Il gerundivo e la perifrastica passiva.

Anthrax606
Traduci i seguenti testi d'autore in cui il gerundivo ha funzione di aggettivo o di complemento predicativo.

1. Uvis metendis operam dedimus. (Frontone)
2. Mihi Munatius litteras legendas dedit. (Cicerone)
3. Oppidum deditum militibus datur diripiendum. (Livio)
4. Populus Romanus Crasso bellum gerendum dedit. (Cicerone)
5. Antigonus Eumenen (acc.) mortuum propinquis sepeliendum tradidit. (Cornelio Nepote)
6. Quae corporis voluptates comparandae sunt cum auctoritatis praemiis? (Cicerone)
7. Polybius, haudquaquam («per nulla») spernendus auctor, tradit Syphacem in triumpho ductum esse. (Livio)


Grazie in anticipo a chiunque si appresterà a rispondere. :D

Miglior risposta
ShattereDreams
1. Uvis metendis operam dedimus. (Frontone)
- Ci dedichiamo a raccogliere l'uva.

2. Mihi Munatius litteras legendas dedit. (Cicerone)
- Munazio mi ha dato una lettera da leggere.

3. Oppidum deditum militibus datur diripiendum. (Livio)
- La città viene data ai soldati da saccheggiare.

4. Populus Romanus Crasso bellum gerendum dedit. (Cicerone)
- Il popolo Romano diede a Crasso una guerra da combattere.

5. Antigonus Eumenen (acc.) mortuum propinquis sepeliendum tradidit. (Cornelio Nepote)
- Antigono consegnò Eumene morto ai parenti da seppellire.

6. Quae corporis voluptates comparandae sunt cum auctoritatis praemiis? (Cicerone)
- Quali piaceri del corpo devono essere paragonati ai privilegi dell'autorità?

7. Polybius, haudquaquam («per nulla») spernendus auctor, tradit Syphacem in triumpho ductum esse.
- Polibio, autore per nulla da disprezzare, tramanda che Siface fu condotto in trionfo.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.