Frasi di latino?? (361746375769)
Potete tradurle?
1. Imperator Titus tantae liberalitatis fuit, ut nullum beneficium amicis petentibus recusaverit.
2. Caesari a Gallia Romam redeunti tradita est Senatus epistula in qua ab eo petebatur ut is suas legiones dimitterent atque sine armis in Urbem ingrederetur.
3. Saepe (ii) qui consulatum petebant, civium suffragia rogabant impossibilia pollicentes.
4. Cum nostri ubicumque ab hostibus premerentur, Caesar militibus laborantibus auxilio venit.
5. Homines mortem semper verentes vitam miseram agunt.
6. Via angusta rixas transeuntium concitat.
7. Quidam dormiunt et vigilantes!
8. Tarquinius Superbus, urbem Ardeam adoriens, regnum perdidit.
9. Salii, Martis sacerdotes, canentes et ferentes scuta sacra, quae ancilia appellantur, cum sollemni saltatu per urbem ibant.
10. Temeritas est florentis aetatis donum, pridentia senescentis.
11. Noctu Catilina ex urbe effugit, Etruriam petens, ut apud Faesulas confugeret.
12. Catilina, coniurationem in rem publicam moliens, rerum potiri cupiebat.
13. Dionysus, cultrum tonsorium veres, carbone ardente sibi barbam adurebat.
14. Legationes Gallorum in senatum introductae sunt querentium de Germanorum iniuriis
1. Imperator Titus tantae liberalitatis fuit, ut nullum beneficium amicis petentibus recusaverit.
2. Caesari a Gallia Romam redeunti tradita est Senatus epistula in qua ab eo petebatur ut is suas legiones dimitterent atque sine armis in Urbem ingrederetur.
3. Saepe (ii) qui consulatum petebant, civium suffragia rogabant impossibilia pollicentes.
4. Cum nostri ubicumque ab hostibus premerentur, Caesar militibus laborantibus auxilio venit.
5. Homines mortem semper verentes vitam miseram agunt.
6. Via angusta rixas transeuntium concitat.
7. Quidam dormiunt et vigilantes!
8. Tarquinius Superbus, urbem Ardeam adoriens, regnum perdidit.
9. Salii, Martis sacerdotes, canentes et ferentes scuta sacra, quae ancilia appellantur, cum sollemni saltatu per urbem ibant.
10. Temeritas est florentis aetatis donum, pridentia senescentis.
11. Noctu Catilina ex urbe effugit, Etruriam petens, ut apud Faesulas confugeret.
12. Catilina, coniurationem in rem publicam moliens, rerum potiri cupiebat.
13. Dionysus, cultrum tonsorium veres, carbone ardente sibi barbam adurebat.
14. Legationes Gallorum in senatum introductae sunt querentium de Germanorum iniuriis
Miglior risposta
1. Imperator Titus tantae liberalitatis fuit, ut nullum beneficium amicis petentibus recusaverit.
- L'imperatore Tito fu di tanto grande liberalità che non rifiutò nessun beneficio agli amici che glielo chiedevano.
2. Caesari a Gallia Romam redeunti tradita est Senatus epistula in qua ab eo petebatur ut is suas legiones dimitterent atque sine armis in Urbem ingrederetur.
- A Cesare, che tornava a Roma dalla Gallia, fu consegnata una lettera del senato in cui gli si chiedeva di congedare le sue legioni ed entrare a Roma senza armi.
3. Saepe (ii) qui consulatum petebant, civium suffragia rogabant impossibilia pollicentes.
- Spesso coloro che aspiravano al consolato chiedevano i voti dei cittadini promettendo cose impossibili.
4. Cum nostri ubicumque ab hostibus premerentur, Caesar militibus laborantibus auxilio venit.
- Dal momento che i nostri erano attaccati da ogni parte dai nemici, Cesare andò in aiuto ai soldati, che erano in difficoltà.
5. Homines mortem semper verentes vitam miseram agunt.
- Gli uomini che temono sempre la morte conducono un'esistenza misera.
6. Via angusta rixas transeuntium concitat.
- Una strada stretta suscita le risse dei passanti.
7. Quidam dormiunt et vigilantes!
- Alcuni dormono anche quando sono svegli!
