Frasi di latino, potreste darci un'occhiata?x dom.
Buongiorno a tutti! volevo chiedervi se potevate tradurre queste frasi latine, così che possa vedere se la mia traduzione è giusta. Visto che voi siete sicuramente più bravi di me la vostra traduzione sarà più esatta e così potrò vedere dei miei eventuali errori.
1 Atheta deas colit et multis hostiis dearum benevolentiam obtinere sperat.
2 Piratae ab incolis saggittis et hastis pelluntur.
3 Graeciae incolae magna audacia Persas vincunt fugantque.
4 Per poetas magna Graeciae gloria cognoscitur ac celebratur.
5 Nauta magna peritia parva scapha navigat.
6 Agricolae fecundam terram limpida aqua irrigant.
7 Per Minervam poetae sapientiam obtinent, per Musam artem( l'arte acc.sing)
8 Ancillae dominae armillas coronasque magna diligentia in arcis servant.
9 Incolae a piratis terrentur vitamque fuga servant.
10 Durae vitae curae firma amicitia saepe pelluntur.
11 Apud insulae oram puella pila ludit.
12 Diligentia et industria ancillae gratiam apud dominam obtinent.
13 Cum patria etiam amicos(gli amici, acc.plur).
14 Matronae saepe pecuniam cum avaritia administrant.
15 Magna cum laetitia poetae epistulam puella legit.
16 Fortuna saepe multis ac variis viis hominibus( agli uomini) laetitiam aut aerumnas praebet.
Grazie x lo splendido lavoro che fate!!!!!!
Per esempio la seconda: I pirati lanciano frecce e lancie respinte dagli abitanti. oppure, Le frecce e le lance lanciate dai pirati vengono respinte dali abitanti. Qual'è quella giusta?
4 La grande gloria della Grecia viene riconosciuta e celebrata dai poeti.
5 Il marinaio ha una grande esperienza a navigare con la piccola barca.
6 L'acqua limpida irriga la terra feconda dei contadini.
7 Per Minerva i poeti ottengono sapienza, per Musa l'arte.
Queste vanno bene?
E potreste dirmi che significa colit?
1 Atheta deas colit et multis hostiis dearum benevolentiam obtinere sperat.
2 Piratae ab incolis saggittis et hastis pelluntur.
3 Graeciae incolae magna audacia Persas vincunt fugantque.
4 Per poetas magna Graeciae gloria cognoscitur ac celebratur.
5 Nauta magna peritia parva scapha navigat.
6 Agricolae fecundam terram limpida aqua irrigant.
7 Per Minervam poetae sapientiam obtinent, per Musam artem( l'arte acc.sing)
8 Ancillae dominae armillas coronasque magna diligentia in arcis servant.
9 Incolae a piratis terrentur vitamque fuga servant.
10 Durae vitae curae firma amicitia saepe pelluntur.
11 Apud insulae oram puella pila ludit.
12 Diligentia et industria ancillae gratiam apud dominam obtinent.
13 Cum patria etiam amicos(gli amici, acc.plur).
14 Matronae saepe pecuniam cum avaritia administrant.
15 Magna cum laetitia poetae epistulam puella legit.
16 Fortuna saepe multis ac variis viis hominibus( agli uomini) laetitiam aut aerumnas praebet.
Grazie x lo splendido lavoro che fate!!!!!!
Per esempio la seconda: I pirati lanciano frecce e lancie respinte dagli abitanti. oppure, Le frecce e le lance lanciate dai pirati vengono respinte dali abitanti. Qual'è quella giusta?
4 La grande gloria della Grecia viene riconosciuta e celebrata dai poeti.
5 Il marinaio ha una grande esperienza a navigare con la piccola barca.
6 L'acqua limpida irriga la terra feconda dei contadini.
7 Per Minerva i poeti ottengono sapienza, per Musa l'arte.
Queste vanno bene?
E potreste dirmi che significa colit?
Risposte
nella frase 13 hai dimenticato di scrivere il verbo relinquimus....
Aggiunto 2 minuti più tardi:
13) Con la patria lasciamo anche gli amici
Aggiunto 2 minuti più tardi:
13) Con la patria lasciamo anche gli amici
siamo sempre a tua e vostra disposizione...non ti fare probleemi a chiedere...se hai qualche dubbio ...:hi
Ti ringrazio tanto Silmagister per la tua piegazione e per aver corretto i miei errori. Spesso mi capita di confondermi, ma questa tua spiegazione è ben dettagliata e studiandomela spero di capire dove ho sbagliato e che cosa non capisco bene. Grazie per tutto.
soggetti
c. oggetto
c. mezzo
c. modo
c. d'agente
1 Atheta deas colit et multis hostiis dearum benevolentiam obtinere sperat.
L'atleta venera le dée e spera di ottenere la benevolenza delle dée con molte vittime
2 Piratae ab incolis saggittis et hastis pelluntur.
I pirati lanciano frecce e lancie respinte dagli abitanti. oppure, Le frecce e le lance lanciate dai pirati vengono respinte dali abitanti. Qual'è quella giusta?
