Frasi entro le 17:30 per favore:( aiutooooo (189873)
1)Indica accanto ad ogni frase quale tipo di futuro vi compare.
1. Strenuus miles totam noctem pervigilabit. ____________
2. Cras apud me cenabis, amice! ____________
3. Animo imperabit sapiens, stultus serviet. ____________
4. Mox videbimus magnam victoriam Scipionis. ____________
2)Traduci le seguenti frasi, rendendo con il futuro anteriore le forme del futuro semplice italiano evidenziate in neretto, giustificando poi tale uso dopo ogni frase.
1. Chi vincerà (opprimo) Antonio, porrà fine (conficio + acc.) a questa guerra.
-Ho usato il futuro anteriore perché ..............
2. Senza dubbio il console loderà questi valorosi soldati.
-Ho usato il futuro anteriore perché.......
3. Se vi chiederò qualche cosa, non risponderete?
-Ho usato il futuro anteriore perché......
3)Nelle seguenti frasi non è rispettata la legge dell’anteriorità: correggile opportunamente, quindi traduci.
1. Si hoc senatores statuent, brevi tempore auctoritatem suam recuperabunt. Corr.: .........................................
Trad: ...........
2. Magister meus memoria¯ tenebat omnia quae legebat.
Corr.: ..............................................
Trad: .....
3. Simul ac epistulam tuam accipiam, statim tibi respondebo.
Corr.: ..............................................
Trad:.....................
4. Atticus, si quam iniuriam accipiebat, oblivisci quam ulcisci malebat. Corr.: ..............................................
Trad:................................
4) Traduci:
1. Pax florebit, cum omnes homines arma deposuerint.
2. Tenaces homines semper quod voluerint obtinebunt.
3. Perbelle mihi feceris, si in Tusculanum venies!
4. Philosophus contemnit misera quae vidit.
Grazieeee :D
1. Strenuus miles totam noctem pervigilabit. ____________
2. Cras apud me cenabis, amice! ____________
3. Animo imperabit sapiens, stultus serviet. ____________
4. Mox videbimus magnam victoriam Scipionis. ____________
2)Traduci le seguenti frasi, rendendo con il futuro anteriore le forme del futuro semplice italiano evidenziate in neretto, giustificando poi tale uso dopo ogni frase.
1. Chi vincerà (opprimo) Antonio, porrà fine (conficio + acc.) a questa guerra.
-Ho usato il futuro anteriore perché ..............
2. Senza dubbio il console loderà questi valorosi soldati.
-Ho usato il futuro anteriore perché.......
3. Se vi chiederò qualche cosa, non risponderete?
-Ho usato il futuro anteriore perché......
3)Nelle seguenti frasi non è rispettata la legge dell’anteriorità: correggile opportunamente, quindi traduci.
1. Si hoc senatores statuent, brevi tempore auctoritatem suam recuperabunt. Corr.: .........................................
Trad: ...........
2. Magister meus memoria¯ tenebat omnia quae legebat.
Corr.: ..............................................
Trad: .....
3. Simul ac epistulam tuam accipiam, statim tibi respondebo.
Corr.: ..............................................
Trad:.....................
4. Atticus, si quam iniuriam accipiebat, oblivisci quam ulcisci malebat. Corr.: ..............................................
Trad:................................
4) Traduci:
1. Pax florebit, cum omnes homines arma deposuerint.
2. Tenaces homines semper quod voluerint obtinebunt.
3. Perbelle mihi feceris, si in Tusculanum venies!
4. Philosophus contemnit misera quae vidit.
Grazieeee :D
Risposte
Grazie
- Indica accanto ad ogni frase quale tipo di futuro vi compare
1. Strenuus miles totam noctem pervigilabit. semplice
2. Cras apud me cenabis, amice! semplice
3. Animo imperabit sapiens, stultus serviet. semplice
4. Mox videbimus magnam victoriam Scipionis. semplice
- Traduci le seguenti frasi, rendendo con il futuro anteriore le forme del futuro semplice italiano evidenziate in neretto, giustificando poi tale uso dopo ogni frase.
1. Chi vincerà (opprimo) Antonio, porrà fine (conficio + acc.) a questa guerra.
- Qui Antonium oppresserit hoc bellum confecerit.
2. Senza dubbio il console loderà questi valorosi soldati.
- Consul certe hos strenuos milites laudaverit.
