Frasi latino (20567)
Sulla costruzione di Videor, tratte da "Ornatus", es 6 pag 24
1) in nostra acie Castor et Pollux ex equis visi sunt pugnare
2) Arabes et Phryges et Cilices, campos et montes hieme et aestate peragrantes, facilius cantus avium et volatus notavisse viderentur
3) Sic enim iam tecum loquar, non ut odio permotus esse videar, quo debeo, set ut misericordia, quae tini nulla debetur
4)Re cognita, tantus luctus Massilienses excepit, ut urbs ab hostibus capta esse videretur
6) Apud Graecos fertur incredibili quadam magnitudine consilii atque ingenii Atheniensis ille fuisse Themistocles
8) Causa transeundi Rheni fuit, quod ab Suebis complures annos exagitati Usipetes bello premebantur et agri cultura prohibebantur
9) Habendum est nullam in amicitiis pestem esse maiorem quam adulationem
Grazie :blush
1) in nostra acie Castor et Pollux ex equis visi sunt pugnare
2) Arabes et Phryges et Cilices, campos et montes hieme et aestate peragrantes, facilius cantus avium et volatus notavisse viderentur
3) Sic enim iam tecum loquar, non ut odio permotus esse videar, quo debeo, set ut misericordia, quae tini nulla debetur
4)Re cognita, tantus luctus Massilienses excepit, ut urbs ab hostibus capta esse videretur
6) Apud Graecos fertur incredibili quadam magnitudine consilii atque ingenii Atheniensis ille fuisse Themistocles
8) Causa transeundi Rheni fuit, quod ab Suebis complures annos exagitati Usipetes bello premebantur et agri cultura prohibebantur
9) Habendum est nullam in amicitiis pestem esse maiorem quam adulationem
Grazie :blush
Risposte
costruzione personale di « videor » , « verba narrandi » / « prohibendi » / « iubendi »
costruzione impersonale di « videor » , « verba narrandi » / « prohibendi » / « iubendi »
1) in nostra acie Castor et Pollux ex equis visi sunt pugnare
Sembrò che nel nostro esercito Castore e Polluce combattessero a cavallo
2) Arabes et Phryges et Cilices, campos et montes hieme et aestate peragrantes, facilius cantus avium et volatus notavisse viderentur ( CONTROLLA SpeakSlowly ...MANCA QUALCOSA.. ? forse è « VIDENTUR » ?)
3) Sic enim iam tecum loquar, non ut odio permotus esse videar, quo debeo, set ut misericordia, quae tibi nulla debetur
Così infatti ormai parlerò con te non da sembrare di essere stato spinto dall'odio, da cui dovrei, ma dalla pietà, che a te per niente ( « nulla » ) è dovuta
4)Re cognita, tantus luctus Massilienses excepit, ut urbs ab hostibus capta esse videretur
Conosciuto il fatto, un così grande lutto colpì i Massiliesi, che la città sembrava essere stata conquistata dai nemici.
6) Apud Graecos fertur incredibili quadam magnitudine consilii atque ingenii Atheniensis ille fuisse Themistocles
Presso i Greci si narra che quel famoso Ateniese Temistocle fosse ( dotato ) in qualche modo di una straordinaria forza di intelletto.
8 )Causa transeundi Rheni fuit, quod ab Suebis complures annos exagitati Usipetes bello premebantur et agri cultura prohibebantur
Il motivo del passaggio ( lett. : dell'attraversare ) del Reno fu il fatto che gli Usipeti, tormentati per parecchi anni dai Suebi, erano incalzati dalla guerra e veniva loro impedita la coltivazione dei campi
9) Habendum est nullam in amicitiis pestem esse maiorem quam adulationem
Si deve ritenere che nelle amicizie non ci sia nessuna rovina maggiore dell'adulazione
ciao SpeakSlowly :hi
spero sia chiaro...
costruzione impersonale di « videor » , « verba narrandi » / « prohibendi » / « iubendi »
1) in nostra acie Castor et Pollux ex equis visi sunt pugnare
Sembrò che nel nostro esercito Castore e Polluce combattessero a cavallo
2) Arabes et Phryges et Cilices, campos et montes hieme et aestate peragrantes, facilius cantus avium et volatus notavisse viderentur ( CONTROLLA SpeakSlowly ...MANCA QUALCOSA.. ? forse è « VIDENTUR » ?)
3) Sic enim iam tecum loquar, non ut odio permotus esse videar, quo debeo, set ut misericordia, quae tibi nulla debetur
Così infatti ormai parlerò con te non da sembrare di essere stato spinto dall'odio, da cui dovrei, ma dalla pietà, che a te per niente ( « nulla » ) è dovuta
4)Re cognita, tantus luctus Massilienses excepit, ut urbs ab hostibus capta esse videretur
Conosciuto il fatto, un così grande lutto colpì i Massiliesi, che la città sembrava essere stata conquistata dai nemici.
6) Apud Graecos fertur incredibili quadam magnitudine consilii atque ingenii Atheniensis ille fuisse Themistocles
Presso i Greci si narra che quel famoso Ateniese Temistocle fosse ( dotato ) in qualche modo di una straordinaria forza di intelletto.
8 )Causa transeundi Rheni fuit, quod ab Suebis complures annos exagitati Usipetes bello premebantur et agri cultura prohibebantur
Il motivo del passaggio ( lett. : dell'attraversare ) del Reno fu il fatto che gli Usipeti, tormentati per parecchi anni dai Suebi, erano incalzati dalla guerra e veniva loro impedita la coltivazione dei campi
9) Habendum est nullam in amicitiis pestem esse maiorem quam adulationem
Si deve ritenere che nelle amicizie non ci sia nessuna rovina maggiore dell'adulazione
ciao SpeakSlowly :hi
spero sia chiaro...