I pirati vengono respinti dagli abitanti con frecce e lance.
allora bells87... il soggetto è "piratae" e il verbo è "pelluntur" ( passivo)
3 Graeciae incolae magna audacia Persas vincunt fugantque.
gli abitanti della Grecia vincono e mettono in fuga i Persiani con grande audacia
4 Per poetas magna Graeciae gloria cognoscitur ac celebratur.
per mezzo dei poeti la gloria della Grecia è conosciuta e celebrata
5 Nauta magna peritia parva scapha navigat.
il marinaio con grande abilità naviga con una piccola barca
6 Agricolae fecundam terram limpida aqua irrigant.
i contadini irrigano la fertile terra con limpida acqua
7 Per Minervam poetae sapientiam obtinent, per Musam artem( l'arte acc.sing)
per mezzo ( attraverso ) di Minerva i poeti ottengono la sapienza, attraverso la Musa l'arte
8 Ancillae dominae armillas coronasque magna diligentia in arcis servant.
le ancelle conservano negli scrigni con grande diligenza i braccialetti e le collane della padrona
9 Incolae a piratis terrentur vitamque fuga servant.
gli abitanti sono spaventati dai pirati e salvano la vita con la fuga.
c. causa efficiente
10 Durae vitae curae firma amicitia saepe pelluntur.
gli affanni della vita dura spesso sono scacciati da una salda amicizia
11 Apud insulae oram puella pila ludit.
presso la costa dell'isola la fanciulla gioca con la palla ( apalla )
c. causa
12 Diligentia et industria ancillae gratiam apud dominam obtinent.
le ancelle per diligenza e operosità ottengono riconoscenza presso la padrona
13 Cum patria etiam amicos(gli amici, acc.plur).
con la patria anche gli amici...??...??
14 Matronae saepe pecuniam cum avaritia administrant.
le matrone spesso amministrano il denaro con avidità
15 Magna cum laetitia poetae epistulam puella legit.
con grande gioia la fanciulla legge la lettera del poeta
16 Fortuna saepe multis ac variis viis hominibus( agli uomini) laetitiam aut aerumnas praebet.
la fortuna spesso offre agli uomini gioie o preoccupazioni in molti e vari modi
ciao bells87 :hi
c. oggetto
c. mezzo
c. modo
c. d'agente
1 Atheta deas colit et multis hostiis dearum benevolentiam obtinere sperat.
L'atleta venera le dée e spera di ottenere la benevolenza delle dée con molte vittime
2 Piratae ab incolis saggittis et hastis pelluntur.
I pirati lanciano frecce e lancie respinte dagli abitanti. oppure, Le frecce e le lance lanciate dai pirati vengono respinte dali abitanti. Qual'è quella giusta?
I pirati vengono respinti dagli abitanti con frecce e lance.
allora bells87... il soggetto è "piratae" e il verbo è "pelluntur" ( passivo)
3 Graeciae incolae magna audacia Persas vincunt fugantque.
gli abitanti della Grecia vincono e mettono in fuga i Persiani con grande audacia
4 Per poetas magna Graeciae gloria cognoscitur ac celebratur.
per mezzo dei poeti la gloria della Grecia è conosciuta e celebrata
5 Nauta magna peritia parva scapha navigat.
il marinaio con grande abilità naviga con una piccola barca
6 Agricolae fecundam terram limpida aqua irrigant.
i contadini irrigano la fertile terra con limpida acqua
7 Per Minervam poetae sapientiam obtinent, per Musam artem( l'arte acc.sing)
per mezzo ( attraverso ) di Minerva i poeti ottengono la sapienza, attraverso la Musa l'arte
8 Ancillae dominae armillas coronasque magna diligentia in arcis servant.
le ancelle conservano negli scrigni con grande diligenza i braccialetti e le collane della padrona
9 Incolae a piratis terrentur vitamque fuga servant.
gli abitanti sono spaventati dai pirati e salvano la vita con la fuga.
c. causa efficiente
10 Durae vitae curae firma amicitia saepe pelluntur.
gli affanni della vita dura spesso sono scacciati da una salda amicizia
11 Apud insulae oram puella pila ludit.
presso la costa dell'isola la fanciulla gioca con la palla ( apalla )
c. causa
12 Diligentia et industria ancillae gratiam apud dominam obtinent.
le ancelle per diligenza e operosità ottengono riconoscenza presso la padrona
13 Cum patria etiam amicos(gli amici, acc.plur).
con la patria anche gli amici...??...??
14 Matronae saepe pecuniam cum avaritia administrant.
le matrone spesso amministrano il denaro con avidità
15 Magna cum laetitia poetae epistulam puella legit.
con grande gioia la fanciulla legge la lettera del poeta
16 Fortuna saepe multis ac variis viis hominibus( agli uomini) laetitiam aut aerumnas praebet.
la fortuna spesso offre agli uomini gioie o preoccupazioni in molti e vari modi
ciao bells87 :hi