Frasi di latino pleaseee... (82965)
analizza e traduci le proposizioni soggettive e oggettive e precisando i rapporti temporali tra l'infinitiva e la reggente:
-hostes promiserant obsides magistro equitum traditum iri.
-turpe eram civem romanus virgis caedi.
-magister videbat libros a discipuli cum diligentia legi.
-constat cives urbem munire
-phaedrus narrat corvum caseum de fenestra rapuisse.
-dicebant numam pythagorae discipulum fuisse.
-necesse erit obsides dimitti.
traduci:
constat eum in sua sententi perseverae
-vulpes , quae uvam capere non potuerat , dixit eam nondum maturam esse.
-omnes sciut te sapientium verba audivisse , audire et semper auditurum esse.
-opinio erat libertatem graeciae a romanis restitututm iri.
-constat ad salutem civium civitatumque incolumitatem inventas esse leges.
MI SERVONO ENTRO QUESTO POMERIGGIO,MASSIMO ENTRO QUESDTA SERA..
AL PIU PRESTO.. PERFAVORE AIUTATEMI!!! :shrug :shrug
DOMANI HO TANTEINTERROGAZIONI! :yes
-hostes promiserant obsides magistro equitum traditum iri.
-turpe eram civem romanus virgis caedi.
-magister videbat libros a discipuli cum diligentia legi.
-constat cives urbem munire
-phaedrus narrat corvum caseum de fenestra rapuisse.
-dicebant numam pythagorae discipulum fuisse.
-necesse erit obsides dimitti.
traduci:
constat eum in sua sententi perseverae
-vulpes , quae uvam capere non potuerat , dixit eam nondum maturam esse.
-omnes sciut te sapientium verba audivisse , audire et semper auditurum esse.
-opinio erat libertatem graeciae a romanis restitututm iri.
-constat ad salutem civium civitatumque incolumitatem inventas esse leges.
MI SERVONO ENTRO QUESTO POMERIGGIO,MASSIMO ENTRO QUESDTA SERA..
AL PIU PRESTO.. PERFAVORE AIUTATEMI!!! :shrug :shrug
DOMANI HO TANTEINTERROGAZIONI! :yes
Risposte
grazie mille a entranbi C:
:occhidolci
-ciao
:occhidolci
-ciao
- I nemici avevano promesso che avrebbero consegnato gli ostaggi al maestro dei cavalieri. (rapp. di posteriorità)
- Era vergognoso che un cittadino Romano venisse percosso con le verghe (rapp. di contemporaneità)
- Il maestro vedeva che i libri erano letti con cura dai discepoli. (rapp. di contemporaneità)
- E' noto che i cittadini muniscono la città. (come sopra)
- Fedro racconta che un corvo aveva rubato del formaggio da una finestra. (rapp. di anteriorità)
- Dicevano che Numa fosse stato discepolo di Pitagora. (come sopra)
- Sarà necessario che gli ostaggi vengano rilasciati. (rapp. di contemporaneità)
- E' noto che (lui) persevera nella propria idea.
- La volpe, che non era riuscita a prendere l'uva, disse che non era ancora matura.
- Tutti sanno che (tu) hai ascoltato le parole dei sapienti, che le ascolti e che le ascolterai sempre.
- Era opinione che la libertà sarebbe stata restituita alla Grecia dai Romani.
- E' noto che le leggi sono state create per il benessere dei cittadini e l'incolumità delle città.
- Era vergognoso che un cittadino Romano venisse percosso con le verghe (rapp. di contemporaneità)
- Il maestro vedeva che i libri erano letti con cura dai discepoli. (rapp. di contemporaneità)
- E' noto che i cittadini muniscono la città. (come sopra)
- Fedro racconta che un corvo aveva rubato del formaggio da una finestra. (rapp. di anteriorità)
- Dicevano che Numa fosse stato discepolo di Pitagora. (come sopra)
- Sarà necessario che gli ostaggi vengano rilasciati. (rapp. di contemporaneità)
- E' noto che (lui) persevera nella propria idea.
- La volpe, che non era riuscita a prendere l'uva, disse che non era ancora matura.
- Tutti sanno che (tu) hai ascoltato le parole dei sapienti, che le ascolti e che le ascolterai sempre.
- Era opinione che la libertà sarebbe stata restituita alla Grecia dai Romani.
- E' noto che le leggi sono state create per il benessere dei cittadini e l'incolumità delle città.
Ciao, LittleWoman!
Purtoppo in grammatica latina non sono proprio ferratissima: sai, è vero che spesso mi capita di eseguire delle traduzioni nel forum di latino, perchè quella è una cosa che ricordo ancora piuttosto bene, ma sono passati diversi anni da quando studiavo latino a scuola, perciò riguardo la grammatica tante cose le ho dimenticate.
Provo comunque a darti una mano per quanto mi è possibile. Tanto per cominciare ti eseguo subito le traduzioni e cerco di eseguire un minimo di analisi:
1) I nemici avevano promesso che gli ostaggi sarebbero stati consegnati al comandante dei cavalieri (della cavalleria);
ANALISI: Infinitiva oggettiva (l'infinitiva costituisce il complemento oggetto della principale). Nella reggente il verbo è un piuccheperfetto, mentre nella subordinata è un infinito futuro forma passiva.
2) Turpe era che un cittadino romano fosse battutto (picchiato) con le verghe.
ANALISI: Infinitiva soggettiva (l'infinitiva costituisce il soggetto della principale). Nella reggente il verbo è un imperfetto, mentre nella subordinata è un infinito presente forma passiva: contemporaneità delle azioni.
