FRASI E VERBI DA TRADURRE,C'E' LA TRACCIA... E' URGENTE
Analisi di queste forme verbali,paradigmi e traduzione:
Che egli sia stato-che voi foste stati rapiti-che noi avessimo lodato-avrebbero distrutto-sarebbe stato ucciso-che io sia temuto-voi avreste visto-essi sarebbero giunti-che egli fosse stato punito-sarebbe stato portato.
Io avrei obbedito-che egli abbia generato-voi avreste difeso-che egli abbia disprezzato-che voi siate custoditi-che tu sia stato amato-che io abbia deciso-che essi fossero stati condotti-noi saremmo stati spinti-essi avrebbero rafforzato.
TRADUZIONE E PARADIGMI DI QUESTE FRASI:
1.Si vestra manu fabulas aut orationes totas transcripsissetis,certe id gloriosum non putaretis.
2.Ne aequaveritis Hannibali Philippum nec Carthaginiensibus Macedones:Pyrro certe aequabitis.
3.Lacrimis nostris nisi ratio finem fecerit,fortuna non faciet.
4.Si Epaminondas ferrum,in corpore fixum,extraxisset,animam statim emisisset.
5.Non expedit omnia videre,omnia audire.Non vis (vuoi) esse iracundus?Ne fueris curiosus.
6.Volsci,cursu et clamore fessi,postquam viderunt ante oculos gladios hostium,haud secus quam si in insidias incidissent,turbati verterunt terga.
7.Si intervallum longum erit mearum epistularum,ne obstupueris.
8.Ne neglexeritis officia vestra,milites,cum patriam defenditis.
9.Servus meus tibi dedisset litteras,nisi eum graviter aegrum Romae reliquissem.
10.Etiam si illo die Publius Sextius necatus esset,arma tamen non cepissetis.
Che egli sia stato-che voi foste stati rapiti-che noi avessimo lodato-avrebbero distrutto-sarebbe stato ucciso-che io sia temuto-voi avreste visto-essi sarebbero giunti-che egli fosse stato punito-sarebbe stato portato.
Io avrei obbedito-che egli abbia generato-voi avreste difeso-che egli abbia disprezzato-che voi siate custoditi-che tu sia stato amato-che io abbia deciso-che essi fossero stati condotti-noi saremmo stati spinti-essi avrebbero rafforzato.
TRADUZIONE E PARADIGMI DI QUESTE FRASI:
1.Si vestra manu fabulas aut orationes totas transcripsissetis,certe id gloriosum non putaretis.
2.Ne aequaveritis Hannibali Philippum nec Carthaginiensibus Macedones:Pyrro certe aequabitis.
3.Lacrimis nostris nisi ratio finem fecerit,fortuna non faciet.
4.Si Epaminondas ferrum,in corpore fixum,extraxisset,animam statim emisisset.
5.Non expedit omnia videre,omnia audire.Non vis (vuoi) esse iracundus?Ne fueris curiosus.
6.Volsci,cursu et clamore fessi,postquam viderunt ante oculos gladios hostium,haud secus quam si in insidias incidissent,turbati verterunt terga.
7.Si intervallum longum erit mearum epistularum,ne obstupueris.
8.Ne neglexeritis officia vestra,milites,cum patriam defenditis.
9.Servus meus tibi dedisset litteras,nisi eum graviter aegrum Romae reliquissem.
10.Etiam si illo die Publius Sextius necatus esset,arma tamen non cepissetis.
Risposte
Se non specifichi non è colpa mia; e comunque dalle traduzioni dei verbi puoi benissimo risalire al modo e al tempo.
GRAZIE MILLE..baci
Aggiunto 57 minuti più tardi:
L'analisi doveva essere in latino cmq tipo cong piucchèperfetto no condizionale ecc,ma vabbè grazie lo stesso la faccio io
Aggiunto 57 minuti più tardi:
L'analisi doveva essere in latino cmq tipo cong piucchèperfetto no condizionale ecc,ma vabbè grazie lo stesso la faccio io
- che egli sia stato: congiuntivo passato, 3^ persona singolare = fuerit
- che voi foste stati rapiti: congiuntivo trapassato, 2^ persona plurale, forma passiva = rapti essetis
- che noi avessimo lodato: congiuntivo trapassato, 1^ persona plurale = laudavissemus
- avrebbero distrutto: condizionale passato, 3^ persona plurale = delevissent
- sarebbe stato ucciso: condizionale passato, 3^ persona singolare, forma passiva = interfectus esset
- che io sia temuto: congiuntivo presente, 1^ persona singolare, forma passiva = timear
- voi avreste visto: condizionale passato, 2^ persona plurale = vidisseti
- essi sarebbero giunti: condizionale presente, 3^ persona plurale, forma passiva = pervenirent
- che egli fosse stato punito: congiuntivo trapassato, 3^ persona singolare, forma passiva = punitus esset
- sarebbe stato portato: condizionale passato, 3^ persona singolare, forma passiva = condizionale passato, 3^ persona singolare, forma passiva = latus esset
- io avrei obbedito: condizionale passato, 1^ persona singolare = oboediissem
- che egli abbia generato: congiuntivo passato, 3^ persona singolare = generaverit
- voi avreste difeso: condizionale passato, 2^ persona plurale = defendissetis
- che egli abbia disprezzato: congiuntivo passato, 3^ persona singolare = contempserit
- che voi siate custoditi: congiuntivo presente, 2^ persona plurale, forma passiva = custodiamini
- che tu sia stato amato: congiuntivo passato, 2^ persona singolare, forma passiva = amatus sis
- che io abbia deciso: congiuntivo passato, 1^ persona singolare = deciderim
- che essi fossero stati condotti: congiuntivo trapassato, 3^ persona plurale, forma passiva = ducti essent
- noi saremmo stati spinti: condizionale passato, 1^ persona plurale, forma passiva = coacti essemus
- essi avrebbero rafforzato: condizionale passato, 3^ persona singolare = firmavissent
