Frasi di latino da tradurre! (118752)
Frasi di latino da tradurre!
1. Saepe praesentia ignorant homines, futura inane temente
2. Alexander impetum facies resistentium adversa ora fodiebat, fugientium terga
3. Ille primum dies belli fortuna vetere abundantes Etruscorum fregit opes
4. Hac fugientium moltitudine ac turba portae castro rum occupantur atque iter impeditur
5. Pro vallo carros obiecerant Galli castra defensuri, et e loco superiore in nostros venientes tela coniciebant
6. Augurem Tiresiam sapientem fingunt poetae, numquam inducunt deplorantem caecitatem suam
7 Nomina fere omnia militum, qui in exercito eius stipendia multa meruerant,Caesar cognoscebat.
8 Est ara in vestibulo templi Laciniae Iunonis, cuius ciner numquam moventur vento
9 Iunves quidam(= “alcuni”), ex quibus erat Pelopidas,vesperascente caelo cum canibus venaticis Thebas reliquerunt,retia ferentes.
10 Himera deleta,quos cives belli calamitas reliquos fecerat,ii se Thermis conlocaverant in isdem agri finibus nec longe ab oppido antiquo.
11 In hoc erant numero complures Pompei milites quos,ex eius exercitu acceptos, Gabinius Alexandrian traduxerat belloque confecto apud Ptolomaeum reliquerat
12 Romanus exercitus publica privataque omnia tecta adaequat solo, unaque hora quadringentorum (= “di quattrocento”) annorum opus, quibus Alba sterat,exicidio ac riunis dedit.
GRAZIE MILLE :D
1. Saepe praesentia ignorant homines, futura inane temente
2. Alexander impetum facies resistentium adversa ora fodiebat, fugientium terga
3. Ille primum dies belli fortuna vetere abundantes Etruscorum fregit opes
4. Hac fugientium moltitudine ac turba portae castro rum occupantur atque iter impeditur
5. Pro vallo carros obiecerant Galli castra defensuri, et e loco superiore in nostros venientes tela coniciebant
6. Augurem Tiresiam sapientem fingunt poetae, numquam inducunt deplorantem caecitatem suam
7 Nomina fere omnia militum, qui in exercito eius stipendia multa meruerant,Caesar cognoscebat.
8 Est ara in vestibulo templi Laciniae Iunonis, cuius ciner numquam moventur vento
9 Iunves quidam(= “alcuni”), ex quibus erat Pelopidas,vesperascente caelo cum canibus venaticis Thebas reliquerunt,retia ferentes.
10 Himera deleta,quos cives belli calamitas reliquos fecerat,ii se Thermis conlocaverant in isdem agri finibus nec longe ab oppido antiquo.
11 In hoc erant numero complures Pompei milites quos,ex eius exercitu acceptos, Gabinius Alexandrian traduxerat belloque confecto apud Ptolomaeum reliquerat
12 Romanus exercitus publica privataque omnia tecta adaequat solo, unaque hora quadringentorum (= “di quattrocento”) annorum opus, quibus Alba sterat,exicidio ac riunis dedit.
GRAZIE MILLE :D
Miglior risposta
1. Saepe praesentia ignorant homines, futura inane temente.
• Spesso gli uomini ignorano le cose presenti mentre temono inutilmente quelle future.
2. Alexander impetum faciens resistentium adversa ora fodiebat, fugientium terga.
• Alessandro, facendo impeto, colpiva in pieno il viso di quelli che resistevano, le spalle di quelli che fuggivano.
3. Ille primum dies belli fortuna vetere abundantes Etruscorum fregit opes.
• Quel giorno per la prima volta spezzò la potenza degli Etruschi, che anticamente abbondava di fortuna.
4. Hac fugientium moltitudine ac turba portae castrorum occupantur atque iter impeditur.
• Le porte dell'accampamento vengono ostruite da una moltitudine disordinata di fuggitivi e viene impedito il passaggio.
5. Pro vallo carros obiecerant Galli castra defensuri, et e loco superiore in nostros venientes tela coniciebant.
• I Galli avevano posto i carri davanti al vallo per difendere l'accampamento, e da un punto più elevato scagliavano dardi contro i nostri che giungevano.
6. Augurem Tiresiam sapientem fingunt poetae, numquam inducunt deplorantem caecitatem suam.
• I poeti raffigurano l'augure Tiresia come un saggio e non lo presentano mai mentre lamenta la sua cecità.
7. Nomina fere omnia militum, qui in exercito eius stipendia multa meruerant, Caesar cognoscebat.
• Cesare conosceva i nomi di quasi tutti i soldati che avevano prestato servizio militare nel suo esercito.
