Frasi latino con la perifrastica passiva!!

Slippers
Ciao ragazzi, mi servirebbe una mano per la costruzione e la traduzione di queste frasi in latino..
grazie in anticipo.

1 Vitanda a te sempre erit omnis avaritiae suspicio.
2 Diu adparandum est bellum, ut vincas celerius.
3 Etiamne in tam perspicus rebus argumentatio quaerenda aut coniectura capienda est?
4 In hoc iudico mihi/a me non unus homo improbus opprimendus/opprimendi, sed omnino omnis improbitas extinguenda/extinguendas atque delenda/delendas est.
5 Multa mihi necessario, iudices, praetermittenda est.
6 Caesar partiendum sibi ac latius distribuendum esse exercitum putavit.
7 Multa sunt occulta rei pubblicae vulnera, multa nefariorum civium perniciosa consilia; nullum externum periculum est, non rex, non gens ulla, non natio pertimescenda est.
8 Primores patrum censuerint non expectandum esse iustum tempus comitiorum, sed extemplo novos tribunos militum creandos esse.
9 Voluptas in rebus bonis habenda non est.
10 Quid tibi dicendum/dicendus sit, oblitus es.
11 Verum et historia sic est legenda/legendum ut sciamus plerasque eius virtutes oratori esse vitandas/vitandae.
12 Diligentia in omnibus rebus plurimum valet oratori; haec colenda/colendis est nobis, haec semper adhibenda/adhibendis.

In alcune frasi bisogna scgliere quella che si ritiene l'opzione adatta, e quindi in pratica chiedo costruzione, analisi, individuazione di eventuali verbi nella forma della "perifrastica passiva"..
grazie infinite a chi è disposto a dedicare un po' di tempo a questa sezione ciao!!

Miglior risposta
ShattereDreams
1. Dovrai evitare sempre ogni sospetto di avarizia.

2. Bisogna preparare la guerra per tempo per vincere più velocemente.

3. Anche in situazioni così evidenti bisogna cercare l'argomentazione o fare una supposizione?

4. In questo giudizio bisognava opprimere non solo un uomo disonesto, ma bisognava estinguere e distruggere del tutto ogni disonestà. [mihi, opprimendus e exstinguenda]

5. Giudici, devo necessariamente omettere molte cose.

6. Cesare ritenne di dover dividere e distribuire più ampiamente l'esercito.

7. Vi sono molte piaghe occulte nello stato, molte trame rovinose di cittadini malvagi; non c'è nessun pericolo esterno, nessun re, nessun popolo, nessuna nazione deve essere temuta.

8. I più autorevoli dei senatori ritennero che non andasse atteso il tempo dei comizi, ma che si dovessero nominare immediatamente nuovi tribuni dei soldati.

9. Non bisogna usare il piacere nelle buone circostanze.

10. Ti sei dimenticato ciò che dovevi dire. [dicendus]

11. Bisogna leggere il vero e la storia così che sappiamo quali molte sue virtù l'oratore deve evitare [legenda e vitandas]

12. La diligenza conta moltissimo per l'oratore in tutte le situazioni; noi dobbiamo coltivarla, dobbiamo sempre applicarla. [colenda e adhibenda]


:hi
Miglior risposta
Risposte
Slippers
grazie mille Cristina:)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.