Help please versioni urgentissime!!!

laviolista119
ciao a tutti!
please, avrei bisogno di queste due versioncine di latino tradotte entro domani...
vi prego ho bisogno del vostro aiuto!!! grazie mille ragazzi...

eccole qua:

I leggendari luoghi di troia, da curzio rufo


Alexander, cum Macedonibus ex Europa profectus, Eleuntem attigit, locum protesilao sacrum, cuius sepolcrum aggesto tumulo tegitur.
circa tumulum crebrae ulmi sunt, ex quarum ramis folia, matutino tempore enata, statim defluere videtur: ita acerbum fatum Protesilai exprimere dicuntur, qui prima Troiani belli victima fuit. Huic Alexander inferias dedit et precatus est ut melioribus auspicis hostile litus tangeret.
inde ad sigeum portum contendit, qui classem Graecorum Troianis temporibus acceperat.
iam in portu erat classis, cum Alexander, coniecta in litus hasta, testatus est se possesseionem asiae, diis iuvantibus, sibi asserere. arae deinde iovi minervaeque et herculi constitutae sunt ubi ipse e navi egressus est. inde processit in campum. ubi veteris Ilii reliquiae esse dicebantur. Ibi, dum heroum monumenta perlustrat, circa cippum, ubi achilles sepultus esse dicebatur, cum amicis nudus decurrit et coronam imposuit. sacrificavit etiam priamo ut placaret manes eius, qui ab achille interemptus erat.

Seneca visita la casa di scipione, da seneca

seneca lucilio suo salutem dicit. in ipsa scipionis africani villa iacens haec tibi scribo, adoratis manibus eius et ara, quae sepulchrum esse tanti viri traditur. animus quidem eius in caelum, ex quo descenderat, mihi redisse videtur, non quia magnus exercitus duxit (hos enim etiam cambyses furiosus habuit in regno suo) sed ob egregiam moderationem pietatemque, quae magis in illo admirabilis putatur cum reliquit patriam quam cum eam defendit. vidi villam, in qua exsulabat, extructam lapide quadrato, murum circonductum silvae, turres quoque in propugnaculum vilae utrimque subrectas, cisternam aedifiis subditam, quae sufficere in usum vel exercitus posse videtur, balneolum angustum, tenebricosum ex consuetudine antiqua:; balneum enim maioribus nostris non videbatur calidum esse nisi obscurum.
magna ergo me voluptas subiit6 contemplantem mores scipionioc ac nostros: in hoc angulo ille, qui" carthaginis horror" appellabatur, cui roma salutem suam debet, abluebat corpus laboribus rusticis fessum

Risposte
Camilla Tallone
Versione da "Lectio brevior"

I leggendari luoghi di Troia
Alessandro, avanzando dall’Europa con i Macedoni, giunse a Eleaunte in Asia, luogo sacro al troiano Protesilao, il cui sepolcro è coperto da un piccolo numero. Presso il tumulo ci sono fitti olmi, dai cui rami le foglie, spuntate di mattino, improvvisamente sembrano fluire via: così si dice esprimano l’acerbo destino di Protesilao che fu la prima vittima della guerra di Troia. A questo Alessandro diede gli omaggi funebri e pregò che con i migliori auspici lui stesso raggiungesse quel lido. La flotta era già nel porto, quando Alessandro, piantata l’asta nella sabbia, attestò il suo dominio dell’Asia, con il favore degli dei, e l’attribuì a sé. Poi eresse gli altari a Giove e Minerva e Ercule dove lui stesso era sbarcato. Quindi proseguì nel campo, nel quale dicevano che fossero i corpi dei vecchi fondatori di Troia. Lì, mentre visitavano i monumenti di questi, trovò la pietra dove si diceva fosse stato sepolto Achille.

dj142
Alessandro, avanzando dall’Europa con i Macedoni, raggiunse Eleunte, luogo sacro a Protesilao, il cui sepolcro è ricoperto da un cumulo di terra. Intorno al cumulo vi sono fitti olmi, dai rami di questi le foglie, germogliate in ore mattutina, sembra che cadano subito: si dice che così esprimano la prematura morte di Protesilao, che fu la prima vittima della guerra di Troia. Alessandro offrì sacrifici funebri per lui e pregò che raggiungesse la costa avversa con i migliori auspici. Da lì si diresse al porto di Sigeo, che aveva accolto la flotta dei Greci ai tempi dei Troiani. Ormai la flotta era nel porto, quando Alessandro, gettata una lancia sulla costa, dichiarò di attribuirsi il dominio dell’Asia con il favore degli dei. In seguito furono costruiti gli altari per Giove, Minerva ed Ercole dove lui stesso sbarcò. Dopo avanzò nella pianura dove si diceva che ci fossero le rovine dell’antica Ilio. Qui, mentre perlustra il monumento epico, corse nudo con gli amici intorno al cippo, dove si diceva fosse sepolto Achille, e si pose la corona. Sacrificò anche a Priamo per placare i Mani di costui, che era stato ucciso da Achille.

presa da qui

Questa discussione è stata chiusa