Frasi di LATINO, mi aiutate per favore??
Per favore mi traducete queste frasi? :thx:thx
Analizza e traduci segnalando se si tratta di relative finali o consecutive:
1.Caesar Q.Pedium legatum misit qui in Galliam interiorem legiones deduceret.
2.Is non sum qui mortis periculo terrear.
3.Legati Carthaginienses Romam venerunt, qui senatui populoque Romano gratias agerent.
4.Nihil est tam difficile et arduum quod non humana mens vincat.
5.Iam Albam praemissi erant equites qui multitudinem traducerent Romam.
8.Talem te esse oportet, qui te ab impiorum societate seiungas.
9.Ad praefectos Caesar misit (eos) qui nuntiaret ne hostes proelio lacesserent.
10.Nullus dolor est quem non longinquitas temporis minuat et molliat.
12.Per omnem oram qui ex speculis prospicerent adventatem hostium classem missi (sunt).
Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà. :thx
Analizza e traduci segnalando se si tratta di relative finali o consecutive:
1.Caesar Q.Pedium legatum misit qui in Galliam interiorem legiones deduceret.
2.Is non sum qui mortis periculo terrear.
3.Legati Carthaginienses Romam venerunt, qui senatui populoque Romano gratias agerent.
4.Nihil est tam difficile et arduum quod non humana mens vincat.
5.Iam Albam praemissi erant equites qui multitudinem traducerent Romam.
8.Talem te esse oportet, qui te ab impiorum societate seiungas.
9.Ad praefectos Caesar misit (eos) qui nuntiaret ne hostes proelio lacesserent.
10.Nullus dolor est quem non longinquitas temporis minuat et molliat.
12.Per omnem oram qui ex speculis prospicerent adventatem hostium classem missi (sunt).
Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà. :thx
Risposte
Figurati Roxette ;)
Alla prossima :hi
Alla prossima :hi
grazie mille! :thx
Ho evidenziato in blu le subordinate relative improprie con valore di finale, e in rosso quelle con valore di consecutive
1.Caesar Q.Pedium legatum misit qui in Galliam interiorem legiones deduceret.
2.Is non sum qui mortis periculo terrear.
3.Legati Carthaginienses Romam venerunt, qui senatui populoque Romano gratias agerent.
4.Nihil est tam difficile et arduum quod non humana mens vincat.
5.Iam Albam praemissi erant equites qui multitudinem traducerent Romam.
8.Talem te esse oportet, qui te ab impiorum societate seiungas.
9.Ad praefectos Caesar misit (eos) qui nuntiaret ne hostes proelio lacesserent.
10.Nullus dolor est quem non longinquitas temporis minuat et molliat.
12.Per omnem oram qui ex speculis prospicerent adventatem hostium classem missi (sunt).
Traduzione
1. Cesare mandò il legato Pedio affinché conducesse le legioni nella Gallia interiore.
2. Non sono quello tale da essere spaventato dal pericolo della morte.
3. I legati Cartaginesi vennero a Roma, affinché ringraziassero il senato ed il popolo Romano.
4. Niente è così difficile e arduo che la mente/intelligenza umana non vinca.
5. I cavalieri erano già stati mandati ad Alba, affinché trasferissero la folla a Roma.
8. E’ necessario che tu sia tale da distinguerti dalla società di empi.
9. Cesare mandò dai prefetti quelli affinché annunciasse di non provocare i nemici a battaglia.
10. Non c’è nessun dolore che la lunga durata del tempo non riduca e attenui.
12. Furono mandati per tutta la costa alcuni per spiare dalle alture l’avvicinarsi della flotta dei nemicila flotta dei nemici che si avvicinava
ehm...alcune piccole correzioni da silmagister...:dozingoff
ciao supergaara ...:hi
ciao Roxette00792 :hi
Da SuperGaara: grazie Silmagister ;):hi
1.Caesar Q.Pedium legatum misit qui in Galliam interiorem legiones deduceret.
2.Is non sum qui mortis periculo terrear.
3.Legati Carthaginienses Romam venerunt, qui senatui populoque Romano gratias agerent.
4.Nihil est tam difficile et arduum quod non humana mens vincat.
5.Iam Albam praemissi erant equites qui multitudinem traducerent Romam.
8.Talem te esse oportet, qui te ab impiorum societate seiungas.
9.Ad praefectos Caesar misit (eos) qui nuntiaret ne hostes proelio lacesserent.
10.Nullus dolor est quem non longinquitas temporis minuat et molliat.
12.Per omnem oram qui ex speculis prospicerent adventatem hostium classem missi (sunt).
Traduzione
1. Cesare mandò il legato Pedio affinché conducesse le legioni nella Gallia interiore.
2. Non sono quello tale da essere spaventato dal pericolo della morte.
3. I legati Cartaginesi vennero a Roma, affinché ringraziassero il senato ed il popolo Romano.
4. Niente è così difficile e arduo che la mente/intelligenza umana non vinca.
5. I cavalieri erano già stati mandati ad Alba, affinché trasferissero la folla a Roma.
8. E’ necessario che tu sia tale da distinguerti dalla società di empi.
9. Cesare mandò dai prefetti quelli affinché annunciasse di non provocare i nemici a battaglia.
10. Non c’è nessun dolore che la lunga durata del tempo non riduca e attenui.
12. Furono mandati per tutta la costa alcuni per spiare dalle alture l’avvicinarsi della flotta dei nemicila flotta dei nemici che si avvicinava
ehm...alcune piccole correzioni da silmagister...:dozingoff
ciao supergaara ...:hi
ciao Roxette00792 :hi
Da SuperGaara: grazie Silmagister ;):hi
Questa discussione è stata chiusa