3)Il maestro videva che i libri erano letti dagli allievi con diligenza.
ANALISI: Infinitiva oggettiva (l'infinitiva costituisce il
complemento oggetto della principale). Nella reggente il verbo è un imperfetto, mentre nella subordinata è un infinito presente forma passiva:contemporaneità delle azioni.
4) E' evidente (manifesto) che i cittadini fortificano (proteggono) la città.
ANALISI: Infinitiva soggettiva (l'infinitiva costituisce il
soggetto della principale). Nella reggente il verbo è un presente, mentre nella subordinata è un infinito presente forma attiva:contemporaneità delle azioni.
5) Fedro narra che un corvo aveva rubato del formaggio da una finestra.
ANALISI: Infinitiva oggettiva (l'infinitiva costituisce il
complemento oggetto della principale). Nella reggente il verbo è un presente, mentre nella subordinata è un infinito perfetto forma attiva:la subordinata esprime un'azione anteriore (cioè avvenuta prima) a quella della principale.
6) Dicevano che Numa (Pompilio) fosse stato un allievo di Pitagora
ANALISI: Infinitiva oggettiva (l'infinitiva costituisce il
complemento oggetto della principale). Nella reggente il verbo è un imperfetto, mentre nella subordinata è un infinito perfetto forma attiva:la subordinata esprime un'azione anteriore (cioè avvenuta prima) a quella della principale.
7) Sarà necessario che gli ostaggi siano rilasciati.
ANALISI: Infinitiva soggettiva (l'infinitiva costituisce il
soggetto della principale). Nella reggente il verbo è un futuro, mentre nella subordinata è un infinito presente forma passiva.
Traduzioni:
- E' evidente che egli persevera nella sua opinione.
-La volpe, che non aveva potuto prendere l'uva , disse che essa non era ancora matura.
-Tutti sanno che tu hai ascolato, asolti e sempre ascoletari le parole dei sapienti.
-L'opinione era che la libertà della Grecia sarebbe stata restituita dai Romani.
-E' evidente che le leggi sono state inventate per la salvezza dei cittadini e l'incolumità delle città.
Ciao! Spero di non aver commesso errori!
Purtoppo in grammatica latina non sono proprio ferratissima: sai, è vero che spesso mi capita di eseguire delle traduzioni nel forum di latino, perchè quella è una cosa che ricordo ancora piuttosto bene, ma sono passati diversi anni da quando studiavo latino a scuola, perciò riguardo la grammatica tante cose le ho dimenticate.
Provo comunque a darti una mano per quanto mi è possibile. Tanto per cominciare ti eseguo subito le traduzioni e cerco di eseguire un minimo di analisi:
1) I nemici avevano promesso che gli ostaggi sarebbero stati consegnati al comandante dei cavalieri (della cavalleria);
ANALISI: Infinitiva oggettiva (l'infinitiva costituisce il complemento oggetto della principale). Nella reggente il verbo è un piuccheperfetto, mentre nella subordinata è un infinito futuro forma passiva.
2) Turpe era che un cittadino romano fosse battutto (picchiato) con le verghe.
ANALISI: Infinitiva soggettiva (l'infinitiva costituisce il soggetto della principale). Nella reggente il verbo è un imperfetto, mentre nella subordinata è un infinito presente forma passiva: contemporaneità delle azioni.
3)Il maestro videva che i libri erano letti dagli allievi con diligenza.
ANALISI: Infinitiva oggettiva (l'infinitiva costituisce il
complemento oggetto della principale). Nella reggente il verbo è un imperfetto, mentre nella subordinata è un infinito presente forma passiva:contemporaneità delle azioni.
4) E' evidente (manifesto) che i cittadini fortificano (proteggono) la città.
ANALISI: Infinitiva soggettiva (l'infinitiva costituisce il
soggetto della principale). Nella reggente il verbo è un presente, mentre nella subordinata è un infinito presente forma attiva:contemporaneità delle azioni.
5) Fedro narra che un corvo aveva rubato del formaggio da una finestra.
ANALISI: Infinitiva oggettiva (l'infinitiva costituisce il
complemento oggetto della principale). Nella reggente il verbo è un presente, mentre nella subordinata è un infinito perfetto forma attiva:la subordinata esprime un'azione anteriore (cioè avvenuta prima) a quella della principale.
6) Dicevano che Numa (Pompilio) fosse stato un allievo di Pitagora
ANALISI: Infinitiva oggettiva (l'infinitiva costituisce il
complemento oggetto della principale). Nella reggente il verbo è un imperfetto, mentre nella subordinata è un infinito perfetto forma attiva:la subordinata esprime un'azione anteriore (cioè avvenuta prima) a quella della principale.
7) Sarà necessario che gli ostaggi siano rilasciati.
ANALISI: Infinitiva soggettiva (l'infinitiva costituisce il
soggetto della principale). Nella reggente il verbo è un futuro, mentre nella subordinata è un infinito presente forma passiva.
Traduzioni:
- E' evidente che egli persevera nella sua opinione.
-La volpe, che non aveva potuto prendere l'uva , disse che essa non era ancora matura.
-Tutti sanno che tu hai ascolato, asolti e sempre ascoletari le parole dei sapienti.
-L'opinione era che la libertà della Grecia sarebbe stata restituita dai Romani.
-E' evidente che le leggi sono state inventate per la salvezza dei cittadini e l'incolumità delle città.
Ciao! Spero di non aver commesso errori!