Frasi italiano-latino es.9 pag 205
Scusate cortesemente avrei da tradurre queste sei frasi dall'italiano al latino. Sono tratte dal libro Latino a Scuola Latino a Casa 1, esercizio 9 pagina 205.
1. Gli storici narrano che molti popoli anticamente furono sottomessi dai Romani.
2. Credevo che tu fossi diligente, ma ora so che non hai obbedito ordini di tuo padre.
3. Si diceva(=Fama erat) che i Cimbri avevano già oltrepassato il Reno e che presto avrebbero superato le Alpi.
4. Gli ambasciatori risposero al senato che non avrebbero mai accettato quelle condizioni di pace.
5. Cicerone affermò in senato di conoscere i piani di Catilina contro lo Stato.
6. Filippo, re dei Macedoni, stimava molto(= magni) Aristotele e volle che egli venisse preso presso di lui come maestro di suo figlio Alessandro.
Grazie per la vostra attenzione.
1. Gli storici narrano che molti popoli anticamente furono sottomessi dai Romani.
2. Credevo che tu fossi diligente, ma ora so che non hai obbedito ordini di tuo padre.
3. Si diceva(=Fama erat) che i Cimbri avevano già oltrepassato il Reno e che presto avrebbero superato le Alpi.
4. Gli ambasciatori risposero al senato che non avrebbero mai accettato quelle condizioni di pace.
5. Cicerone affermò in senato di conoscere i piani di Catilina contro lo Stato.
6. Filippo, re dei Macedoni, stimava molto(= magni) Aristotele e volle che egli venisse preso presso di lui come maestro di suo figlio Alessandro.
Grazie per la vostra attenzione.
Risposte
Grazie per le traduzioni
3. Trovo che il termine 'preferibile' per quanto riguarda le congiunzioni coordinanti copulative sia un tantino inutile; a parte il fatto che et, atque e ac sono sinonimi, vorrei ricordarti che, se proprio vogliamo essere pignoli, atque è impiegato davanti a vocale, a 'c' e 'g', mentre ac davanti a consonante, tranne 'c' e 'g'. (Quindi al massimo è sbagliato nella frase 6, ma non certo nella 3)
3 - è preferibile adoperare come congiunzione coordinante "et, atque" al posto di "ac"
5 - È preferibile restar fedeli all'italiano, per cui il plurale "piani" è più opportuno renderlo col neutro plurale "consilia".
6 - Meglio "et" di "ac";
;)
5 - È preferibile restar fedeli all'italiano, per cui il plurale "piani" è più opportuno renderlo col neutro plurale "consilia".
6 - Meglio "et" di "ac";
;)
1. Gli storici narrano che molti popoli anticamente furono sottomessi dai Romani.
- Rerum scriptores tradunt antiquitus plures gentes a Romanis esse subactas.
2. Credevo che tu fossi diligente, ma ora so che non hai obbedito ordini di tuo padre.
- Putabam te sedulum esse, sed nunc scio te iussis patris tui non paruisse.
3. Si diceva(= Fama erat) che i Cimbri avevano già oltrepassato il Reno e che presto avrebbero superato le Alpi.
- Fama erat Cimbros iam Rhenum transgressos esse ac brevi Alpes transituros esse.
4. Gli ambasciatori risposero al senato che non avrebbero mai accettato quelle condizioni di pace.
- Legati senatui responderunt se numquam illas pacis condiciones accepturos esse.
5. Cicerone affermò in senato di conoscere i piani di Catilina contro lo Stato.
- Cicero in senatu dixit se Catilinae consilia adversus rem publicam cognoscere.
6. Filippo, re dei Macedoni, stimava molto(= magni) Aristotele e volle che egli venisse preso presso di lui come maestro di suo figlio Alessandro.
- Philippus, Macedonum rex, magni Aristotelem faciebat ac illum apud se magistrum filii sui Alexandri eligi voluit.
:hi
- Rerum scriptores tradunt antiquitus plures gentes a Romanis esse subactas.
2. Credevo che tu fossi diligente, ma ora so che non hai obbedito ordini di tuo padre.
- Putabam te sedulum esse, sed nunc scio te iussis patris tui non paruisse.
3. Si diceva(= Fama erat) che i Cimbri avevano già oltrepassato il Reno e che presto avrebbero superato le Alpi.
- Fama erat Cimbros iam Rhenum transgressos esse ac brevi Alpes transituros esse.
4. Gli ambasciatori risposero al senato che non avrebbero mai accettato quelle condizioni di pace.
- Legati senatui responderunt se numquam illas pacis condiciones accepturos esse.
5. Cicerone affermò in senato di conoscere i piani di Catilina contro lo Stato.
- Cicero in senatu dixit se Catilinae consilia adversus rem publicam cognoscere.
6. Filippo, re dei Macedoni, stimava molto(= magni) Aristotele e volle che egli venisse preso presso di lui come maestro di suo figlio Alessandro.
- Philippus, Macedonum rex, magni Aristotelem faciebat ac illum apud se magistrum filii sui Alexandri eligi voluit.
:hi