sē interrogent utrum vīvat an ab hostibus interfectus sit.
Quīntus, quī haec omnia attentus spectāvit, iam oculōs claudit, quia valdē fessus est, postquam diū cum aliīs puerīs lūsit. Mox puer dormīre incipit atque in somnīs sibi vidētur īdem mīles esse quem paulō ante in scaenā spectāvit: in carcere inclūsus cōnsilium fugae excōgitat, nē ab hostibus crūdēlibus interficiātur. Fenestrā ruptā ē carcere effugit et in media hostium castra pervenit. Illīc, complūribus mīlitibus interfectīs, in ducem ipsum impetum facit. Rēte, quod humī iacēbat, tollit et in ducem iacit ita ut is, retī implicitus, sē dēfendere nōn possit. Tum eum gladiō petit...
Hīc Quīntus spectātōribus plaudentibus ē somnō excitātur. In scaenā ducem morientem videt — quem ipse in somnīs sibi vidēbātur interficere!
Aemilia, quae fābulīs spectandīs valdē dēlectātur, virō suō suāsit ut sē et duōs fīliōs sēcum dūceret ad lūdōs scaenicōs, quī in theātrō Tūsculānō fīunt. Agitur enim fābula mīrābilis dē adulēscente fortissimō, quī per sē sine auxiliō māgnum hostium numerum vīcit atque in fugam vertit.
Aemilia “Certē” inquit fīliīs suīs “dēlectābiminī illam fābulam spectandō, neque sōlum dēlectandī causā, sed etiam monendī causā agitur fābula.”
Tūsculī ante theātrī ōstium clāmat aliquis: “Properāte, virī et fēminae! Properāte, puerī! Venīte fābulam spectātum!” Quīntus frātrem et parentēs hortātur ut quam celerrimē ad theātrum properent, nē tardē veniant, sed māgna hominum turba simul per ōstium theātrī intrāre vult. Tandem omnēs in theātrō sunt ac locōs quaerunt ad sedendum. Locīs prope scaenam inventīs, Iūlius et Aemilia cum fīliīs suīs silentēs ac spectandī cupidī initium fābulae opperiuntur.
Subitō vir veste ōrnātā indūtus in scaenam prōcēdit atque, silentiō factō, māgnā vōce clāmat: “Salvēre vōs iubeō, spectātōrēs! Iam, dīs faventibus, incipiet fābula nostra. Spērāmus hāc fābulā vōs dēlectātum īrī!”
Post haec verba statim fābula agī incipit: in scaenam prōgreditur mīles adulēscēns quī circum hostium castra per noctem obscūram versātur, cum omnia extrā vāllum et in ipsīs castrīs tranquilla esse videantur. Subitō ā dextrā mīlitēs appārent, quī adulēscentem gladiīs petunt; post brevem pugnam eum captum ab oculīs spectātōrum trahunt, ita ut omnēs sē interrogent utrum vīvat an ab hostibus interfectus sit.
Quīntus, quī haec omnia attentus spectāvit, iam oculōs claudit, quia valdē fessus est, postquam diū cum aliīs puerīs lūsit. Mox puer dormīre incipit atque in somnīs sibi vidētur īdem mīles esse quem paulō ante in scaenā spectāvit: in carcere inclūsus cōnsilium fugae excōgitat, nē ab hostibus crūdēlibus interficiātur. Fenestrā ruptā ē carcere effugit et in media hostium castra pervenit. Illīc, complūribus mīlitibus interfectīs, in ducem ipsum impetum facit. Rēte, quod humī iacēbat, tollit et in ducem iacit ita ut is, retī implicitus, sē dēfendere nōn possit. Tum eum gladiō petit...
Hīc Quīntus spectātōribus plaudentibus ē somnō excitātur. In scaenā ducem morientem videt — quem ipse in somnīs sibi vidēbātur interficere!
Miglior risposta
Emilia, che è molto divertita dal guardare rappresentazioni teatrali, convinse suo marito a portare con sé lei e i due figli agli spettacoli scenici che vengono fatti nel teatro a Tuscolo. Infatti viene rappresentata una bella commedia su un giovane molto valoroso, che da solo, senza aiuto, sconfigge un gran numero di nemici e li mette in fuga.
Emilia dice ai suoi figli: "Senza dubbio sarete dilettati dal guardare quella commedia, ma la commedia non viene rappresentata solo per dilettare, ma anche per ammonire".
A Tuscolo davanti all'ingresso del teatro un tale grida: "Affrettatevi, uomini e donne! Affrettatevi, bambini! Venite a guardare la commedia!".