8. Tarquinius Superbus, urbem Ardeam adoriens, regnum perdidit.
- Tarquinio il Superbo perse il potere mentre assaliva la città di Ardea.
9. Salii, Martis sacerdotes, canentes et ferentes scuta sacra, quae ancilia appellantur, cum sollemni saltatu per urbem ibant.
- I Salii, sacerdoti di Marte, cantando e portando gli scudi sacri, che sono chiamati ancili, andavano per la città con una danza solenne.
10. Temeritas est florentis aetatis donum, pridentia senescentis.
- La temerarietà è un dono dell'età fiorente [= della giovinezza], la saggezza della vecchiaia.
11. Noctu Catilina ex urbe effugit, Etruriam petens, ut apud Faesulas confugeret.
- Catilina fuggì dalla città durante la notte, dirigendosi in Etruria, per rifugiarsi presso Fiesole.
12. Catilina, coniurationem in rem publicam moliens, rerum potiri cupiebat.
- Catilina, tramando la congiura contro la repubblica, desiderava impadronirsi del potere.
13. Dionysus, cultrum tonsorium veres, carbone ardente sibi barbam adurebat.
- Dionigi, temendo il rasoio, si bruciava la barba con un carbone ardente.
14. Legationes Gallorum in senatum introductae sunt querentium de Germanorum iniuriis.
- Furono fatte entrare in senato ambascerie di Galli che si lamentavano delle ingiurie dei Germani.
:hi
- L'imperatore Tito fu di tanto grande liberalità che non rifiutò nessun beneficio agli amici che glielo chiedevano.
2. Caesari a Gallia Romam redeunti tradita est Senatus epistula in qua ab eo petebatur ut is suas legiones dimitterent atque sine armis in Urbem ingrederetur.
- A Cesare, che tornava a Roma dalla Gallia, fu consegnata una lettera del senato in cui gli si chiedeva di congedare le sue legioni ed entrare a Roma senza armi.
3. Saepe (ii) qui consulatum petebant, civium suffragia rogabant impossibilia pollicentes.
- Spesso coloro che aspiravano al consolato chiedevano i voti dei cittadini promettendo cose impossibili.
4. Cum nostri ubicumque ab hostibus premerentur, Caesar militibus laborantibus auxilio venit.
- Dal momento che i nostri erano attaccati da ogni parte dai nemici, Cesare andò in aiuto ai soldati, che erano in difficoltà.
5. Homines mortem semper verentes vitam miseram agunt.
- Gli uomini che temono sempre la morte conducono un'esistenza misera.
6. Via angusta rixas transeuntium concitat.
- Una strada stretta suscita le risse dei passanti.
7. Quidam dormiunt et vigilantes!
- Alcuni dormono anche quando sono svegli!
8. Tarquinius Superbus, urbem Ardeam adoriens, regnum perdidit.
- Tarquinio il Superbo perse il potere mentre assaliva la città di Ardea.
9. Salii, Martis sacerdotes, canentes et ferentes scuta sacra, quae ancilia appellantur, cum sollemni saltatu per urbem ibant.
- I Salii, sacerdoti di Marte, cantando e portando gli scudi sacri, che sono chiamati ancili, andavano per la città con una danza solenne.
10. Temeritas est florentis aetatis donum, pridentia senescentis.
- La temerarietà è un dono dell'età fiorente [= della giovinezza], la saggezza della vecchiaia.
11. Noctu Catilina ex urbe effugit, Etruriam petens, ut apud Faesulas confugeret.
- Catilina fuggì dalla città durante la notte, dirigendosi in Etruria, per rifugiarsi presso Fiesole.
12. Catilina, coniurationem in rem publicam moliens, rerum potiri cupiebat.
- Catilina, tramando la congiura contro la repubblica, desiderava impadronirsi del potere.
13. Dionysus, cultrum tonsorium veres, carbone ardente sibi barbam adurebat.
- Dionigi, temendo il rasoio, si bruciava la barba con un carbone ardente.
14. Legationes Gallorum in senatum introductae sunt querentium de Germanorum iniuriis.
- Furono fatte entrare in senato ambascerie di Galli che si lamentavano delle ingiurie dei Germani.
:hi
Miglior risposta