Frasi di latino ?

anonymous51
Traduci le seguenti frasi.

1 ) In hanc urbem totius Persidis opes congesserant barbari. ( Curz. )
2 ) Non idem omnibus mortalibus natura tribuit ingenium. ( Sen. )
3 ) Ego tua magnifica verba istasque tuas magnas minas non pluris facio quam ancillam meam quae latrinam lavat. ( da Pl. )
4 ) Est nobis is animus ut nullius ( = di nessuno ) audaciae cedamus. ( da Cic. )
5 ) Ille omne illud tempus litteris sermonique Persarum se dedit. ( Nep. )
6 ) Idem consul, cum illa incredibilis multitudo Romam venisset, vos frequentissimos in Capitolium convocavit. ( Cic. )
7 ) Primo pecuniae, deinde imperii cupido crevit: ea quasi materies omnium malorum fuerunt. ( da Sall. )
8 ) Isdem fere temporibus P. Cassius cum classe Syrorum et Phoenicum et Cilicum in Siciliam venit. ( Ces. )
9 ) Illud autem optimum est: « Cedant arma togae, concedat laurea laudi ». ( da Cic. )
10 ) Idem principes civitatum, qui ante fuerant ad Caesarem, reverterunt petiveruntque ut sibi secreto de sua omniumque salute cum eo agere liceret. ( da Ces. )
11 ) Ut Helena Troianis, sic Antonius huic rei publicae causa belli, causa pestis atque exitus fuit. ( da Cic. )
12 ) Ne Socrates Catoni anteponatur; huius facta, illius dicta laudantur. ( da Cic. )
13 ) Haec eodem fere tempore Caesar atque Pompeius cognoscunt. ( Ces. )
14 ) Tanta varietas fortunae iis temporibus fuit ut modo ( = ora ) hi modo ( = ora ) illi in summo essent fastigio aut periculo. ( Nep. )

Grazie.

Miglior risposta
ShattereDreams
1. In hanc urbem totius Persidis opes congesserant barbari. ( Curz. )
- In questa città i barbari avevano ammucchiato le ricchezze di tutta la Persia.

2. Non idem omnibus mortalibus natura tribuit ingenium. ( Sen. )
- Non a tutti gli uomini la natura ha concesso la stessa indole.

3. Ego tua magnifica verba istasque tuas magnas minas non pluris facio quam ancillam meam quae latrinam lavat. ( da Pl. )
- Io stimo le tue magnifiche parole e queste tue grandi minacce non più della mia ancella che pulisce la latrina.

4. Est nobis is animus ut nullius ( = di nessuno ) audaciae cedamus. ( da Cic. )
- A noi è un animo tale che non cediamo all'audacia di nessuno.

5. Ille omne illud tempus litteris sermonique Persarum se dedit. ( Nep. )
- Quello tutto quel tempo si dedicò alla scrittura ed alla lingua dei Persiani.

6. Idem consul, cum illa incredibilis multitudo Romam venisset, vos frequentissimos in Capitolium convocavit. ( Cic. )
- Lo stesso console, essendo giunta quella incredibile moltitudine a Roma, vi convocò numerosissimi sul Campidoglio.

7. Primo pecuniae, deinde imperii cupido crevit: ea quasi materies omnium malorum fuerunt. ( da Sall. )
- Per prima cosa crebbe il desiderio di denaro, poi quello di potere: queste cose furono quasi l'origine di tutti i mali.

8. Isdem fere temporibus P. Cassius cum classe Syrorum et Phoenicum et Cilicum in Siciliam venit. ( Ces. )
- Quasi nel medesimo tempo Publio Cassio con una flotta di Siri, Fenici e Cilici venne in Sicilia.

9. Illud autem optimum est: « Cedant arma togae, concedat laurea laudi ». ( da Cic. )
- Inoltre è ottima quella massima: «Cedano le armi alla toga, alla fama ceda l'alloro».

10. Idem principes civitatum, qui ante fuerant ad Caesarem, reverterunt petiveruntque ut sibi secreto de sua omniumque salute cum eo agere liceret. ( da Ces. )
- Gli stessi capi delle nazioni, che c'erano stati prima, ritornarono da Cesare e chiesero che fosse loro permesso segretamente di parlare con lui della salvezza loro e di tutti.

11. Ut Helena Troianis, sic Antonius huic rei publicae causa belli, causa pestis atque exitus fuit. ( da Cic. )
- Come Elena per i Troiani, così Antonio fu per questa repubblica motivo di guerra, motivo di sventura, e di rovina.

12. Ne Socrates Catoni anteponatur; huius facta, illius dicta laudantur. ( da Cic. )
- Non sia anteposto Socrate a Catone; siano lodate le azioni di costui, le parole di quello.

13. Haec eodem fere tempore Caesar atque Pompeius cognoscunt. ( Ces. )
- Cesare e Pompeo apprendono queste cose quasi nel medesimo tempo.

14. Tanta varietas fortunae iis temporibus fuit ut modo ( = ora ) hi modo ( = ora ) illi in summo essent fastigio aut periculo. ( Nep. )
- In quei tempi tanto grande fu la mutevolezza della fortuna che ora questi, ora quelli, si trovavano o nel più grande o nel più grande pericolo.
Miglior risposta
Risposte
anonymous51
Si

ShattereDreams
Ti servono ancora?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.