Help me please!!!!!

ladymarieclaire
Velleio - Historiae Romanae - Liber Prior - 12

Ita eodem tempore P. Scipio Aemilianus, vir avitis P. Africani paternisque L. Pauli virtutibus simillimus[....]consul creatus est. Bellum Carthagini iam ante biennium a prioribus consulibus inlatum maiore vi intulit eamque urbem [....]funditus sustulit fecitque suae virtutis monimentum, quod fuerat avi eius clementiae. Carthago diruta est, cum stetisset anni sexcentis septuaginta duobus (DCLXXII), abhinc annos centum septuaginta tris (CLXXIII) Cn. Cornelio Lentulo L. Mummio consulibus. 6 Hunc finem habuit Romani imperii Carthago aemula, cum qua bellare maiores nostri coepere Claudio et Fulvio consulibus ante annos ducentos nonaginta duos (CCXCII), quam tu, M. Vinici, consulatum inires. Ita per annos centum et viginti aut bellum inter eos populos aut belli praeparatio aut infida pax fuit.

VELLEIO PATERCOLO
per favore la potete tradurre?
ne ho bisogno per mercoledi pomeriggio...vi prego!!!!:(:(

Risposte
aleio1
ladymarieclaire...se vuoi ricambiare potresti inviare degli appunti!!!

scuolasprint
Felice di averti aiutata.

ladymarieclaire
hoy grazie tantissimoooooooo!!!! ne avevo bisogno x l'interrogazione di dmn...

ancora grazie!!!!!

p.s. se hai bisogno di qualkosa sarò la prima ad aiutarti!!! :):):) ;)

scuolasprint
Ecco tutto il passo Di Vellio Patercolo spero ti serva ancora.


Ita eodem tempore P. Scipio Aemilianus, vir avitis P. Africani paternisque L. Pauli virtutibus simillimus omnibus belli ac togae dotibus ingeniique ac studiorum eminentissimus saeculi sui, qui nihil in vita nisi laudandum aut fecit aut dixit ac sensit, quem Paulo genitum, adoptatum a Scipione Africani filio diximus, aedilitatem petens consul creatus est. Is bellum Carthagini iam ante biennium a prioribus consulibus inlatum maiore vi intulit (cum ante in Hispania murali corona, in Africa obsidionali donatus esset, in Hispania vero etiam ex provocatione, ipse modicus virium, inmanis magnitudinis hostem interemisset) eamque urbem magis invidia imperii quam ullius eius temporis noxiae invisam Romano nomini funditu sustulit fecit suae virtutis monimentum, quod fuerat avi eius clementiae. Carthago diruta est, cum stetisset anni sexcentis septuaginta duobus (DCLXXII), abhinc annos centum septuaginta tris (CLXXIII) Cn. Cornelio Lentulo L. Mummio consulibus. Hunc finem habuit Romani imperii Carthago aemula, cum qua bellare maiores nostri coepere Claudio et Fulvio consulibus ante annos ducentos nonaginta duos (CCXCII), quam tu, M. Vinici, consulatum inires. Ita per annos centum et viginti aut bellum inter eos populos aut belli praeparatio aut infida pax fuit.

Fu allora creato console, sebbene fosse solamente candidati all’edilità, Publio Scipione Emiliano, nel quale si rispecchiavano le virtù dell’avo Publio Africano e del padre Lucio Paolo (abbiamo già detto che, nato da Paolo, era stato adottato da Scipione, figlio dell’Africano), l’uomo più eminente della sua generazione per il talento militare e politico come per l’ingegno e la cultura, che in tutta la sua vita nulla fece o disse o pensò che non fosse degno di lode. Egli riprese con maggiore vigore le operazioni contro cartagine, iniziate ormai da due anni dai consoli precedenti. Già prima, in Spagna, era stato decorato con la corona murale, e in Africa con quella ossidionale: in Spagna inoltre aveva ucciso per una sfida, pur possedendo mediocri doti fisiche, un nemico di statura gigantesca. Cartagine fu da lui distrutta totalmente: la città invisa a Roma più per gelosia di potenza che per colpe commesse in quel tempo, divenne così la testimonianza del valore di lui, come lo era stata della clemenza del suo avo. Cartagine fu distrutta, dopo 672 anni di esistenza, sotto il consolato di Gneo Cornelio Lentulo e di Lucio Mummio, esattamente 173 anni fa. Così scomparve l’emula della potenza romana, contro la quale i nostri antenati avevano cominciato a combattere sotto il consolato di Claudio e Fulvio, 292 anni prima del tuo consolato, o Marco Vinicio. Quindi per un periodo di 120 anni vi fu tra i due popoli o lo stato di guerra, o la preparazione della guerra, o una pace infida

Questa discussione è stata chiusa