1. Se aveste ricopiato di vostra mano intere storie o discorsi, certo non riterreste ciò cosa gloriosa.
2. Non paragonate Filippo ad Annibale né i Macedoni ai Cartaginesi: senza dubbio lo paragonerete a Pirro.
3. Se la ragione non metterà fine alle nostre lacrime, la fortuna non lo farà.
4. Se Epaminonda avesse estratto il ferro, conficcato nel corpo, sarebbe subito morto.
5. Non giova vedere tutto, sentire tutto. Non vuoi essere iracondo? Non essere curioso.
6. I Volsci, stanchi per la corsa e il clamore, dopo che videro davanti agli occhi le spade dei nemici, come se fossero caduti in un'imboscata, turbati fuggirono.
7. Se il tempo che intercorre tra le mie lettere sarà lungo, non sorprenderti.
8. Non trascurate i vostri doveri, o soldati, quando difendete la patria.
9. Il mio servo ti avrebbe consegnato la lettera se non lo avessi lasciato a Roma gravemente ammalato.
10. Anche se quel giorno Publio Sesto fosse stato ucciso, non avreste tuttavia preso le armi.
:hi
- che voi foste stati rapiti: congiuntivo trapassato, 2^ persona plurale, forma passiva = rapti essetis
- che noi avessimo lodato: congiuntivo trapassato, 1^ persona plurale = laudavissemus
- avrebbero distrutto: condizionale passato, 3^ persona plurale = delevissent
- sarebbe stato ucciso: condizionale passato, 3^ persona singolare, forma passiva = interfectus esset
- che io sia temuto: congiuntivo presente, 1^ persona singolare, forma passiva = timear
- voi avreste visto: condizionale passato, 2^ persona plurale = vidisseti
- essi sarebbero giunti: condizionale presente, 3^ persona plurale, forma passiva = pervenirent
- che egli fosse stato punito: congiuntivo trapassato, 3^ persona singolare, forma passiva = punitus esset
- sarebbe stato portato: condizionale passato, 3^ persona singolare, forma passiva = condizionale passato, 3^ persona singolare, forma passiva = latus esset
- io avrei obbedito: condizionale passato, 1^ persona singolare = oboediissem
- che egli abbia generato: congiuntivo passato, 3^ persona singolare = generaverit
- voi avreste difeso: condizionale passato, 2^ persona plurale = defendissetis
- che egli abbia disprezzato: congiuntivo passato, 3^ persona singolare = contempserit
- che voi siate custoditi: congiuntivo presente, 2^ persona plurale, forma passiva = custodiamini
- che tu sia stato amato: congiuntivo passato, 2^ persona singolare, forma passiva = amatus sis
- che io abbia deciso: congiuntivo passato, 1^ persona singolare = deciderim
- che essi fossero stati condotti: congiuntivo trapassato, 3^ persona plurale, forma passiva = ducti essent
- noi saremmo stati spinti: condizionale passato, 1^ persona plurale, forma passiva = coacti essemus
- essi avrebbero rafforzato: condizionale passato, 3^ persona singolare = firmavissent
1. Se aveste ricopiato di vostra mano intere storie o discorsi, certo non riterreste ciò cosa gloriosa.
2. Non paragonate Filippo ad Annibale né i Macedoni ai Cartaginesi: senza dubbio lo paragonerete a Pirro.
3. Se la ragione non metterà fine alle nostre lacrime, la fortuna non lo farà.
4. Se Epaminonda avesse estratto il ferro, conficcato nel corpo, sarebbe subito morto.
5. Non giova vedere tutto, sentire tutto. Non vuoi essere iracondo? Non essere curioso.
6. I Volsci, stanchi per la corsa e il clamore, dopo che videro davanti agli occhi le spade dei nemici, come se fossero caduti in un'imboscata, turbati fuggirono.
7. Se il tempo che intercorre tra le mie lettere sarà lungo, non sorprenderti.
8. Non trascurate i vostri doveri, o soldati, quando difendete la patria.
9. Il mio servo ti avrebbe consegnato la lettera se non lo avessi lasciato a Roma gravemente ammalato.
10. Anche se quel giorno Publio Sesto fosse stato ucciso, non avreste tuttavia preso le armi.
:hi