FRASI X DOMANI (107286)
Completa coniugando correttamente al congiuntivo presente o imperfetto e poi traduci
Achaei Troiam diu obsederunt, ut urbem vi armorum......[capio-is-ere]
Centuriones, ne rei militaris laudem .........strenue pugnantes conciderunt [ammitto,is,ere]
TRADUCiI LE SEGUENTI FRASI
-post proelium classem multarum navium Athenienses Miltiadi dederunt, ut insulas, quae(che) barbaros adiuverant, bello vinceret
-Themistocles, Neocli filius, Atheniensis,noctu fidelem servum suum ad regem misit, ut ei (a lui) nuntiaret suis verbis, adversarios eius in fuga esse.
-Caesar in campis exercitum reficit, ne defessum proelio obiciat
-Darius, Persarum rex, ut Graeciam redigeret in suam potestatem, classem multarum navium comparavit: huic Datim praefecit et Artaphernem hisque multos pedites et equites dedit, causam interserens se hostem esse Atheniensibus
-Miltiadis autorictate impulsi Athenienses copias ex urbe eduxerunt locoque idoneo castra fecerunt. Deinde postero die sub montis radicibus aciem instruxerunt et proelium commiserunt hoc consilio, ut montium altitudine tegerentur
Achaei Troiam diu obsederunt, ut urbem vi armorum......[capio-is-ere]
Centuriones, ne rei militaris laudem .........strenue pugnantes conciderunt [ammitto,is,ere]
TRADUCiI LE SEGUENTI FRASI
-post proelium classem multarum navium Athenienses Miltiadi dederunt, ut insulas, quae(che) barbaros adiuverant, bello vinceret
-Themistocles, Neocli filius, Atheniensis,noctu fidelem servum suum ad regem misit, ut ei (a lui) nuntiaret suis verbis, adversarios eius in fuga esse.
-Caesar in campis exercitum reficit, ne defessum proelio obiciat
-Darius, Persarum rex, ut Graeciam redigeret in suam potestatem, classem multarum navium comparavit: huic Datim praefecit et Artaphernem hisque multos pedites et equites dedit, causam interserens se hostem esse Atheniensibus
-Miltiadis autorictate impulsi Athenienses copias ex urbe eduxerunt locoque idoneo castra fecerunt. Deinde postero die sub montis radicibus aciem instruxerunt et proelium commiserunt hoc consilio, ut montium altitudine tegerentur
Miglior risposta
1. Achaei Troiam diu obsederunt, ut urbem vi armorum caperent.
- I Greci assediarono a lungo Troia per prendere la città con la forza.
2. Centuriones, ne rei militaris laudem amitterent strenue pugnantes conciderunt.
- I centurioni, per non perdere la lode delle operazioni militari, caddero combattendo valorosamente.
Traduci le seguenti frasi:
- Dopo il combattimento gli Ateniesi diedero a Milziade una flotta di molte navi affinché sconfiggesse le isole che aveva aiutato i barbari.
- Temistocle, figlio di Neocle, Ateniese, durante la notte mandò un suo servo fidato dal re per riferirgli con le sue parole che i suoi avversari erano in fuga.
- Cesare nell'accampamento fa riposare l'esercito per non esporlo sfinito al combattimento.
- Dario, re dei Persiani, per ricondurre la Grecia in suo potere, allestì una flotta di molte navi: mise a capo di questa Datame e Artaferne e diede a questi molti fanti e cavalieri, adducendo come motivo che era nemico agli Ateniesi.
- Gli Ateniesi, spinti dall'autorità di Milziade, condussero le truppe fuori dalla città e posero l'accampamento in un luogo opportuno. Poi il giorno dopo schierarono l'esercito ai piedi di un monte e intrapresero il combattimento con questo scopo, per essere protetti dall'altezza dei monti.
:hi
- I Greci assediarono a lungo Troia per prendere la città con la forza.
2. Centuriones, ne rei militaris laudem amitterent strenue pugnantes conciderunt.
- I centurioni, per non perdere la lode delle operazioni militari, caddero combattendo valorosamente.
Traduci le seguenti frasi:
- Dopo il combattimento gli Ateniesi diedero a Milziade una flotta di molte navi affinché sconfiggesse le isole che aveva aiutato i barbari.
- Temistocle, figlio di Neocle, Ateniese, durante la notte mandò un suo servo fidato dal re per riferirgli con le sue parole che i suoi avversari erano in fuga.
- Cesare nell'accampamento fa riposare l'esercito per non esporlo sfinito al combattimento.
- Dario, re dei Persiani, per ricondurre la Grecia in suo potere, allestì una flotta di molte navi: mise a capo di questa Datame e Artaferne e diede a questi molti fanti e cavalieri, adducendo come motivo che era nemico agli Ateniesi.
- Gli Ateniesi, spinti dall'autorità di Milziade, condussero le truppe fuori dalla città e posero l'accampamento in un luogo opportuno. Poi il giorno dopo schierarono l'esercito ai piedi di un monte e intrapresero il combattimento con questo scopo, per essere protetti dall'altezza dei monti.
:hi
Miglior risposta
Risposte
Caperent
Ammitterent
-Dopo la battaglia gli Ateniesi misero a disposizione di Miziade una flotta di molte navi,affinchè vincesse la guerra con le isole che avevano aiutato i barbari.
-Temistocle,figlio di Neode,era ateniese,durante la notte essendo fedele al re,mandò il suo servo affinche potesse dire a parole sue che gli avversari erano in fuga
-Cesare lascia riposare l'esercito nei campi per non esporlo stanco al combattimento.
-Dario,re dei persiani,per sottomettere la Grecia al suo potere,si procurò una flotta di molte navi:mise a capo di questa Dati e Artaferne e diede a questi molti fanti e cavalieri,
-Spinti dall'autorità di Milziade,gli ateniesi portarono fuori le truppe della città e stabilirono un accampamento in un luogo adatto.Poi il giorno dopo,ai piedi del monte,schierarono l'esercito e attacarono battaglia con questo scopo,per essere protetti dall'altezza dei monti.
Ammitterent
-Dopo la battaglia gli Ateniesi misero a disposizione di Miziade una flotta di molte navi,affinchè vincesse la guerra con le isole che avevano aiutato i barbari.
-Temistocle,figlio di Neode,era ateniese,durante la notte essendo fedele al re,mandò il suo servo affinche potesse dire a parole sue che gli avversari erano in fuga
-Cesare lascia riposare l'esercito nei campi per non esporlo stanco al combattimento.
-Dario,re dei persiani,per sottomettere la Grecia al suo potere,si procurò una flotta di molte navi:mise a capo di questa Dati e Artaferne e diede a questi molti fanti e cavalieri,
-Spinti dall'autorità di Milziade,gli ateniesi portarono fuori le truppe della città e stabilirono un accampamento in un luogo adatto.Poi il giorno dopo,ai piedi del monte,schierarono l'esercito e attacarono battaglia con questo scopo,per essere protetti dall'altezza dei monti.