Frasi di latino ? (200699)

anonymous51
Distingui la forma personale ( P ) e quella impersonale ( I ) della perifrastica passiva; indica poi il dativo d'agente; quindi traduci :

1 ) De beneficentia ac de liberalitate dicendum est. ( Cic. )
2 ) Vitanda suspicio est avaritiae. ( Cic. )
3 ) Nobis prohibenda maxime ira est in puniendo. ( da Cic. )
4 ) Bellum quam primum perficiendum est. ( da Liv. )
5 ) Mors servituti anteponenda est. ( da Cic. )
6 ) Quirites, quod sum dicturus, neque praetermittendum neque relinquendum est. ( Cic. )
7 ) Grave dictu est, sed dicendum tamen. ( Cic. )
8 ) Acta Caesaris servanda esse censeo. ( da Cic. )
9 ) Quid mihi agendum sit nescio. ( Cic. )
10 ) Ubi tyrannus est, ibi dicendum est plane nullam esse rem publicam. ( Cic. )

Grazie.

Miglior risposta
ShattereDreams
1. De beneficentia ac de liberalitate dicendum est. ( Cic. )
- Bisogna parlare della clemenza e della generosità.

2. Vitanda suspicio est avaritiae. ( Cic. )
- Bisogna evitare il sospetto di avarizia.

3. Nobis prohibenda maxime ira est in puniendo. ( da Cic. )
- Dobbiamo evitare soprattutto l'ira nel punire.

4. Bellum quam primum perficiendum est. ( da Liv. )
- Bisogna portare a termine la guerra quanto prima.

5. Mors servituti anteponenda est. ( da Cic. )
- Bisogna preferire (o 'anteporre') la morte alla schiavitù.

6. Quirites, quod sum dicturus, neque praetermittendum neque relinquendum est. ( Cic. )
- Ciò che mi accingo a raccontare, o Quiriti, non dev'essere taciuto né dimenticato.

7. Grave dictu est, sed dicendum tamen. ( Cic. )
- E'grave a dirsi, tuttavia deve essere detto.

8. Acta Caesaris servanda esse censeo. ( da Cic. )
- Gli atti di Cesare devono essere preservati.

9. Quid mihi agendum sit nescio. ( Cic. )
- Non so cosa devo fare.

10. Ubi tyrannus est, ibi dicendum est plane nullam esse rem publicam. ( Cic. )
- Dove c'è un tiranno, lì si deve dire che non vi è affatto Stato.



:hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.