Il complemento di denominazione

chaty
Individua i complementi di denominazione,indicando in quale caso va tradotto.

1) L'isola di Delo è sacra ad Apollo
2) Marcello espugnò la città di Siracusa
3)Firenze è una città d'arte

Miglior risposta
ShattereDreams
Ricorda in generale che il complemento di denominazione si esprime nello stesso caso del nome da cui dipende, come se fosse un'apposizione, pertanto:

1) L'isola di Delo è sacra ad Apollo = Delos

2) Marcello espugnò la città di Siracusa = Syracusas

3)Firenze è una città d'arte = Florentia
Miglior risposta
Risposte
chaty
Ah,okay ora è tutto chiaro,grazie mille :D

ShattereDreams
Facendo l'analisi logica isola è soggetto e quindi, per quello che ti ho detto prima, il complemento di denominazione (di Delo) andrà nello stesso caso di isola, cioè al nominativo. Delo in latino è Delos, Deli :)

Nella seconda frase città è complemento oggetto e quindi 'di Siracusa' andrà nello stesso caso di città, ovvero all'accusativo; ricorda che Siracusa in latino è un pluralia tantum (Syracusae, Syracusarum)

Infine Firenze è il soggetto della frase e quindi andrà al nominativo


Tutto chiaro? :)

chaty
Scusami ma queste frasi non riesco proprio a capirle,perchè Delo diventa Delos? Siracusa diventa Syracusas e Firenze diventa Florentia? Grazie mille

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.