HELP : ESERCIZI E TRADUZIONI DI ALCUNE FRASI DI LATINO (274717)
vederein allegato grazie mille
Miglior risposta
Non mi era molto chiaro cosa volesse la consegna, ma ho fatto l'analisi del periodo (per gli ablativi assoluti e i cum narrativi ho analizzato il loro valore come temporale, causale, etc. secondo il senso con cui li ho tradotti) e ho individuato alcuno costrutti particolari.
cum ex Europa in Asiam redisset: cum narrativo, subordinata alla principale, temporale, 1 grado, esplicita
hortantibus amicis: ablativo assoluto, subordinata alla principale, causale, 1 grado, implicita
ut Graeciam redigeret in suam potestatem: subordinata all'ablativo assoluto, 2 grado, esplicita
Darius classem comparavit: principale
Dario, dopo essere tornato in Asia dall'Europa, siccome gli amici lo esortavano a ridurre la Grecia in suo potere
costrutti: redeo + in accusativo + ex ablativo; redigo + accusativo + in accusativo
Credo: principale
amicitiam nostram malorum hominum invidiam vincere: infinitiva, subordinata alla principale, oggettiva, 1 grado, implicita
Credo che la nostra amicizia vinca l'ostilità delle cattiverie degli uomini
Consulibus T. Veturio et Sp. Postumio: ablativo assoluto nominale, subordinata alla principale, temporale, 1 grado, implicita
gerentes bellum adversus Sannites: ablativo assoluto, subordinata alla principale, temporale, 1 grado, implicita
Romani a Pontio, duce hostium, inducti sunt: principale
ut in insidias inciderint: subordinata alla principale, completiva, 1 grado, esplicita
Quando erano consoli T. Veturio e Sp. Postumio, i Romani, poiché facevano guerra contro i Sanniti, vennero portati da Ponzio, il comandante dei nemici, a cadere in un agguato
qui in exilium profecturus: subordinata alla principale, relativa, 1 grado, esplicita (il verbo sum è sottinteso)
Ovidius petivit ab amicis: principale
suos libros cremare: infinitiva, subordinata alla principale, oggettiva, 1 grado, implicita
morandi tempus non habens: participio congiunto, subordinata alla principale, causale, 1 grado, implicita
postea cursum direxit ad Pontum: principale
Ovidio, che era in procinto di partire per l'esilio, chiese ai suoi (non nel testo) amici di bruciare i suoi libri. Poi, non potendo permettersi di indugiare (lett. non avendo il tempo di indugiare), si diresse verso il Ponto
costrutti: perifrastica attiva con profecturus; peto + ab ablativo + infinitiva; gerundio con morandi
cum ex Europa in Asiam redisset: cum narrativo, subordinata alla principale, temporale, 1 grado, esplicita
hortantibus amicis: ablativo assoluto, subordinata alla principale, causale, 1 grado, implicita
ut Graeciam redigeret in suam potestatem: subordinata all'ablativo assoluto, 2 grado, esplicita
Darius classem comparavit: principale
Dario, dopo essere tornato in Asia dall'Europa, siccome gli amici lo esortavano a ridurre la Grecia in suo potere
costrutti: redeo + in accusativo + ex ablativo; redigo + accusativo + in accusativo
Credo: principale
amicitiam nostram malorum hominum invidiam vincere: infinitiva, subordinata alla principale, oggettiva, 1 grado, implicita
Credo che la nostra amicizia vinca l'ostilità delle cattiverie degli uomini
Consulibus T. Veturio et Sp. Postumio: ablativo assoluto nominale, subordinata alla principale, temporale, 1 grado, implicita
gerentes bellum adversus Sannites: ablativo assoluto, subordinata alla principale, temporale, 1 grado, implicita
Romani a Pontio, duce hostium, inducti sunt: principale
ut in insidias inciderint: subordinata alla principale, completiva, 1 grado, esplicita
Quando erano consoli T. Veturio e Sp. Postumio, i Romani, poiché facevano guerra contro i Sanniti, vennero portati da Ponzio, il comandante dei nemici, a cadere in un agguato
qui in exilium profecturus: subordinata alla principale, relativa, 1 grado, esplicita (il verbo sum è sottinteso)
Ovidius petivit ab amicis: principale
suos libros cremare: infinitiva, subordinata alla principale, oggettiva, 1 grado, implicita
morandi tempus non habens: participio congiunto, subordinata alla principale, causale, 1 grado, implicita
postea cursum direxit ad Pontum: principale
Ovidio, che era in procinto di partire per l'esilio, chiese ai suoi (non nel testo) amici di bruciare i suoi libri. Poi, non potendo permettersi di indugiare (lett. non avendo il tempo di indugiare), si diresse verso il Ponto
costrutti: perifrastica attiva con profecturus; peto + ab ablativo + infinitiva; gerundio con morandi
Miglior risposta