Frasi di latino!!! (36664)
m servirebbero qst frasi sul participio x lunedi ...grz :D
1-Sapientis quisquis abstulerit divitias,omnia illi sua relinquet:vivit enim praesentibus laetus,futuri securus.
2-Heraclitus studiose audiebam contra Antiochum disserentem.
3-Epaminondas imperantem patriam Lacedaemoniis relinquebat,quam acceperat servientem.
4-Caesarem assidentem conspirati specie officii circumsteterunt.
5-Cum est somno sevocatus animus a contagione corporis,meminit praeteritorum,praesentia cernit,futura providet.
6-De homine occiso quaeritur.
7-Timotheus a patre acceptam gloriam multis auxit virtutibus:fuit enim disertus,impiger,laboriosus,rei militaris peritus neque minus civitatis regendae.
8-Iugurtha,postquam Roma egressus est,fertur saepe eo tacitus respiciens postremo dixisse:'urbem venalem et mature perituram!'
9-Quanto studio homines aliena ac nihil profutura multaque etiam periculosa ac perniciosa petunt!
10-Saepe me querentem de feminarum,saepe de virorum nec privatorum modo,sed etiam magistratuum sumptibus audistis.
11-Maiores nostri regibus parere iam a condita urbe didicerant,nos post reges exactos servitutis oblivio ceperat.
1-Sapientis quisquis abstulerit divitias,omnia illi sua relinquet:vivit enim praesentibus laetus,futuri securus.
2-Heraclitus studiose audiebam contra Antiochum disserentem.
3-Epaminondas imperantem patriam Lacedaemoniis relinquebat,quam acceperat servientem.
4-Caesarem assidentem conspirati specie officii circumsteterunt.
5-Cum est somno sevocatus animus a contagione corporis,meminit praeteritorum,praesentia cernit,futura providet.
6-De homine occiso quaeritur.
7-Timotheus a patre acceptam gloriam multis auxit virtutibus:fuit enim disertus,impiger,laboriosus,rei militaris peritus neque minus civitatis regendae.
8-Iugurtha,postquam Roma egressus est,fertur saepe eo tacitus respiciens postremo dixisse:'urbem venalem et mature perituram!'
9-Quanto studio homines aliena ac nihil profutura multaque etiam periculosa ac perniciosa petunt!
10-Saepe me querentem de feminarum,saepe de virorum nec privatorum modo,sed etiam magistratuum sumptibus audistis.
11-Maiores nostri regibus parere iam a condita urbe didicerant,nos post reges exactos servitutis oblivio ceperat.
Risposte
1-Sapientis quisquis abstulerit divitias,omnia illi sua relinquet:vivit enim praesentibus laetus,futuri securus.
Chiunque avrà portato via le ricchezze di un saggio, gliele lascerà tutte: infatti vive soddisfatto di quelle presenti, e tranquillo sul futuro.
2-Heraclitum studiose audiebam contra Antiochum disserentem.
con passione ascoltavo Eraclito che parlava davanti ad Antioco
3-Epaminondas imperantem patriam Lacedaemoniis relinquebat,quam acceperat servientem.
Epaminonda lasciava agli Spartani una patria che aveva potere, una patria che aveva ricevuto mentre era sottoposta a schiavitù
4-Caesarem assidentem conspirati specie officii circumsteterunt.
I congiurati circondarono Cesare mentre era seduto con il pretesto di un favore
5-Cum est somno sevocatus animus a contagione corporis,meminit praeteritorum,praesentia cernit,futura providet.
Quando l'anima col sonno è seperata dalla contaminazione del corpo, si ricorda dei fatti passati, vede quelli presenti e prevede quelli futuri.
6-De homine occiso .quaeritur
si fa un'inchiesta sull'uomo ucciso (che è stato ucciso)
7-Timotheus a patre acceptam gloriam multis auxit virtutibus:fuit enim disertus,impiger,laboriosus,rei militaris peritus neque minus civitatis regendae.
