Frasi di Latino GRAZIE (47550)
Alcune frasi di Latino da tradurre ( Per favore non riportatemi quelle reperibili su internet, sono errate, spero solo nell'aiuto fondamentale di silmagister) - GRAZIE MILLE.
1 haud mihi deero
2 videndum est ut ea liberalitate utamur, quae prosit amicis, noceat nemini
3 multa cura summo imperio inest, multi ingentes labores
4 Cuspius fuit in Africa bis, cum maximis societatis negotiis praeesset
5 Brundisini, Pompeianorum militum iniuriis atque ipsius Pompei contumeliis permoti, Caesaris rebus favebant
7 non placet Antonio consulatus meus; at placuit Servilio, placuit Lutatio, placuit duobus Lucullis, placuit Catoni.
8 .
9 Probus invidet nemini.
11 Vicedo quam suaviter voluptas sensibus blandiatur.
12 ego ceteris satisfacio omnibus, mihi ipse numquam satisfacio.
13 Nunc, dea, nunc succurre mihi.
14 Pulchrum est bene facere rei publicae.
----
1 Per vos, Quirites, et gloria maiorum, tolerate adversa et consulite rei publicae (Sallustio)
2 Delia dicitur omnes consuluisse deos (Tiberio)
3 In secundis rebus nihil in quemquam superbe ac violenter consulere decet (Livio)
4 Cum Pompeius dixisset populatas vexatasque esse provincias, ei rei se providere ac consulere velle, tum vero non strepitu, sed maximo clamore suam populus Romanus significavit voluntatem (Cicerone)
5 Medicus morbum ingravescentem ratione providet, insidias imperator,tempestates gubernator.
6 M.Marcellus non solum sociis in eo bello consuluit, verum etiam superatis hostibus temperavit (Cicerone)
7 Nemo risui temperavit (Tacito)
8 Rem publicam nostri maiores melioribus temperaverunt et institutis et legibus (Cicerone)
9 Caesar Helvetios non temperaturos esse ab iniuria et maleficio existimabat, si eis data esse facultas faciendi itineris per provinciam (Cesare)
10 Moderari animo et orationi, cum sis iratus, non mediocris ingenii est.
11 Sibi non cavere et aliis consilium dare stultum est.
12 Milites, postis scalis, muros ascendunt sed, moniti a Brundisinis ut vallum caecum fossaque caveant, subsistunt.
13 Caesar tribunos militum et praefectos circummittit et hortatur, non solum ab eruptionibus caveant, sed etiam singulorum hominum occultus exitus adservent. (Due proposizioni completive rette da hortatur non introdotte da alcuna congiunzione.)
14 Otacilius sibi timens ex oppido fugit.
15 Iacet in maerore meus frater neque tam de sua vita quam de mea metuit.
16 Illi homines supplicia a vobis pro maleficiis suis metuere debent.
17 Sibi totus animus vacat.
18 Omnis castigatio contumelia vacare debet.
GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE !!! Siete una risorsa preziosa!
1 haud mihi deero
2 videndum est ut ea liberalitate utamur, quae prosit amicis, noceat nemini
3 multa cura summo imperio inest, multi ingentes labores
4 Cuspius fuit in Africa bis, cum maximis societatis negotiis praeesset
5 Brundisini, Pompeianorum militum iniuriis atque ipsius Pompei contumeliis permoti, Caesaris rebus favebant
7 non placet Antonio consulatus meus; at placuit Servilio, placuit Lutatio, placuit duobus Lucullis, placuit Catoni.
8 .
9 Probus invidet nemini.
11 Vicedo quam suaviter voluptas sensibus blandiatur.
12 ego ceteris satisfacio omnibus, mihi ipse numquam satisfacio.