3. Se vi chiederò qualche cosa, non risponderete?
- Si vobis aliqua petivero, nonne respondebitis?
- Nelle seguenti frasi non è rispettata la legge dell’anteriorità: correggile opportunamente, quindi traduci.
1. Si hoc senatores statuent, brevi tempore auctoritatem suam recuperabunt. Corr.: Si hoc senatores statuerint, brevi tempore auctoritatem suam recuperabunt.
Trad: Se i senatori decideranno ciò, in poco tempo recupereranno la loro autorità.
2. Magister meus memoria tenebat omnia quae legebat.
Corr.: Magister meus memoria tenebat omnia quae legerat.
Trad: Il mio maestro ricordava a memoria ogni cosa che aveva letto.
3. Simul ac epistulam tuam accipiam, statim tibi respondebo.
Corr.: Simul ac epistulam tuam accepero, statim tibi respondebo.
Trad: Non appena riceverò la tua lettera ti risponderò subito.
4. Atticus, si quam iniuriam accipiebat, oblivisci quam ulcisci malebat. Corr.: Atticus, si quam iniuriam acceperat, oblivisci quam ulcisci malebat.
Trad: Attico, se aveva ricevuto un'offesa, preferiva dimenticare che vendicarsi.
- Traduci:
1. Pax florebit, cum omnes homines arma deposuerint.
- La pace fiorirà quando tutti gli uomini deporranno le armi.
2. Tenaces homines semper quod voluerint obtinebunt.
- Gli uomini tenaci otterranno sempre ciò che vorranno.
3. Perbelle mihi feceris, si in Tusculanum venies!
- Farai davvero una buona cosa, se verrai nel Tuscolano!
4. Philosophus contemnit misera quae vidit.
- Il filosofo disprezza le miserie che vede.
1. Strenuus miles totam noctem pervigilabit. semplice
2. Cras apud me cenabis, amice! semplice
3. Animo imperabit sapiens, stultus serviet. semplice
4. Mox videbimus magnam victoriam Scipionis. semplice
- Traduci le seguenti frasi, rendendo con il futuro anteriore le forme del futuro semplice italiano evidenziate in neretto, giustificando poi tale uso dopo ogni frase.
1. Chi vincerà (opprimo) Antonio, porrà fine (conficio + acc.) a questa guerra.
- Qui Antonium oppresserit hoc bellum confecerit.
2. Senza dubbio il console loderà questi valorosi soldati.
- Consul certe hos strenuos milites laudaverit.
3. Se vi chiederò qualche cosa, non risponderete?
- Si vobis aliqua petivero, nonne respondebitis?
- Nelle seguenti frasi non è rispettata la legge dell’anteriorità: correggile opportunamente, quindi traduci.
1. Si hoc senatores statuent, brevi tempore auctoritatem suam recuperabunt. Corr.: Si hoc senatores statuerint, brevi tempore auctoritatem suam recuperabunt.
Trad: Se i senatori decideranno ciò, in poco tempo recupereranno la loro autorità.
2. Magister meus memoria tenebat omnia quae legebat.
Corr.: Magister meus memoria tenebat omnia quae legerat.
Trad: Il mio maestro ricordava a memoria ogni cosa che aveva letto.
3. Simul ac epistulam tuam accipiam, statim tibi respondebo.
Corr.: Simul ac epistulam tuam accepero, statim tibi respondebo.
Trad: Non appena riceverò la tua lettera ti risponderò subito.
4. Atticus, si quam iniuriam accipiebat, oblivisci quam ulcisci malebat. Corr.: Atticus, si quam iniuriam acceperat, oblivisci quam ulcisci malebat.
Trad: Attico, se aveva ricevuto un'offesa, preferiva dimenticare che vendicarsi.
- Traduci:
1. Pax florebit, cum omnes homines arma deposuerint.
- La pace fiorirà quando tutti gli uomini deporranno le armi.
2. Tenaces homines semper quod voluerint obtinebunt.
- Gli uomini tenaci otterranno sempre ciò che vorranno.
3. Perbelle mihi feceris, si in Tusculanum venies!
- Farai davvero una buona cosa, se verrai nel Tuscolano!
4. Philosophus contemnit misera quae vidit.
- Il filosofo disprezza le miserie che vede.