8. Est ara in vestibulo templi Laciniae Iunonis, cuius ciner numquam moventur vento.
• Nel vestibolo del tempio di Giunone Lacinia c'è un altare le cui ceneri non sono mai mosse dal vento.
9. Iuvenes quidam(= “alcuni”), ex quibus erat Pelopidas, vesperascente caelo cum canibus venaticis Thebas reliquerunt, retia ferentes.
• Alcuni giovani, tra i quali c'era Pelopida, al tramonto lasciarono Tebe con i cani da caccia, portando le reti.
10. Himera deleta, quos cives belli calamitas reliquos fecerat, ii se Thermis conlocaverant in iisdem agri finibus nec longe ab oppido antiquo.
•
11. In hoc erant numero complures Pompei milites quos, ex eius exercitu acceptos, Gabinius Alexandriam traduxerat belloque confecto apud Ptolomaeum reliquerat.
• In questo numero c'erano moltissimi soldati di Pompeo che, passati dal suo esercito in Siria, Gabinio aveva portato ad Alessandria e, terminata la guerra, aveva lasciato presso Tolomeo.
12. Romanus exercitus publica privataque omnia tecta adaequat solo, unaque hora quadringentorum (= “di quattrocento”) annorum opus, quibus Alba sterat, exicidio ac ruinis dedit.
• L'esercito Romano rade al suolo tutti gli edifici pubblici e privati e in una sola ora diede alla distruzione e alla rovina l'opera di quattrocento anni.
:hi
• Spesso gli uomini ignorano le cose presenti mentre temono inutilmente quelle future.
2. Alexander impetum faciens resistentium adversa ora fodiebat, fugientium terga.
• Alessandro, facendo impeto, colpiva in pieno il viso di quelli che resistevano, le spalle di quelli che fuggivano.
3. Ille primum dies belli fortuna vetere abundantes Etruscorum fregit opes.
• Quel giorno per la prima volta spezzò la potenza degli Etruschi, che anticamente abbondava di fortuna.
4. Hac fugientium moltitudine ac turba portae castrorum occupantur atque iter impeditur.
• Le porte dell'accampamento vengono ostruite da una moltitudine disordinata di fuggitivi e viene impedito il passaggio.
5. Pro vallo carros obiecerant Galli castra defensuri, et e loco superiore in nostros venientes tela coniciebant.
• I Galli avevano posto i carri davanti al vallo per difendere l'accampamento, e da un punto più elevato scagliavano dardi contro i nostri che giungevano.
6. Augurem Tiresiam sapientem fingunt poetae, numquam inducunt deplorantem caecitatem suam.
• I poeti raffigurano l'augure Tiresia come un saggio e non lo presentano mai mentre lamenta la sua cecità.
7. Nomina fere omnia militum, qui in exercito eius stipendia multa meruerant, Caesar cognoscebat.
• Cesare conosceva i nomi di quasi tutti i soldati che avevano prestato servizio militare nel suo esercito.
8. Est ara in vestibulo templi Laciniae Iunonis, cuius ciner numquam moventur vento.
• Nel vestibolo del tempio di Giunone Lacinia c'è un altare le cui ceneri non sono mai mosse dal vento.
9. Iuvenes quidam(= “alcuni”), ex quibus erat Pelopidas, vesperascente caelo cum canibus venaticis Thebas reliquerunt, retia ferentes.
• Alcuni giovani, tra i quali c'era Pelopida, al tramonto lasciarono Tebe con i cani da caccia, portando le reti.
10. Himera deleta, quos cives belli calamitas reliquos fecerat, ii se Thermis conlocaverant in iisdem agri finibus nec longe ab oppido antiquo.
•
11. In hoc erant numero complures Pompei milites quos, ex eius exercitu acceptos, Gabinius Alexandriam traduxerat belloque confecto apud Ptolomaeum reliquerat.
• In questo numero c'erano moltissimi soldati di Pompeo che, passati dal suo esercito in Siria, Gabinio aveva portato ad Alessandria e, terminata la guerra, aveva lasciato presso Tolomeo.
12. Romanus exercitus publica privataque omnia tecta adaequat solo, unaque hora quadringentorum (= “di quattrocento”) annorum opus, quibus Alba sterat, exicidio ac ruinis dedit.
• L'esercito Romano rade al suolo tutti gli edifici pubblici e privati e in una sola ora diede alla distruzione e alla rovina l'opera di quattrocento anni.
:hi
Miglior risposta