Quinto esorta il fratello e i genitori a recarsi quanto più in fretta in teatro, per non arrivare tardi, ma una gran folla di uomini vuole entrare attraverso l'ingresso del teatro. Alla fine tutti sono nel teatro e cercano un luogo per sedersi. Dopo aver trovato dei posti vicino alla scena, Giulio ed Emilia con i loro figli attendono l'inizio della commedia in silenzio e desiderosi di guardare.
All'improvviso un uomo vestito con un abito elegante avanza sulla scena e, fatto silenzio, grida a gran voce: "Vi saluto, spettatori! Ora, se gli dei vogliono, inizierà la nostra commedia. Speriamo che sarete divertiti da questa commedia!".
Dopo queste parola la commedia inizia subito ad essere rappresentata: avanza sulla scena un giovane soldato che durante la notte scura si aggira attorno all'accampamento dei nemici, mentre ogni cosa fuori del vallo e nello stesso accampamento sembra tranquilla. All'improvviso da destra appaiono dei soldati, che attaccano il giovane con le spade; dopo un breve scontro lo portano via, dopo averlo catturato, dagli occhi degli spettatori, così che tutti si chiedono se sia vivo o se sia stato ucciso dai nemici.
Quinto, che ha osservato attento tutte queste cose, ora chiude gli occhi, poiché è stanco, dopo aver giocato a lungo con gli altri bambini. Subito dopo il bambino inizia a dormire e in sogno gli sembra di essere il soldato che poco prima ha visto sulla scena: rinchiuso in prigione escogita un piano di fuga per non essere ucciso dai crudeli nemici. Dopo aver rotto una finestra, fugge dal carcere e giunge in mezzo all'accampamento dei nemici. Là, dopo aver ucciso parecchi nemici, attacca lo stesso comandante. Prende una rete, che giaceva a terra, e la lancia contro il comandante così che, impigliato nella rete, non possa difendersi. Allora lo attacca con la spada...
A questo punto Quinto viene svegliato dagli spettatori che applaudono. Sulla scena vede il comandante morente - che egli stesso sembrava uccidere in sogno!
Emilia dice ai suoi figli: "Senza dubbio sarete dilettati dal guardare quella commedia, ma la commedia non viene rappresentata solo per dilettare, ma anche per ammonire".
A Tuscolo davanti all'ingresso del teatro un tale grida: "Affrettatevi, uomini e donne! Affrettatevi, bambini! Venite a guardare la commedia!".
Quinto esorta il fratello e i genitori a recarsi quanto più in fretta in teatro, per non arrivare tardi, ma una gran folla di uomini vuole entrare attraverso l'ingresso del teatro. Alla fine tutti sono nel teatro e cercano un luogo per sedersi. Dopo aver trovato dei posti vicino alla scena, Giulio ed Emilia con i loro figli attendono l'inizio della commedia in silenzio e desiderosi di guardare.
All'improvviso un uomo vestito con un abito elegante avanza sulla scena e, fatto silenzio, grida a gran voce: "Vi saluto, spettatori! Ora, se gli dei vogliono, inizierà la nostra commedia. Speriamo che sarete divertiti da questa commedia!".
Dopo queste parola la commedia inizia subito ad essere rappresentata: avanza sulla scena un giovane soldato che durante la notte scura si aggira attorno all'accampamento dei nemici, mentre ogni cosa fuori del vallo e nello stesso accampamento sembra tranquilla. All'improvviso da destra appaiono dei soldati, che attaccano il giovane con le spade; dopo un breve scontro lo portano via, dopo averlo catturato, dagli occhi degli spettatori, così che tutti si chiedono se sia vivo o se sia stato ucciso dai nemici.
Quinto, che ha osservato attento tutte queste cose, ora chiude gli occhi, poiché è stanco, dopo aver giocato a lungo con gli altri bambini. Subito dopo il bambino inizia a dormire e in sogno gli sembra di essere il soldato che poco prima ha visto sulla scena: rinchiuso in prigione escogita un piano di fuga per non essere ucciso dai crudeli nemici. Dopo aver rotto una finestra, fugge dal carcere e giunge in mezzo all'accampamento dei nemici. Là, dopo aver ucciso parecchi nemici, attacca lo stesso comandante. Prende una rete, che giaceva a terra, e la lancia contro il comandante così che, impigliato nella rete, non possa difendersi. Allora lo attacca con la spada...
A questo punto Quinto viene svegliato dagli spettatori che applaudono. Sulla scena vede il comandante morente - che egli stesso sembrava uccidere in sogno!
Miglior risposta