Frasi latino e analisi
Traduci le seguenti frasi,analizzando il rapporto temporale che lega il verbo della subordinata infinitiva al verbo della rispettiva reggente.Distingui inoltre le proposizioni infinitive soggettive dalle infinitive oggettive.
1. Iustum et sacrum est patriae,coniugibus,liberis providēre.
2. Credo, Antoni, post Romā discessum tuum, tibi magnum Urbis desiderium fore.
3. Sallustius tradit Catilinam nobilem iuvenem, sed ingenio malo pravoque,fuisse.
4. In libro primo De bello gallico Caesar se inter huius regionis populos Belgas maxime strenuos iudicare scribit.
5. Catullus vehementer sentiebat amorem erga Lesbiam, mulierem sine fide,sibi molestum esse.
6. Appius Claudius Caecus dixit hominem fortunae suae fabrum esse debēre.
7. Omnibus notum est Romolum post caedem Remi,fratris sui,Romam condidisse.
8. Quia pater familias filium iusserat uxōrem ducere, Iulius se in matrimonium nobilem virginem brevi tempore petiturum esse promisit.
1. Iustum et sacrum est patriae,coniugibus,liberis providēre.
2. Credo, Antoni, post Romā discessum tuum, tibi magnum Urbis desiderium fore.
3. Sallustius tradit Catilinam nobilem iuvenem, sed ingenio malo pravoque,fuisse.
4. In libro primo De bello gallico Caesar se inter huius regionis populos Belgas maxime strenuos iudicare scribit.
5. Catullus vehementer sentiebat amorem erga Lesbiam, mulierem sine fide,sibi molestum esse.
6. Appius Claudius Caecus dixit hominem fortunae suae fabrum esse debēre.
7. Omnibus notum est Romolum post caedem Remi,fratris sui,Romam condidisse.
8. Quia pater familias filium iusserat uxōrem ducere, Iulius se in matrimonium nobilem virginem brevi tempore petiturum esse promisit.
Miglior risposta
1. Iustum et sacrum est patriae,coniugibus, liberis providēre. [rapporto di contemporaneità; soggettiva]
- E' giusto e sacro provvedere alla patria, alle mogli, ai figli.
2. Credo, Antoni, post Romā discessum tuum, tibi magnum Urbis desiderium fore. [rapporto di posteriorità; oggettiva]
- Credo, o Antonio, che dopo la tua partenza da Roma, avrai grande nostalgia della città.
3. Sallustius tradit Catilinam nobilem iuvenem, sed ingenio malo pravoque, fuisse. [rapporto di anteriorità; oggettiva]
- Sallustio tramanda che Catilina era un giovane nobile, ma di indole malvagia e corrotta.
4. In libro primo De bello gallico Caesar se inter huius regionis populos Belgas maxime strenuos iudicare scribit. [rapporto di contemporaneità; oggettiva]
- Nel primo libro del 'De bello Gallico (ovvero: La guerra Gallica)' Cesare scrive di ritenere i Belgi i più valoroso tra le popolazioni di questo territorio.
5. Catullus vehementer sentiebat amorem erga Lesbiam, mulierem sine fide, sibi molestum esse. [rapporto di contemporaneità; oggettiva]
- Catullo percepiva che l'amore nei confronti di Lesbia, donna senza fedeltà, gli era molto penoso.
6. Appius Claudius Caecus dixit hominem fortunae suae fabrum esse debēre. [rapporto di contemporaneità; oggettiva]
- Appio Claudio Cieco disse che l'uomo deve essere artefice della propria sorte.
7. Omnibus notum est Romolum post caedem Remi, fratris sui, Romam condidisse. [rapporto di anteriorità; soggettiva]
- E' noto a tutti che Romolo dopo l'uccisione di Remo, suo fratello, fondò Roma.
8. Quia pater familias filium iusserat uxōrem ducere, Iulius se in matrimonium nobilem virginem brevi tempore petiturum esse promisit. [rapporto di contemporaneità la prima e posteriorità la seconda; entrambe oggettive]
- Poiché il padre di famiglia aveva ordinato che il figlio si sposasse, Giulio promise che in poco tempo avrebbe chiesto in sposa una fanciulla nobile.
- E' giusto e sacro provvedere alla patria, alle mogli, ai figli.
2. Credo, Antoni, post Romā discessum tuum, tibi magnum Urbis desiderium fore. [rapporto di posteriorità; oggettiva]
- Credo, o Antonio, che dopo la tua partenza da Roma, avrai grande nostalgia della città.
3. Sallustius tradit Catilinam nobilem iuvenem, sed ingenio malo pravoque, fuisse. [rapporto di anteriorità; oggettiva]
- Sallustio tramanda che Catilina era un giovane nobile, ma di indole malvagia e corrotta.
4. In libro primo De bello gallico Caesar se inter huius regionis populos Belgas maxime strenuos iudicare scribit. [rapporto di contemporaneità; oggettiva]
- Nel primo libro del 'De bello Gallico (ovvero: La guerra Gallica)' Cesare scrive di ritenere i Belgi i più valoroso tra le popolazioni di questo territorio.
5. Catullus vehementer sentiebat amorem erga Lesbiam, mulierem sine fide, sibi molestum esse. [rapporto di contemporaneità; oggettiva]
- Catullo percepiva che l'amore nei confronti di Lesbia, donna senza fedeltà, gli era molto penoso.
6. Appius Claudius Caecus dixit hominem fortunae suae fabrum esse debēre. [rapporto di contemporaneità; oggettiva]
- Appio Claudio Cieco disse che l'uomo deve essere artefice della propria sorte.
7. Omnibus notum est Romolum post caedem Remi, fratris sui, Romam condidisse. [rapporto di anteriorità; soggettiva]
- E' noto a tutti che Romolo dopo l'uccisione di Remo, suo fratello, fondò Roma.
8. Quia pater familias filium iusserat uxōrem ducere, Iulius se in matrimonium nobilem virginem brevi tempore petiturum esse promisit. [rapporto di contemporaneità la prima e posteriorità la seconda; entrambe oggettive]
- Poiché il padre di famiglia aveva ordinato che il figlio si sposasse, Giulio promise che in poco tempo avrebbe chiesto in sposa una fanciulla nobile.
Miglior risposta