Help!!rispondetemiiiii
Ho tradotto qst rigo kosi mi potete dire se ho fatto bene???o altrimenti dove ho sbagliato??
Ea data est in coniugium Epinetheo ; Promethei fratri. A Pandora Pyrrha creata est , quae fuit prima mortalium....io ho tradotto: Da quella parte fu stato dato in unione Epimeteo al fratello Prometeo : Pirra fu stata creata da Pandora che fu il primo dei mortali.
Ho fatto bene???rispondetemi presto!!!pleaseeeeeee!!!!!!!!
Ea data est in coniugium Epinetheo ; Promethei fratri. A Pandora Pyrrha creata est , quae fuit prima mortalium....io ho tradotto: Da quella parte fu stato dato in unione Epimeteo al fratello Prometeo : Pirra fu stata creata da Pandora che fu il primo dei mortali.
Ho fatto bene???rispondetemi presto!!!pleaseeeeeee!!!!!!!!
Risposte
Chiudo, visto che il problema è stato risolto....
No, non lo uso più msn...
ma hai msn?se si mi vuoi dare il contatto?
E' così:
Itaque advenientibus triumviris, de foro decessit, timens proscriptionem, latuitque apud p.Volumnium.
Perciò arrivati i triumviri, si allontanò dalla piazza, temendo la confisca, e si nascose presso P. Volumnio.
Itaque advenientibus triumviris, de foro decessit, timens proscriptionem, latuitque apud p.Volumnium.
Perciò arrivati i triumviri, si allontanò dalla piazza, temendo la confisca, e si nascose presso P. Volumnio.
Mi potere tradurre questo rigo?
Itaque advenientibus triumviris,de foro decessit,timens proscriptionem,latuitque apud p.Volumnium.
maro ke casino sto latino!:mad
Itaque advenientibus triumviris,de foro decessit,timens proscriptionem,latuitque apud p.Volumnium.
maro ke casino sto latino!:mad
Il participio congiunto non l'ho fatto nemmeno io...
grazie::satisfied lo fatto bn xo piu o meno..anke se il difficile deve arrivare ora continuando cn la versione ci sn ablativi assoluti infinitive temporali ecc...ecc poi sta scritto ke ci sn anke le completive e il participio congiunto solo ke io nn l ho fatto la prof nn l ha spiegato :cry:blush:con
Postquam Antonius in Italiam remeavit, omnes putabant Atticum magno in periculo fore propter intimam familiaritatem cum Cicerone et Bruto
Dopochè Antonio ritornò in Italia, tutti consideravano Attico in grande pericolo a causa della strettissima familiarità con Cicerone e Bruto.
Fore è infinito futuro e si può benissimo tradurre con essere, anche se in questo caso può essere sottointesto: è uguale dire "tutti consideravano Attico in grande pericolo", oppure dire "tutti consideravano che Attico fosse (Attico essere) in grande pericolo".
Propter va assieme ad un accusativo, in questo caso a intimam familiaritatem. Propter = a causa di + intimam familiaritatem = strettissima familiarità
Dopochè Antonio ritornò in Italia, tutti consideravano Attico in grande pericolo a causa della strettissima familiarità con Cicerone e Bruto.
Fore è infinito futuro e si può benissimo tradurre con essere, anche se in questo caso può essere sottointesto: è uguale dire "tutti consideravano Attico in grande pericolo", oppure dire "tutti consideravano che Attico fosse (Attico essere) in grande pericolo".
Propter va assieme ad un accusativo, in questo caso a intimam familiaritatem. Propter = a causa di + intimam familiaritatem = strettissima familiarità
Il rigo:Postquam Antonius in Italiam remeavit , omnes putabant Atticum magno in periculo fore propter intimam familiaritatem cum Cicerone et Bruto...Ho tradotto:Dopochè Antonio ritorno in Italia tutti consideravano Attico in grande pericolo per essere il piu intimo amico vicino con Cicerone e Bruto.
Antonio l'ho tradotto cm nominativo...in italia stato in luogo....omnes tutti...putabant imperfetto indikativo...Atticum accusativo...grande aggettivo e l'ho fatto concordare cn perikolo...fore verbo sum infinito...propter avverbio..intimam il piu intimo acusativo...familiaritatem amico...cum Cicerone et Bruto compagnia.....
fammi sapere grazie mille!!!;)
Antonio l'ho tradotto cm nominativo...in italia stato in luogo....omnes tutti...putabant imperfetto indikativo...Atticum accusativo...grande aggettivo e l'ho fatto concordare cn perikolo...fore verbo sum infinito...propter avverbio..intimam il piu intimo acusativo...familiaritatem amico...cum Cicerone et Bruto compagnia.....
fammi sapere grazie mille!!!;)
Intimam è un aggettivo al grado superlativo, ma può essere anche un sostantivo neutro (se ci pensi tutti gli aggettivi sono così: per esempio l'aggettivo "bene", può diventare anche sostantivato come "il bene" ). Il caso in cui è espresso è l'accusativo, il genere è femminile, il numero è singolare. Sul vocabolario, pertanto, devi cercare intimus,a,um e poi accordare il significato alla tua situazione.
Se è aggettivo, sicuramente troverai il nome a cui si riferisce nello stesso caso, genere e numero.
Se è aggettivo, sicuramente troverai il nome a cui si riferisce nello stesso caso, genere e numero.
E anke lungo qst rigo e penso ci sia un ablativo assoluto:cry nn riesco a trovare intimam ma è un aggettivo o un participio?:cry:cry:cry
Certo, non c'è problema!
Hai ragione io ne risento tnt qst anno nn ho mai fatto una versione eppure la mia prof è convinta ke io sia bravissima in latino ......mo provo a fare 1rigo e poi mi dici se lo fatto bn ok??oppure dv ho sbagliato:dozingoff
Sinceramente non lo so pure io :D
Te l'ho detto, studio ed esercizio...è l'unico modo...
Te l'ho detto, studio ed esercizio...è l'unico modo...
6proprio bravo..cm fai:O_o
Povera stella :dontgetit
Devi stare attenta ai casi e alle declinazioni delle parole!
Devi stare attenta ai casi e alle declinazioni delle parole!
Uffi mi arrendo col latino nn lo voglio fa piu:mad
Eheheh vabbè dai almeno ci avete provato...:lol:lol:lol
:O_o:O_o :dozingoff:dozingoff :blush:blush :cry:cry
...Ehm...si vede che non siete delle cime in latino...:lol
Mi dispiace smontarti, ma la frase è sbagliata, si traduce così:
Ea data est in coniugium Epimetheo; Promethei fratri. A Pandora Pyrrha creata est , quae fuit prima mortalium
Quella (= Lei) fu data in sposa a Epimeteo, fratello di Prometeo. Da Pandora fu concepita Pirra, che fu la prima mortale (letteralmente "dei mortali" ).
Cmq non serve scrivere diecimila messaggi uguali, datemi il tempo di rispondere...:cry
Mi dispiace smontarti, ma la frase è sbagliata, si traduce così:
Ea data est in coniugium Epimetheo; Promethei fratri. A Pandora Pyrrha creata est , quae fuit prima mortalium
Quella (= Lei) fu data in sposa a Epimeteo, fratello di Prometeo. Da Pandora fu concepita Pirra, che fu la prima mortale (letteralmente "dei mortali" ).
Cmq non serve scrivere diecimila messaggi uguali, datemi il tempo di rispondere...:cry
Questa discussione è stata chiusa