Frasi di latino per questa sera
Per favore, mi servirebbere l'analisi e la traduzione di queste due frasi:
1- Nautae industria ac mercatura magnas fortunas aliquando accumulant, saepe auten fortunae invidia vexantur pecuniamque totam amittunt.
2- Modica parsimonia honesta putatur, at nimia pecuniae avaritia aerumnarum causa est
1- Nautae industria ac mercatura magnas fortunas aliquando accumulant, saepe auten fortunae invidia vexantur pecuniamque totam amittunt.
2- Modica parsimonia honesta putatur, at nimia pecuniae avaritia aerumnarum causa est
Risposte
Di niente :D :hi
Grazie mille!!:)
1. Nautae: soggetto
industria ac mercatura: complemento di mezzo
fortunas: complemento oggetto
aliquando: avverbio di tempo
accumulant: predicato verbale
saepe: avverbio di tempo
autem: congiunzione
fortunae: complemento di specificazione
invidia: complemento di causa efficiente
vexantur: predicato verbale
pecuniamque: sarebbe pecuniam: complemento oggetto + atque: congiunzione
totam: attributo del complemento oggetto
amittunt: predicato verbale
2. Parsimonia: soggetto
modica: attributo del soggetto [parsimonia]
honesta: complemento predicativo del soggetto
putatur: predicato verbale
at: congiunzione
nimia: attributo del soggetto [avaritia]
avaritia: soggetto
pecuniae: complemento di specificazione
aerumnarum: complemento di specificazione
causa est: predicato nominale
:hi
industria ac mercatura: complemento di mezzo
fortunas: complemento oggetto
aliquando: avverbio di tempo
accumulant: predicato verbale
saepe: avverbio di tempo
autem: congiunzione
fortunae: complemento di specificazione
invidia: complemento di causa efficiente
vexantur: predicato verbale
pecuniamque: sarebbe pecuniam: complemento oggetto + atque: congiunzione
totam: attributo del complemento oggetto
amittunt: predicato verbale
2. Parsimonia: soggetto
modica: attributo del soggetto [parsimonia]
honesta: complemento predicativo del soggetto
putatur: predicato verbale
at: congiunzione
nimia: attributo del soggetto [avaritia]
avaritia: soggetto
pecuniae: complemento di specificazione
aerumnarum: complemento di specificazione
causa est: predicato nominale
:hi
Analisi logica
1)A volte i marinai, con il lavoro e il commercio, accumulano grandi ricchezze, ma spesso sono rovinati dalla sorte avversa (lett. dall'ostilità della sorte) e perdono tutto il denaro.
2)Una parsimonia moderata è considerata onesta, ma l'eccessiva brama di ricchezze è causa di preoccupazioni.
Cosa intendi come analisi? hai bisogno di quella grammaticale di tutte le parole, o solo di individuare verbo principale e soggetto, o di quella del periodo?
2)Una parsimonia moderata è considerata onesta, ma l'eccessiva brama di ricchezze è causa di preoccupazioni.
Cosa intendi come analisi? hai bisogno di quella grammaticale di tutte le parole, o solo di individuare verbo principale e soggetto, o di quella del periodo?
Va bene
sposto in latino!