Il solito latino

shineonmehoran
salve utenti si skuola.net,
ho bisogno di un vostro aiuto; dovrei tradurre e fare l'analisi di queste frasi (ad esempio: discipuli: -us,i - nominativo plurale,soggetto-i discepoli .. + i paradigmi)

1.Dionysius tyrannus poculis ex auro in conviviis bibebat et agricolarum miseriam spernebat.
2.Antiqui Romani fana signis e marmore ornabant.
3.Totius regionis rex cum sceptro de auro in solio ex ebore sedebat.

GRAZIEEE! :hi

Miglior risposta
ShattereDreams
1. Il tiranno Dionisio durante i banchetti beveva da tazze d'oro e disprezzava la miseria dei contadini.

- Dionysius: Dionysius, i; nominativo singolare, soggetto
tyrannus: tyrannus, i; nominativo singolare, apposizione del soggetto
poculis: poculum, i; ablativo plurale, compl. di mezzo
ex auro: aurum, i; ablativo singolare, compl. di materia
in conviviis: convivium, i; ablativo plurale, compl. di stato in luogo
bibebat: da bĭbo, bĭbis, bibi, bibitum, bĭbĕre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare
et: cong.
agricolarum: agricola, ae; genitivo plurale, compl. di specificazione
miseriam: miseria, ae; accusativo singolare, compl. oggetto
spernebat: da sperno, spernis, sprevi, spretum, spernĕre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare

2. Gli antichi Romani ornavano i templi con statue di marmo.

Antiqui: antiquus, a, um; nominativo plurale, attributo del soggetto
Romani: Romanus, i; nominativo plurale, soggetto
fana: fanum, i; accusativo plurale, compl. oggetto
signis: signum, i; ablativo plurale, compl. di mezzo
e marmore: marmor, marmoris; ablativo singolare, compl. di materia
ornabant: da orno, as, avi, atum, are; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona plurale

3. Il re di tutta la regione sedeva sul trono di avorio con lo scettro d'oro.

Totius: totus, a, um; genitivo singolare, attributo di 'regionis'
regionis: regio, regionis; genitivo singolare, compl. di specificazione
rex: rex, regis; nominativo singolare, soggetto
cum sceptro: sceptrum, i; ablativo singolare, compl. di unione
de auro: aurum, i; ablativo singolare, compl. di materia
in solio: solium, i; ablativo singolare, compl. di stato in luogo
ex ebore: ebur, eboris; ablativo singolare, compl. di materia
sedebat: da sĕdĕo, sĕdes, sedi, sessum, sĕdēre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare


:hi

Aggiunto 1 secondo più tardi:

1. Il tiranno Dionisio durante i banchetti beveva da tazze d'oro e disprezzava la miseria dei contadini.

- Dionysius: Dionysius, i; nominativo singolare, soggetto
tyrannus: tyrannus, i; nominativo singolare, apposizione del soggetto
poculis: poculum, i; ablativo plurale, compl. di mezzo
ex auro: aurum, i; ablativo singolare, compl. di materia
in conviviis: convivium, i; ablativo plurale, compl. di stato in luogo
bibebat: da bĭbo, bĭbis, bibi, bibitum, bĭbĕre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare
et: cong.
agricolarum: agricola, ae; genitivo plurale, compl. di specificazione
miseriam: miseria, ae; accusativo singolare, compl. oggetto
spernebat: da sperno, spernis, sprevi, spretum, spernĕre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare

2. Gli antichi Romani ornavano i templi con statue di marmo.

Antiqui: antiquus, a, um; nominativo plurale, attributo del soggetto
Romani: Romanus, i; nominativo plurale, soggetto
fana: fanum, i; accusativo plurale, compl. oggetto
signis: signum, i; ablativo plurale, compl. di mezzo
e marmore: marmor, marmoris; ablativo singolare, compl. di materia
ornabant: da orno, as, avi, atum, are; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona plurale

3. Il re di tutta la regione sedeva sul trono di avorio con lo scettro d'oro.

Totius: totus, a, um; genitivo singolare, attributo di 'regionis'
regionis: regio, regionis; genitivo singolare, compl. di specificazione
rex: rex, regis; nominativo singolare, soggetto
cum sceptro: sceptrum, i; ablativo singolare, compl. di unione
de auro: aurum, i; ablativo singolare, compl. di materia
in solio: solium, i; ablativo singolare, compl. di stato in luogo
ex ebore: ebur, eboris; ablativo singolare, compl. di materia
sedebat: da sĕdĕo, sĕdes, sedi, sessum, sĕdēre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare


:hi
Miglior risposta
Risposte
shineonmehoran
grazie mille ShattereDreams :victory

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.