Frasi sulla proposizione consecutiva.
Perfavore potete tradurmi queste? :hypno
-scipio tam elegans liberalium studiorum omnisque doctrinae et auctor et admirator fuit,ut polybium panaetiumque ,praecellentes ingenio viros ,domi militiaeque secum habuerit.
-m. livius,populi iudicio damnatus ,ignominiam adeo aegre tulerat ,ut rus migraverit et per multos annos et urbe et omni coetu hominum caruerit.
-hannibal odium paternum erga romanos sic conservavit ut prius animam quam id deposuerit
-equites hostium acriter proelio cum equitatu nostro in itinere conflixerunt ,ita tamen ut nostri omnibus partibus superiores fuerint.
-scipio tam elegans liberalium studiorum omnisque doctrinae et auctor et admirator fuit,ut polybium panaetiumque ,praecellentes ingenio viros ,domi militiaeque secum habuerit.
-m. livius,populi iudicio damnatus ,ignominiam adeo aegre tulerat ,ut rus migraverit et per multos annos et urbe et omni coetu hominum caruerit.
-hannibal odium paternum erga romanos sic conservavit ut prius animam quam id deposuerit
-equites hostium acriter proelio cum equitatu nostro in itinere conflixerunt ,ita tamen ut nostri omnibus partibus superiores fuerint.
Miglior risposta
- Scipione fu un autore così elegante e un ammiratore degli studi liberali e di ogni dottrina da avere con sé, sia in pace che in guerra, Polibio e Panezio, uomini molto eccellenti per l'ingegno.
- M. Livio, condannato per giudizio del popolo, aveva sopportato così malamente il disonore da trasferirsi in campagna e mancare per molti anni sia della città che di ogni convegno di uomini.
- Annibale conservò così tanto l'odio paterno verso i Romani da deporre prima l'anima che esso (cioè l'odio).
- I cavalieri dei nemici si scontrarono aspramente in battaglia con la nostra cavalleria durante la marcia in modo tale tuttavia che i nostri furono superiori in tutte le posizioni.
Ciao :)
- M. Livio, condannato per giudizio del popolo, aveva sopportato così malamente il disonore da trasferirsi in campagna e mancare per molti anni sia della città che di ogni convegno di uomini.
- Annibale conservò così tanto l'odio paterno verso i Romani da deporre prima l'anima che esso (cioè l'odio).
- I cavalieri dei nemici si scontrarono aspramente in battaglia con la nostra cavalleria durante la marcia in modo tale tuttavia che i nostri furono superiori in tutte le posizioni.
Ciao :)
Miglior risposta