Frasi sulle finali/dichiarative-consecutive
Mi servirebbero le frasi n1-2-3-6-9-10 di questo esercizio sull'uso delle completive di natura finale o dichiarativo-consecutiva; se possibile, entro Lunedì, grazie in anticipo e buone feste :)
Miglior risposta
1. Sesto Elio Peto e Tito Quinzio Flaminio, presa la carica, avendo tenuto il senato in Campidoglio, i padri (=i senatori) decretarono che i consoli ripartissero tra loro o sorteggiassero le province della Macedonia e dell'Italia.
2. Il luogotenente Labieno giurò che non sarebbe tornato all'accampamento se non vincitore ed esortò gli altri a fare lo stesso. Lodando ciò Pompeo giurò la stessa cosa; né, in realtà, vi fu alcuno dei restanti che esitò a giurare.
3. Primo tra tutti Cesare istituì che tanto gli atti giornalieri del senato che del popolo venissero fatti e pubblicati.
6. Accadde che pochi soldati e padri di famiglia, che o per influenza o per misericordia stavano bene o potevano nuotare verso le navi, recuperati, giunsero illesi in Sicilia.
9. Le madri di famiglia subito corsero in pubblico e, gettatesi ai loro piedi, piangendo, chiesero con tutte le suppliche di non consegnare loro ed i figli comuni ai nemici per il supplizio.
10. Annibale si astenne dal combattimento e, posto l'accampamento sulla riva, quando da parte dei nemici vi fu quiete e silenzio, passò il fiume a guado. Ordinò ai cavalieri che, appena vedessero i nemici entrati in acqua, attaccassero la schiera impacciata; dispone gli elefanti - erano quaranta - sulla riva.
2. Il luogotenente Labieno giurò che non sarebbe tornato all'accampamento se non vincitore ed esortò gli altri a fare lo stesso. Lodando ciò Pompeo giurò la stessa cosa; né, in realtà, vi fu alcuno dei restanti che esitò a giurare.
3. Primo tra tutti Cesare istituì che tanto gli atti giornalieri del senato che del popolo venissero fatti e pubblicati.
6. Accadde che pochi soldati e padri di famiglia, che o per influenza o per misericordia stavano bene o potevano nuotare verso le navi, recuperati, giunsero illesi in Sicilia.
9. Le madri di famiglia subito corsero in pubblico e, gettatesi ai loro piedi, piangendo, chiesero con tutte le suppliche di non consegnare loro ed i figli comuni ai nemici per il supplizio.
10. Annibale si astenne dal combattimento e, posto l'accampamento sulla riva, quando da parte dei nemici vi fu quiete e silenzio, passò il fiume a guado. Ordinò ai cavalieri che, appena vedessero i nemici entrati in acqua, attaccassero la schiera impacciata; dispone gli elefanti - erano quaranta - sulla riva.
Miglior risposta