13 Nunc, dea, nunc succurre mihi.
14 Pulchrum est bene facere rei publicae.
----
1 Per vos, Quirites, et gloria maiorum, tolerate adversa et consulite rei publicae (Sallustio)
2 Delia dicitur omnes consuluisse deos (Tiberio)
3 In secundis rebus nihil in quemquam superbe ac violenter consulere decet (Livio)
4 Cum Pompeius dixisset populatas vexatasque esse provincias, ei rei se providere ac consulere velle, tum vero non strepitu, sed maximo clamore suam populus Romanus significavit voluntatem (Cicerone)
5 Medicus morbum ingravescentem ratione providet, insidias imperator,tempestates gubernator.
6 M.Marcellus non solum sociis in eo bello consuluit, verum etiam superatis hostibus temperavit (Cicerone)
7 Nemo risui temperavit (Tacito)
8 Rem publicam nostri maiores melioribus temperaverunt et institutis et legibus (Cicerone)
9 Caesar Helvetios non temperaturos esse ab iniuria et maleficio existimabat, si eis data esse facultas faciendi itineris per provinciam (Cesare)
10 Moderari animo et orationi, cum sis iratus, non mediocris ingenii est.
11 Sibi non cavere et aliis consilium dare stultum est.
12 Milites, postis scalis, muros ascendunt sed, moniti a Brundisinis ut vallum caecum fossaque caveant, subsistunt.
13 Caesar tribunos militum et praefectos circummittit et hortatur, non solum ab eruptionibus caveant, sed etiam singulorum hominum occultus exitus adservent. (Due proposizioni completive rette da hortatur non introdotte da alcuna congiunzione.)
14 Otacilius sibi timens ex oppido fugit.
15 Iacet in maerore meus frater neque tam de sua vita quam de mea metuit.
16 Illi homines supplicia a vobis pro maleficiis suis metuere debent.
17 Sibi totus animus vacat.
18 Omnis castigatio contumelia vacare debet.
GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE !!! Siete una risorsa preziosa!
Risposte
ciao,
non riesumiamo topic di anni fa, chiudo il topic.
Giorgia.
non riesumiamo topic di anni fa, chiudo il topic.
Giorgia.
Non lo so
1 haud mihi deero
non verrò meno a me ( non mi lascerò andare )
2 videndum est ut ea liberalitate utamur, quae prosit amicis, noceat nemini
si deve badare di far uso di quella generosità, che giovi agli amici e non nuoccia a nessuno
3 multa cura summo imperio inest, multi ingentes labores
nel potere supremo sono insite una grande sollecitudine e molte gravose fatiche
4 Cuspius fuit in Africa bis, cum maximis societatis negotiis praeesset
Cuspio fu in Africa due volte, essendo sovrintendente di importantissimi affari della comunità
5 Brundisini, Pompeianorum militum iniuriis atque ipsius Pompei contumeliis permoti, Caesaris rebus favebant
i Brindisini, spinti dagli oltraggi dei soldati di Pompeo e dalle offese dello stesso Pompeo, parteggiavano per il partito di Cesare
7 non placet Antonio consulatus meus; at placuit Servilio, placuit Lutatio, placuit duobus Lucullis, placuit Catoni.
ad Antonio non è gradito il mio consolato; ma fu gradito a Servilio, a Lutazio, ai due Luculli, a Catone
8 .
« tuo padre - disse - ha parlato male di me »
9 Probus invidet nemini.
la persona dabbene non invidia nessuno
11 Vicedo [ ?? ] quam suaviter voluptas sensibus blandiatur.
...??.. quanto dolcemente il piacere blandisca i sensi
12 ego ceteris satisfacio omnibus, mihi ipse numquam satisfacio.
io compio il mio dovere verso tutti gli altri, mai verso me stesso
13 Nunc, dea, nunc succurre mihi.
ora, ora, o dea, vieni in mio aiuto
14 Pulchrum est bene facere rei publicae.
è bello fare del bene allo stato
----
1 Per vos, Quirites, et gloria maiorum, tolerate adversa et consulite rei publicae (Sallustio)
in nome vostro, o Quiriti, e per la gloria degli antenati, sopportate le avversità e provvedete allo stato
2 Delia dicitur omnes consuluisse deos (Tiberio)
si dice che Delia avesse consultato tutti gli dei
3 In secundis rebus nihil in quemquam superbe ac violenter consulere decet (Livio)
nella prosperità non sarebbe conveniente prendere provvedimenti con arroganza e violenza contro nessuno
4 Cum Pompeius dixisset populatas vexatasque esse provincias, ei rei se providere ac consulere velle, tum vero non strepitu, sed maximo clamore suam populus Romanus significavit voluntatem (Cicerone)
Poichè Pompeo aveva detto che le province erano state saccheggiate e tormentate, e voleva dedicarsi e provvedere a questo fatto, il popolo romano dimostrò la sua intenzione non tanto con clamore, ma con altissime grida
