Il carisma del capo

divoka
x favore mi potreste aiutare a tradurre qst versione??dmn devo essere interrogata in latino. . .:S

Caesar , necessariis rebus imperatis, ad cohortandos milites decucurrit et ad legionem decimam devenit.Milites oratione hortatus ut suae pristinae virtutis memoriam retinerent neu perturbarentur animo hostiumque impetum fortiter sustinerent, quod non longe hostes aberant, proelii committendi signum dedit. Atque in alteram partem item cohortandi causa profectus pugnantibus occurit. Temporis tanta fuit exiguitas hostiumque tam paratus ad dimicandum animus ut non modo ad insignia accommondanda sed etiam ad galeas induendas scutisque tegimenta detrahenda tempus defuerit. quisque opere deserto quae prima signa conspexit, ad haec constit , ne in quaerendis suis pugnandi tempus dimitteret
GRAZIE 1000 in anticipoooooo :D:D

Risposte
silmagister
Caesar // , necessariis rebus imperatis, // ad cohortandos milites [=finale implic. col gerundivo] decucurrit et ad legionem decimam devenit. Milites oratione hortatus [=partic. congiunto rif. a "Caesar"] // ut suae pristinae virtutis memoriam retinerent neu [=congiunzione coordinativa negativa] perturbarentur animo hostiumque impetum fortiter sustinerent,// quod non longe hostes aberant, // proelii committendi [=gerundivo genitivo] signum dedit. Atque in alteram partem item cohortandi causa [=finale implic. col gerundio]profectus [=partic. congiunto a "Caesar"] pugnantibus [=partic. sostantivato] occurrit. Temporis tanta fuit exiguitas hostiumque tam paratus ad dimicandum [=gerundio finale] animus // ut non modo ad insignia accommondanda [=finale implic. col gerundivo] sed etiam ad galeas induendas [=finale implic. col gerundivo] scutisque tegimenta detrahenda [=finale implic. col gerundivo] tempus defuerit. Quisque // opere deserto // quae prima signa conspexit, // ad haec constitit, // ne in quaerendis suis [=compl. stato in luogo figurato col gerundivo in+ abl.] pugnandi [=gerundio genitivo]tempus dimitteret


principali

ablativi assoluti
completive volitive
causale
consecutive
relativa prolettica
finale

Cesare, ordinate le cose necessarie, corse ad esortare i soldati e si diresse verso la decima legione. Incitati con un discorso i soldati a mantenere il ricordo del loro precedente valore e a non lasciarsi turbare nell'animo e ad affrontare con coraggio l'assalto dei nemici, poiché i nemici non erano tanto lontani, diede il segnale di attaccare battaglia. E allo stesso modo, partito verso l'altra parte per incitare, accorse da quelli che combattevano. Fu così grande la brevità del tempo e tanto pronto a combattere l'animo dei nemici, che mancò il tempo non solo per assestare le insegne, ma anche per indossare gli elmi e per togliere agli scudi le protezioni.
Ognuno, abbandonato il suo compito, si fermò presso le prime insegne che vide, per non perdere il momento di combattere nel cercare i suoi (compagni).


ciao divoka :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.