Timoteo accrebbe di molte virtù la gloria ricevuta dal padre: fu infatti, eloquente, laborioso, incurante delle fatiche, esperto di arte militare e non meno di reggere lo stato
8-Iugurtha,postquam Roma egressus est,fertur saepe eo tacitus respiciens postremo dixisse:'urbem venalem et mature perituram!'
Si racconta che Giugurta, dopo che uscì da Roma, volgendo più volte lo sguardo verso là in silenzio avesse detto: « o città venale che ben presto è destinata a perire !».
9-Quanto studio homines aliena ac nihil profutura multaque etiam periculosa ac perniciosa petunt!
Con quanto ardore gli uomini aspirano alle cose degli altri e che non sono destinate a giovare a nulla, e molte di esse anche pericolose e dannose !
10-Saepe me querentem de feminarum,saepe de virorum nec privatorum modo,sed etiam magistratuum sumptibus audistis.
spesso avete sentito me lamentarmi ( che mi lamento ) delle spese delle donne, spesso degli uomini e non solo dei privati, ma anche degli incaricati di cariche pubbliche
11-Maiores nostri regibus parere iam a condita urbe didicerant,nos post reges exactos servitutis oblivio ceperat.
i nostri antenati avevano imparato già dalla fondazione della città ad obbedire ai re, dopo la cacciata dei re ci aveva preso la dimenticanza della schiavitù .
ciao divoka :hi
Chiunque avrà portato via le ricchezze di un saggio, gliele lascerà tutte: infatti vive soddisfatto di quelle presenti, e tranquillo sul futuro.
2-Heraclitum studiose audiebam contra Antiochum disserentem.
con passione ascoltavo Eraclito che parlava davanti ad Antioco
3-Epaminondas imperantem patriam Lacedaemoniis relinquebat,quam acceperat servientem.
Epaminonda lasciava agli Spartani una patria che aveva potere, una patria che aveva ricevuto mentre era sottoposta a schiavitù
4-Caesarem assidentem conspirati specie officii circumsteterunt.
I congiurati circondarono Cesare mentre era seduto con il pretesto di un favore
5-Cum est somno sevocatus animus a contagione corporis,meminit praeteritorum,praesentia cernit,futura providet.
Quando l'anima col sonno è seperata dalla contaminazione del corpo, si ricorda dei fatti passati, vede quelli presenti e prevede quelli futuri.
6-De homine occiso .quaeritur
si fa un'inchiesta sull'uomo ucciso (che è stato ucciso)
7-Timotheus a patre acceptam gloriam multis auxit virtutibus:fuit enim disertus,impiger,laboriosus,rei militaris peritus neque minus civitatis regendae.
Timoteo accrebbe di molte virtù la gloria ricevuta dal padre: fu infatti, eloquente, laborioso, incurante delle fatiche, esperto di arte militare e non meno di reggere lo stato
8-Iugurtha,postquam Roma egressus est,fertur saepe eo tacitus respiciens postremo dixisse:'urbem venalem et mature perituram!'
Si racconta che Giugurta, dopo che uscì da Roma, volgendo più volte lo sguardo verso là in silenzio avesse detto: « o città venale che ben presto è destinata a perire !».
9-Quanto studio homines aliena ac nihil profutura multaque etiam periculosa ac perniciosa petunt!
Con quanto ardore gli uomini aspirano alle cose degli altri e che non sono destinate a giovare a nulla, e molte di esse anche pericolose e dannose !
10-Saepe me querentem de feminarum,saepe de virorum nec privatorum modo,sed etiam magistratuum sumptibus audistis.
spesso avete sentito me lamentarmi ( che mi lamento ) delle spese delle donne, spesso degli uomini e non solo dei privati, ma anche degli incaricati di cariche pubbliche
11-Maiores nostri regibus parere iam a condita urbe didicerant,nos post reges exactos servitutis oblivio ceperat.
i nostri antenati avevano imparato già dalla fondazione della città ad obbedire ai re, dopo la cacciata dei re ci aveva preso la dimenticanza della schiavitù .
ciao divoka :hi