5 Medicus morbum ingravescentem ratione providet, insidias imperator,tempestates gubernator.
con la ragione il medico prevede una malattia che si aggrava, il comandante un agguato, il timoniere le tempeste
6 M.Marcellus non solum sociis in eo bello consuluit, verum etiam superatis hostibus temperavit (Cicerone)
Marcello non solo provvide agli alleati in quella guerra, ma anche risparmiò i nemici vinti
7 Nemo risui temperavit (Tacito)
nessuno si trattenne dal riso (dal ridere)
8 Rem publicam nostri maiores melioribus temperaverunt et institutis et legibus (Cicerone)
i nostri antenati organizzarono lo stato con leggi e istituzioni migliori
9 Caesar Helvetios non temperaturos esse ab iniuria et maleficio existimabat, si eis data esse facultas faciendi itineris per provinciam (Cesare)
Cesare riteneva che gli Elvezi non si sarebbero astenuti dalla violenza e dal danneggiamento, se fosse stata data a loro la possibilità di compiere il viaggio attraverso la provincia
10 Moderari animo et orationi, cum sis iratus, non mediocris ingenii est.
tenere a freno il sentimento e le parole, mentre sei adirato, è proprio di non piccolo animo
11 Sibi non cavere et aliis consilium dare stultum est.
è sciocco non provvedere a se stessi e dare un consiglio ad altri
12 Milites, positis scalis, muros ascendunt sed, moniti a Brundisinis ut vallum caecum fossamque caveant, subsistunt.
i soldati, disposte le scale, salgono sulle mura ma si arrestano, avvertiti dai Bindisini a stare attenti alla trincea nascosta e alla fossa.
13 Caesar tribunos militum et praefectos circummittit et hortatur, non solum ab eruptionibus caveant, sed etiam singulorum hominum occultos exitus adservent. (Due proposizioni completive rette da hortatur non introdotte da alcuna congiunzione.)
Cesare invia in giro i tribuni dei soldati e i comandanti e li esorta non solo a guardarsi dalle sortite improvvise, ma anche a sorvegliare le uscite in segreto degli uomini ad uno ad uno.
14 Otacilius sibi timens ex oppido fugit.
Otacilio fuggì dalla città perche temeva per sè
15 Iacet in maerore meus frater neque tam de sua vita quam de mea metuit.
mio fratello è abbattuto nel dolore e non teme tanto per la sua vita quanto per la mia
16 Illi homines supplicia a vobis pro maleficiis suis metuere debent.
quegli uomini devono temere da voi pene per le loro malefatte
17 Sibi totus animus vacat.
l'anima provvede totalmente a se stessa
18 Omnis castigatio contumelia vacare debet.
ogni punizione deve essere esente da oltraggio
ciao nikel93
non verrò meno a me ( non mi lascerò andare )
2 videndum est ut ea liberalitate utamur, quae prosit amicis, noceat nemini
si deve badare di far uso di quella generosità, che giovi agli amici e non nuoccia a nessuno
3 multa cura summo imperio inest, multi ingentes labores
nel potere supremo sono insite una grande sollecitudine e molte gravose fatiche
4 Cuspius fuit in Africa bis, cum maximis societatis negotiis praeesset
Cuspio fu in Africa due volte, essendo sovrintendente di importantissimi affari della comunità
5 Brundisini, Pompeianorum militum iniuriis atque ipsius Pompei contumeliis permoti, Caesaris rebus favebant
i Brindisini, spinti dagli oltraggi dei soldati di Pompeo e dalle offese dello stesso Pompeo, parteggiavano per il partito di Cesare
7 non placet Antonio consulatus meus; at placuit Servilio, placuit Lutatio, placuit duobus Lucullis, placuit Catoni.
ad Antonio non è gradito il mio consolato; ma fu gradito a Servilio, a Lutazio, ai due Luculli, a Catone
8 .
« tuo padre - disse - ha parlato male di me »
9 Probus invidet nemini.
la persona dabbene non invidia nessuno
11 Vicedo [ ?? ] quam suaviter voluptas sensibus blandiatur.
...??.. quanto dolcemente il piacere blandisca i sensi
12 ego ceteris satisfacio omnibus, mihi ipse numquam satisfacio.
io compio il mio dovere verso tutti gli altri, mai verso me stesso
13 Nunc, dea, nunc succurre mihi.
ora, ora, o dea, vieni in mio aiuto
14 Pulchrum est bene facere rei publicae.
è bello fare del bene allo stato
----
1 Per vos, Quirites, et gloria maiorum, tolerate adversa et consulite rei publicae (Sallustio)
in nome vostro, o Quiriti, e per la gloria degli antenati, sopportate le avversità e provvedete allo stato
2 Delia dicitur omnes consuluisse deos (Tiberio)
si dice che Delia avesse consultato tutti gli dei
3 In secundis rebus nihil in quemquam superbe ac violenter consulere decet (Livio)
nella prosperità non sarebbe conveniente prendere provvedimenti con arroganza e violenza contro nessuno
4 Cum Pompeius dixisset populatas vexatasque esse provincias, ei rei se providere ac consulere velle, tum vero non strepitu, sed maximo clamore suam populus Romanus significavit voluntatem (Cicerone)
Poichè Pompeo aveva detto che le province erano state saccheggiate e tormentate, e voleva dedicarsi e provvedere a questo fatto, il popolo romano dimostrò la sua intenzione non tanto con clamore, ma con altissime grida
5 Medicus morbum ingravescentem ratione providet, insidias imperator,tempestates gubernator.
con la ragione il medico prevede una malattia che si aggrava, il comandante un agguato, il timoniere le tempeste
6 M.Marcellus non solum sociis in eo bello consuluit, verum etiam superatis hostibus temperavit (Cicerone)
Marcello non solo provvide agli alleati in quella guerra, ma anche risparmiò i nemici vinti
7 Nemo risui temperavit (Tacito)
nessuno si trattenne dal riso (dal ridere)
8 Rem publicam nostri maiores melioribus temperaverunt et institutis et legibus (Cicerone)
i nostri antenati organizzarono lo stato con leggi e istituzioni migliori
9 Caesar Helvetios non temperaturos esse ab iniuria et maleficio existimabat, si eis data esse facultas faciendi itineris per provinciam (Cesare)
Cesare riteneva che gli Elvezi non si sarebbero astenuti dalla violenza e dal danneggiamento, se fosse stata data a loro la possibilità di compiere il viaggio attraverso la provincia
10 Moderari animo et orationi, cum sis iratus, non mediocris ingenii est.
tenere a freno il sentimento e le parole, mentre sei adirato, è proprio di non piccolo animo
11 Sibi non cavere et aliis consilium dare stultum est.
è sciocco non provvedere a se stessi e dare un consiglio ad altri
12 Milites, positis scalis, muros ascendunt sed, moniti a Brundisinis ut vallum caecum fossamque caveant, subsistunt.
i soldati, disposte le scale, salgono sulle mura ma si arrestano, avvertiti dai Bindisini a stare attenti alla trincea nascosta e alla fossa.
13 Caesar tribunos militum et praefectos circummittit et hortatur, non solum ab eruptionibus caveant, sed etiam singulorum hominum occultos exitus adservent. (Due proposizioni completive rette da hortatur non introdotte da alcuna congiunzione.)
Cesare invia in giro i tribuni dei soldati e i comandanti e li esorta non solo a guardarsi dalle sortite improvvise, ma anche a sorvegliare le uscite in segreto degli uomini ad uno ad uno.
14 Otacilius sibi timens ex oppido fugit.
Otacilio fuggì dalla città perche temeva per sè
15 Iacet in maerore meus frater neque tam de sua vita quam de mea metuit.
mio fratello è abbattuto nel dolore e non teme tanto per la sua vita quanto per la mia
16 Illi homines supplicia a vobis pro maleficiis suis metuere debent.
quegli uomini devono temere da voi pene per le loro malefatte
17 Sibi totus animus vacat.
l'anima provvede totalmente a se stessa
18 Omnis castigatio contumelia vacare debet.
ogni punizione deve essere esente da oltraggio
ciao nikel93
Questa discussione è stata chiusa